Tutti i contenuti
Info Flash Fiscali 20/10/2014

Le novità fiscali del disegno di legge di stabilità 2015

Le novità fiscali del disegno di legge di stabilità 2015

Dal governo via libera alla legge di stabilità 2015

32.806 risultati
Tool Applicativi 10/04/2025
Affrancamento straordinario delle riserve in sospensione d’imposta
Il programma agevola i conteggi dell'affrancamento straordinario introdotto dalla Riforma dell'Irpef/Ires (art. 14, co. 1, D.lgs. 192/2024): delle riserve di rivalutazione pregresse non affrancate (e di altre riserve/fondi in sospensione d'imposta - non gestiti) presenti nel bilancio dell’esercizio in corso al 31/12/2023, nella misura in cui residuano al termine dell’esercizio in corso al 31/12/2024 con l’applicazione di un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi/IRAP nella misura del 10. A tal fine: oltre al conteggio delle imposte dovute e del relativo risparmio d'imposta teorico (in caso di utilizzo della riserva) si propone la compilazione del mod.
Tool Applicativi 15/05/2025
Autovetture aziendali in uso promiscuo - Il fringe benefit
Il tool determina il fringe benefit in caso di utilizzo promiscuo di un'autovettura aziendale da parte dei dipendenti/amministratori ed è aggiornato alle disposizioni dell'art. 6, co. 2-bis, DL n. 19/2025 (cd. "Decreto Bollette") - v.
Videoconferenze Master 29/05/2025
Novità del Mod. 730/2025 e Mod. Redditi PF 2025 (non titolari di P.I.)
LE PRENOTAZIONI PER LA VIDEOCONFERENZA NON SONO PIÙ DISPONIBILI. LE ISCRIZIONI SI SONO CHIUSE OGGI ALLE ORE 18:00.
Videoconferenze Master 10/07/2025
Assegnazione Agevolata dei beni ai soci
Videocorso del: 10 Luglio 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. Richiesto l'Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.
Tool Applicativi 28/04/2025
Liquidazione d'impresa - Regime fino al 2024 e dal 2025
Il tool agevola i conteggi, alla luce delle novità introdotte dall'art. 14, D.Lgs. n. 192/2024, delle imposte dovute dalle imprese (societarie o individuali) poste in liquidazione, in relazione (v. RF 043/2025): sia alla disciplina applicabile per la messa in liquidazione entro il 31/12/2024 che a quella che opera in caso di messa in liquidazione dal 1/01/2025 differenziando il trattamento tra i soggetti Irpef ed i soggetti Ires (eventualmente in trasparenza fiscale).
Videoconferenze Master 17/09/2025
Il Concordato preventivo biennale alla luce delle modifiche introdotte
Videocorso del: 17 Settembre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 2) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.
Quesiti28/05/2025
Sostituzione di infissi - Detrazione
Persona fisica intende sostituire gli infissi nella propria abitazione principale: l'intervento, e la relativa spesa, avverranno nel 2025. Quale detrazione è consigliabile fruire, quella prevista per le ristrutturazioni o quella prevista per la riqualificazione energetica Rimane obbligatoria l'apposita comunicazione all'Enea Cordiali saluti Nel 2025, per la sostituzione degli infissi è possibile accedere a due diverse tipologie di detrazione fiscale, alternative: a) per riqualificazione energetica (art. 14 del D.L. n. 63/2013): è richiesta l'apposita comunicazione all'Enea, che risulta obbligatoria per poter fruire della detrazione b) per recupero del patrimonio edilizio (art. 16-bis del TUIR): anche in questo caso è richiesta una comunicazione all'Enea, senza che, tuttavia: ) risulti obbligatoria ai fini della detrazione (sia la comunicazione che l'invio, dal punto di vista operativo, si differenza rispetto alla comunicazione del caso precedente) ) risulti obbligatorio il raggiungimento di un risparmio energetico minimo ( gli infissi non hanno particolari obblighi in termini di trasmittanza termica).
Fisco passo per passo 28/05/2025
Dividendi e plusvalenze a un trust estero: ritenuta d’imposta e regime di esenzione nei chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Con l’Interpello 144/2025, l’Agenzia delle Entrate ha affrontato un caso particolarmente complesso riguardante l’applicabilità della ritenuta d’imposta sui dividendi corrisposti da una società italiana a un trust estero, e l’eventuale esenzione fiscale sulle plusvalenze da cessione di partecipazioni ai sensi dell’art. 5, comma 5, del D.Lgs. 461/1997. La questione ha origine dall’interpello presentato da una società con sede a Malta, autorizzata dalla Malta Financial Services Authority a svolgere attività fiduciaria, in qualità di trustee di un trust disciplinato dalla legge inglese.
Fisco passo per passo 28/05/2025
Trust estero domiciliato a Malta: l’Agenzia delle Entrate riconosce l’autonomia fiscale ai fini dell’art. 37, co. 3, del DPR 600/1973
