Notizie Flash 01/07/2025Grandi eventi sportivi e integrità delle competizioni: le nuove misure straordinarie nel Decreto Sport 2025È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30 giugno 2025 ed è entrato in vigore il 1 luglio 2025 il Decreto-Legge 30 giugno 2025, n. 96, contenente una serie articolata di disposizioni urgenti in materia di sport, con un focus mirato all’organizzazione e gestione dei grandi eventi sportivi che coinvolgeranno l’Italia nei prossimi anni. Il provvedimento introduce interventi di natura strutturale, operativa e giuridica per garantire il rispetto degli impegni internazionali assunti dal Paese e, al tempo stesso, rafforzare la legalità e la trasparenza nello sport competitivo.
Fisco passo per passo 01/07/2025L’Organismo Italiano di Contabilità approva la versione definitiva dell’OIC 30: novità per i bilanci intermediL’11 giugno 2025, l’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha adottato la versione finale del nuovo principio contabile OIC 30 I bilanci intermedi, che disciplina la redazione dei bilanci semestrali delle imprese italiane. Il principio, già sottoposto a consultazione pubblica, entrerà ufficialmente in vigore dal 2026, ma potrà essere applicato in via anticipata per i bilanci relativi agli esercizi aventi inizio dal 1 gennaio 2025, e quindi anche alle semestrali chiuse al 30 giugno 2025.
L’evoluzione della Giurisprudenza 01/07/2025Accertamento bancario legittimo anche in assenza dei numeri di conto: lo chiarisce la CassazioneCon l’ordinanza n. 15021/2025, la Corte di cassazione torna a pronunciarsi su una questione centrale in tema di accertamento bancario, ribadendo un principio ormai consolidato: l’assenza dei numeri di conto corrente negli avvisi di accertamento non determina di per sé l’illegittimità dell’atto, purché il contribuente sia stato comunque messo nelle condizioni di comprendere la pretesa fiscale e esercitare pienamente il proprio diritto di difesa. Il caso: controlli bancari su sedici conti, ricavi non dichiarati per milioni di euro La vicenda ha origine da un’attività di controllo effettuata nel 2013 dall’Agenzia delle Entrate di Foggia, relativa agli anni d’imposta 2008 e 2009, nei confronti di una ditta individuale.
Fisco passo per passo 01/07/2025Mod. 730/2025: al via i controlli preventivi per i rimborsi superiori a . 4.000 e le dichiarazioni incoerentiCol Provv. 1/07/2025, n. 277593, l’Agenzia ha definito i criteri di selezione delle dichiarazioni mod. 730/2025 con esito a rimborso che saranno sottoposte a controllo preventivo, come previsto dall’art. 5, co. 3-bis, D.Lgs. 175/2014, confermando i criteri già utilizzati gli anni scorsi. La misura riguarda specificamente le dichiarazioni modificate rispetto alla precompilata e che, per le loro caratteristiche, richiedono un approfondimento da parte dell’amministrazione finanziaria, al fine di contrastare errori, omissioni o abusi nei rimborsi.