Tutti i contenuti
Info Flash Fiscali 004 / 2312/01/2023

Legge di Bilancio 2023 - Modifiche ai Bonus edilizi

Legge di Bilancio 2023 - Modifiche ai Bonus edilizi

La Legge di bilancio 2023 ha portato solo delle modifiche limitate alla disciplina dei bonus edilizi.

In particolare, risultano modificati i seguenti aspetti:

  • bonus mobili: il limite per le spese sostenute nel 2023 è aumentato a €. 8.000 (in luogo di €. 5.000)
  • bonus barriere: la detrazione del 75% viene prorogata fino al 31/12/2025 (in luogo del 31/12/2022)
  • superbonus: la detrazione del 110% si estende agli interventi effettuati fino al 31/12/2023 per i quali:
  • se interventi non effettuati dai condomini: la relativa CILA risulta comunicata entro il 25/11/2022
  • per gli interventi effettuati dai condomini: se la delibera dell’assemblea che approva i lavori è stata adottata entro il 24/11/2022 e la CILA risulti comunicata entro il 25/11/2022 (se la delibera risulta adottata entro il 18/11/2022, la CILA può essere stata comunicata entro il 31/12/2022)

Infine viene introdotta una specifica fattispecie di applicazione della detrazione del 110% relativa all’installazione di impianti fotovoltaici da parte delle ONLUS, OdV ed APS.