Con l’Interpello 145/2025, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta per fornire chiarimenti circa la qualificazione fiscale di un trust estero disciplinato dalla legge inglese, istituito da un residente fiscale italiano e domiciliato, ai fini fiscali, nello Stato di Malta. Il tema oggetto dell’interpello ruota attorno all’applicabilità dell’articolo 37, comma 3, del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, in materia di interposizione soggettiva e alla possibilità di considerare il trust un autonomo soggetto passivo d’imposta, distinto dal disponente.
L’evoluzione della Giurisprudenza 28/05/2025
Istanza di rimborso generica: inammissibile il ricorso contro il silenzio-rifiuto dell’Agenzia
In ambito tributario, l’istanza di rimborso riveste un ruolo fondamentale per la tutela del contribuente, soprattutto nei casi in cui si ritenga di aver versato tributi non dovuti o in misura eccedente. Tuttavia, il diritto alla ripetizione dell’indebito è soggetto a vincoli procedurali ben precisi.
Fisco passo per passo 28/05/2025
Istanze digitali alla Dogana: come assolvere correttamente l’imposta di bollo nei procedimenti telematici
Con la circolare n. 11/D del 2025, l’Agenzia delle Dogane è intervenuta per fare chiarezza in merito alle modalità di assolvimento dell’imposta di bollo in presenza di istanze inviate per via telematica, nonché per i provvedimenti e atti digitali rilasciati dagli Uffici doganali competenti. Il documento, di rilevante interesse operativo per imprese, professionisti e intermediari, stabilisce un meccanismo univoco e formalmente riconosciuto per adempiere al pagamento dell’imposta in ambito digitale, garantendo al contempo la tracciabilità, la verificabilità e la regolarità dell’adempimento.
L’evoluzione della Giurisprudenza 28/05/2025
Corte Costituzionale: legittima la deducibilità parziale dell’IMU sui beni strumentali ai fini IRES
Con la sentenza n. 75 del 2025, la Corte Costituzionale si è espressa in merito a una questione di legittimità sollevata da due organi della giustizia tributaria, ponendo fine al dibattito sull’ammissibilità costituzionale della deducibilità parziale dell’IMU ai fini della determinazione dell’IRES per le annualità comprese nel periodo in cui vigeva la deduzione limitata (in particolare per l’anno d’imposta 2018). La pronuncia della Consulta giunge come risposta ai dubbi avanzati da diverse Corti, che hanno ravvisato possibili profili di contrasto con i principi fondamentali dell’ordinamento costituzionale, in particolare con riferimento agli articoli 3, 23, 41 e 53 della Costituzione.
Notizie Flash 28/05/2025
Contributi digitali Pid-Next: proroga e accesso esteso anche alle imprese individuali
Con l’obiettivo di incentivare ulteriormente la trasformazione digitale del tessuto imprenditoriale italiano, il programma Pid-Next, promosso da Unioncamere con il supporto tecnico di Dintec e finanziato con risorse del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), ha subito due importanti modifiche: da un lato, l’estensione della platea dei beneficiari anche alle ditte individuali, comprese quelle artigiane e agricole; dall’altro, la proroga della scadenza per la presentazione delle domande, ora fissata al 30 giugno 2025 alle ore 16:00. Queste novità, rese pubbliche attraverso un comunicato ufficiale diffuso da Unioncamere il 27 maggio 2025, si inseriscono nel quadro normativo aggiornato dal Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy del 19 marzo 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 93 del 22 aprile 2025.
Info Flash Fiscali 099 / 2528/05/2025
Cessione di abitazione acquisita col sismabonus acquisti - Plusvalenza
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito che: la cessione di un immobile acquistato beneficiando del cd. SuperSimabonus acquisti (con detrazione del 110), in quanto acquistato da un'impresa che aveva ricostruito l’intero edificio riducendo il rischio sismico non realizza una plusvalenza imponibile ai sensi della nuova lett. b-bis) del co. 1 dell’art. 67, del Tuir.
L’evoluzione della Giurisprudenza 28/05/2025
Sanzioni tributarie al contribuente che non vigila sull’operato del commercialista
Il contribuente è tenuto a versare la sanzione amministrativa se il commercialista incaricato, per pagare i debiti verso l’erario, utilizza un credito di imposta falso, creato con fatture inesistenti. E ciò avviene anche se il cliente abbia versato cifre al professionista per estinguere il debito: avrebbe dovuto vigilare sull’operato dell’intermediario.
Info Video 28/05/2025
Comunicazione investimenti 4.0 al GSE: Disponibile nuovo modello
Il MiMit, col DM del 15 maggio 2025, ha regolato l'accesso al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali 4.0 dal 01/01/2025 al 31/12/2025, o fino al 30/06/2026 per i beni "prenotati entro il 31/12/2025. Le nuove regole prevedono l'invio al GSE di un nuovo modello, allegato al decreto, che interessa alcune comunicazioni già rese con il "vecchio" modello.