Notizie Flash 30/06/2025Assistenza fiscale 2025: tutte le istruzioni INPS per la gestione dei modelli 730/4, i conguagli e le richieste dei contribuentiCon il Messaggio n. 2070 del 30 giugno 2025, l’INPS, attraverso le Direzioni Centrali competenti (Pensioni, Ammortizzatori Sociali, Bilanci e Servizi Fiscali, Tecnologia e Innovazione), ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’assistenza fiscale relativa ai modelli 730/4 per l’anno 2025. Il documento si rivolge ai contribuenti che abbiano indicato l’INPS come sostituto d’imposta, delineando le modalità di verifica, consultazione e gestione dei conguagli fiscali risultanti dalle dichiarazioni dei redditi.
Notizie Flash 30/06/2025Agricoltura: nuovo avviso di tariffazione per i contributi 2025 e aggiornamenti sul regime sanzionatorioCon il Messaggio n. 2069 del 30 giugno 2025, l’INPS – Direzione Centrale Entrate, congiuntamente alla Direzione Centrale Tecnologia, Informatica e Innovazione, informa i contribuenti del settore agricolo autonomo che, a decorrere dall’emissione contributiva del corrente anno, il processo di comunicazione tariffaria subisce significative modifiche sia sul piano organizzativo che documentale. In particolare, l’Istituto annuncia l’introduzione del nuovo avviso di tariffazione relativo alla contribuzione dovuta dai lavoratori autonomi agricoli per l’anno 2025, unitamente alla piena operatività del nuovo canale telematico di consultazione, che sostituisce il precedente sistema dedicato.
Notizie Flash 30/06/2025Aree di crisi industriale complessa: rifinanziati per il 2025 i trattamenti di Cigs e mobilità in deroga. Riparto da 70 milioni tra le RegioniCon il Messaggio n. 2066 del 30 giugno 2025, l’INPS fornisce istruzioni operative e contabili in merito alla proroga dei trattamenti di integrazione salariale straordinaria (Cigs) e di mobilità in deroga destinati ai lavoratori delle aree di crisi industriale complessa, a seguito delle disposizioni contenute nell’articolo 1, comma 189, della legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di bilancio 2025). Il documento include anche la comunicazione delle variazioni al piano dei conti e la ripartizione regionale dei fondi stanziati, pari complessivamente a 70 milioni di euro.
L’evoluzione della Giurisprudenza 30/06/2025Rimborso delle ritenute sulle pensioni: la Cassazione ribadisce che serve la quantificazione puntuale dell’importo richiestoLa Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 15058 del 5 giugno 2025, ha confermato un orientamento giurisprudenziale ormai consolidato in tema di istanze di rimborso fiscale, ribadendo un principio di fondamentale rilevanza sia per i contribuenti sia per gli operatori del diritto: affinché un’istanza di rimborso possa produrre effetti giuridici – in particolare, generare un silenzio-rifiuto impugnabile – essa deve contenere la precisa indicazione dell’importo richiesto, nonché tutti gli elementi essenziali che consentano all’Amministrazione finanziaria di valutare la fondatezza della pretesa. Il contenzioso: un’istanza priva di cifre certe La vicenda oggetto della pronuncia trae origine dal ricorso presentato da una contribuente pensionata, che aveva richiesto il rimborso delle ritenute operate sulla propria pensione integrativa nel periodo 2010–2013.
Fisco passo per passo 30/06/2025Compensazioni fiscali e sequestro ex art. 321 c.p.p.: l’inapplicabilità della deroga per ruoli superiori a 100.000 euroNel contesto della complessa interazione tra misure cautelari penali e obblighi tributari, l’Interpello 172/2025 dell’Agenzia delle Entrate fornisce importanti chiarimenti circa la possibilità per una società sottoposta a sequestro preventivo con finalità di confisca, ex articolo 321, comma 2, c.p.p., di poter comunque avvalersi della compensazione orizzontale dei crediti fiscali attraverso il modello F24, in presenza di ruoli erariali scaduti per importi superiori a 100.000 euro. Il contesto dell’interpello: il sequestro e la posizione debitoria L’istanza è stata avanzata da una società, qui denominata ALFA, rappresentata dal proprio amministratore giudiziario, a seguito di un provvedimento emesso dal GIP, con cui è stato disposto il sequestro preventivo dell’intero complesso aziendale, finalizzato alla successiva confisca fino a concorrenza del danno accertato.
Pillole Operative 30/06/2025Contributi per addetti ai servizi domestici e familiariL’art. 10 del TUIR prevede la deduzione dal reddito complessivo dei contributi previdenziali ed assistenziali versati per gli addetti ai servizi domestici (autisti, giardinieri, ecc.) e all’assistenza personale o familiare (colf, baby-sitter, assistenti delle persone anziane, ecc.) per la parte rimasta a carico del datore di lavoro. Deduzione: è prevista per le somme effettivamente versate, senza considerare la competenza dei trimestri.