File allegati:
RF004-fl_Legge_di_Bilancio_2023_Modifiche_ai_Bonus_edilizi.pdf
Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
33.594 risultati
Videoconferenze Master 17/09/2025
Il Concordato preventivo biennale alla luce delle modifiche introdotte
Videocorso del: 17 Settembre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. Accreditamento richiesto presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi.
Videoconferenze Master 24/09/2025
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Videocorso del: 24 Settembre 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. Accreditamento richiesto presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi.
Tool Applicativi 16/07/2025
Perdite pregresse delle società di capitale - Limiti in presenza di operazioni straordinarie
Da domani sarà disponibile l'apposito tool per la gestione del riporto delle perdite pregresse delle società di capitali, recentemente oggetto di numerosi interventi legislativi dal periodo d’imposta in corso al 31/12/2024 (dal periodo d’imposta 2024 per i soggetti con periodo solare) in relazione alle disposizioni antielusione: l’art. 15 del D.lgs n. 192/2024, in attuazione della Riforma fiscale, ha uniformato limiti e condizioni di compensazione delle perdite fiscali delle società che partecipano a operazioni straordinarie (ad esclusione di quelle effettuate infragruppo) l’art. 2 del DL n. 84/2025 (cd. decreto fiscale), che ha corretto alcune disposizioni di cui al punto precedente il DM 27/06/2025, attuativo dell’art. 177-ter del TUIR, che ha disciplinato l’esclusione dei citati limiti alla circolazione delle perdite perdite fiscali qualora le operazioni straordinarie si verifichino tra soggetti appartenenti allo stesso gruppo (oggetto di analisi in una prossima informativa).
Notizie Flash 16/07/2025
Prestazioni per danno biologico: scatta la rivalutazione automatica per il 2025
A partire dal 1 luglio 2025, gli importi delle prestazioni economiche erogate per danno biologico subiranno una rivalutazione automatica pari allo 0,8. Lo ha disposto il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il Decreto Ministeriale n. 85 del 15 luglio 2025, ufficialmente registrato presso la Corte dei Conti, dando così attuazione alla determinazione presidenziale dell’INAIL n. 43 del 26 marzo 2025.
Notizie Flash 16/07/2025
Esonero contributivo INPS 2020: indicazioni operative per artigiani e commercianti sui riesami
Con il messaggio n. 2253 del 16 luglio 2025, l’INPS torna a fornire importanti chiarimenti sulla gestione dell’esonero parziale dei contributi previdenziali previsto per l’anno 2020 in favore degli artigiani e dei commercianti, ai sensi dell’art. 1, commi da 20 a 22-bis, della Legge n. 178/2020. L’Istituto comunica che è in corso la pubblicazione degli esiti delle verifiche effettuate sulle domande presentate e offre agli interessati precise istruzioni per la presentazione dell’eventuale richiesta di riesame.
Notizie Flash 16/07/2025
Sistema a crediti nel lavoro: come si ottengono i punti aggiuntivi nella nuova patente INL
Con la nota n. 288 del 15 luglio 2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) interviene per definire nel dettaglio le modalità di attribuzione dei crediti aggiuntivi connessi alla nuova patente a crediti prevista dal D.M. n. 132/2024. Si tratta di una misura centrale per rafforzare il sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi, in particolare nel settore dell’edilizia e dei cantieri temporanei e mobili, in funzione della prevenzione degli infortuni e del rispetto delle normative in materia di sicurezza sul lavoro.
Notizie Flash 16/07/2025
Dal 2027 stop alla vendita di beni ottenuti con lavoro forzato: arriva il divieto europeo
Con la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del Regolamento UE 2024/3015, adottato il 27 novembre 2024, l’Unione compie un passo decisivo verso il rafforzamento della tutela dei diritti umani nelle catene globali di fornitura. Il provvedimento, parte integrante della più ampia agenda sulla sostenibilità sociale, introduce il divieto assoluto di immissione e commercializzazione sul mercato dell’Unione di prodotti realizzati, anche solo parzialmente, tramite lavoro forzato.
Fisco passo per passo 16/07/2025
Correzione degli errori contabili nel reddito d’impresa: novità strutturali nel decreto correttivo del 2025
Con il decreto correttivo della riforma fiscale, approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il 14 luglio 2025, il Governo introduce una significativa modifica al trattamento fiscale degli errori contabili nel contesto del reddito d’impresa. L’intervento si colloca nel quadro attuativo della delega di cui alla legge n. 111/2023, art. 9, comma 1, lettera c), volta a potenziare il processo di armonizzazione tra valori civilistici e fiscali.
Notizie Flash 16/07/2025
Statuto del contribuente, nuove regole in arrivo: contraddittorio, autotutela e interpelli sotto la lente del decreto correttivo
Il terzo decreto correttivo della riforma fiscale, approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il 14 luglio 2025, si inserisce in una strategia più ampia di riorganizzazione degli istituti di garanzia tributaria. Al centro dell’intervento, la modifica di alcuni articoli fondamentali dello Statuto dei diritti del contribuente, riformato in precedenza dal D.Lgs. n. 219/2023.
Fisco passo per passo 16/07/2025
SOAC e nuova disciplina delle accise: il percorso verso l’accreditamento tra requisiti e controlli
Con l’emanazione della circolare n. 13/D del 13 giugno 2025, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha illustrato in modo dettagliato l’attuazione della riforma delle accise introdotta dal D.Lgs. n. 43/2025, soffermandosi in particolare sulla nuova figura del Soggetto Obbligato Accreditato (SOAC). Il documento si inserisce nel più ampio contesto di revisione del Testo Unico delle Accise (TUA) e segna un passaggio fondamentale verso la semplificazione operativa per i soggetti che operano nel settore dei prodotti sottoposti ad accisa.
L’evoluzione della Giurisprudenza 16/07/2025
Operazione fittizia e Iva: esclusa la detrazione se manca una reale attività economica
Anche in assenza di società cartiere, la detrazione dell’Iva può essere legittimamente esclusa quando viene provata la fittizietà dell’interposizione e l’operazione economica risulta priva di sostanza. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 15957 del 2025, confermando un principio ormai consolidato: il diritto alla detrazione non può sopravvivere a costruzioni artificiose, anche se formalmente inquadrate entro gli schemi societari riconosciuti.
Fisco passo per passo 16/07/2025
Successioni: nuovo calcolo automatico dell’imposta direttamente online
Un importante passo avanti nella semplificazione fiscale per i cittadini italiani: a partire dal 1 gennaio 2025, cambia radicalmente il modo di presentare la dichiarazione di successione. L’Agenzia delle Entrate ha infatti reso disponibile un nuovo servizio digitale che consente il calcolo automatico dell’imposta di successione, offrendo ai contribuenti un iter più snello, intuitivo e veloce per adempiere ai propri obblighi fiscali.
Info Flash Fiscali 133 / 2516/07/2025
Consulenza giuridica - Il Decreto attuativo
L’articolo 10-octies dello Statuto del contribuente (L. 212/2000), introdotto dal D.Lgs. 219/2023 nell’ambito della Riforma fiscale, disciplina lo strumento della consulenza giuridica offerta dall’Agenzia delle Entrate. Con l’emanazione del DM del 27/06/2025, il MEF ha attuato la disposizione, definendo i requisiti, le modalità e gli effetti applicativi di tale istituto.
L’evoluzione della Giurisprudenza 16/07/2025
Lavori di ristrutturazione detraibili solo con bonifico parlante
Legittimo il recupero della detrazione nei confronti del figlio che ha ottenuto la cessione dell’abitazione dalla madre, per lavori di ristrutturazione decisi dalla donna, in quanto non sono stati pagati con la modalità del cosiddetto bonifico parlante, necessario anche per l’acquisto dei materiali, mentre è irrilevante l’esecuzione dei lavori in economia. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 18768 del 9 luglio 2025, con cui ha rigettato il ricorso di un contribuente.
L’evoluzione della Giurisprudenza 16/07/2025
Deduzione avviamento: per l’ufficio non bastano i criteri legali ma servono ulteriori indizi
L’Agenzia delle entrate non può accertare in via induttiva le plusvalenze da cessioni di immobili o aziende senza provare l’inesattezza del valore iscritto in bilancio attraverso indizi gravi, precisi e concordanti. Il criterio previsto dal dpr 460/96 integra un indizio a favore dell’amministrazione finanziaria solo quando il valore è contestato per difetto, non per eccesso come nel caso di specie ove è stata contestata la deduzione della quota di ammortamento.
Info Fisco 087 / 2516/07/2025
Cessione di quote in Studi associati ed STP dopo il DL Fiscale
Dal periodo d’imposta 2024, la cessione di quote in associazioni professionali e società tra professionisti è stato oggetto di modifiche da parte sia del D.lgs. n. 192/2024, in attuazione della Riforma fiscale, che del DL n. 84/2025, che ha modificato l’intero impianto appena introdotto. Si propone il punto della situazione anche alla luce delle criticità evidenziate dalla dottrina (in particolar modo, dal Documento CNDCEC del 4/02/2025) che l’ultima disposizione ha inteso superare.
Fisco passo per passo 15/07/2025
Detrazioni per carichi di famiglia - Ulteriore stretta in arrivo
Il CdM, nella giornata di ieri, ha approvato in via preliminare uno schema di decreto legislativo correttivo alla Riforma fiscale, con nuove modifiche all’art. 12 del TUIR riguardanti le detrazioni per familiari a carico. Si riassumono, di seguito, le principali modifiche attese, che è previsto entrino in vigore in via retroattiva dal 1 gennaio 2025, con effetto per l’intero periodo d’imposta in corso.