Notizie Flash 11/05/2025Adempimento collaborativo: parte da Bologna il roadshow Patti chiari per rafforzare il dialogo tra fisco e impreseÈ iniziato da Bologna il percorso nazionale di divulgazione dedicato all’adempimento collaborativo, una delle innovazioni più rilevanti introdotte nel panorama tributario italiano negli ultimi anni. Il progetto, intitolato Patti chiari, per imprese forti, nasce da una collaborazione tra Confindustria, Ministero dell’Economia e delle Finanze e Agenzia delle Entrate, con l’obiettivo di illustrare alle imprese i benefici e le modalità operative dell’istituto di cooperative compliance, come disciplinato dal D.Lgs. n. 128/2015.
Fisco passo per passo 11/05/2025Agevolazione prima casa su più unità: il termine triennale per unificarle decorre dalla registrazione dell’attoCon l’ordinanza n. 8139 del 27 marzo 2025, la Corte di Cassazione ha offerto un importante chiarimento in materia di agevolazione prima casa, stabilendo che, nel caso di acquisto contestuale di due unità immobiliari da destinare a un’unica abitazione, il termine entro il quale l’Agenzia delle Entrate può procedere alla revoca del beneficio decorre solo dopo tre anni dalla registrazione dell’atto di compravendita. La decisione si fonda su una interpretazione coerente dell’articolo 76 del D.P.R. n. 131/1986, che disciplina i termini per i controlli dell’Amministrazione finanziaria in tema di imposta di registro.
Fisco passo per passo 11/05/2025Assunzioni femminili e decontribuzione: regole, decorrenze e limiti del nuovo esoneroCon il decreto n. 67 del 9 maggio 2025, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito il quadro attuativo dell’esonero contributivo per l’assunzione a tempo indeterminato di donne svantaggiate, introdotto dall’art. 23 del Decreto Coesione (D.L. n. 60/2024). Il beneficio si applica in tutto il territorio nazionale, ma con regimi differenziati in termini di decorrenza, durata e requisiti di accesso, in base alle specifiche condizioni soggettive e territoriali delle lavoratrici.
Notizie Flash 11/05/2025Formazione per la transizione digitale e sostenibile: al via i contributi monoaziendali di FondoprofessioniCon l’Avviso n. 7/25, deliberato dal Consiglio di Amministrazione di Fondoprofessioni il 29 aprile 2025, viene rilanciato con forza l’impegno del fondo paritetico interprofessionale per la formazione continua nelle realtà professionali. Una dotazione iniziale pari a 1,6 milioni di euro viene messa a disposizione per finanziare piani formativi monoaziendali, finalizzati ad accrescere le competenze interne degli studi professionali e delle aziende collegate, con uno sguardo strategico verso digitalizzazione, sostenibilità ESG, intelligenza artificiale e innovazione organizzativa.
Notizie Flash 11/05/2025Patenti nautiche: istituita l’anagrafe digitale nazionale per la tracciabilità delle abilitazioniCon la pubblicazione del decreto 11 marzo 2025, n. 67 nella Gazzetta Ufficiale n. 106 del 9 maggio 2025, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ufficialmente istituito l’Anagrafe Nazionale delle Patenti Nautiche, un sistema informatizzato che entrerà in vigore a partire dal 24 maggio 2025, con l’obiettivo di razionalizzare e uniformare la gestione delle abilitazioni alla conduzione delle unità da diporto su tutto il territorio nazionale. L’Anagrafe, fortemente voluta per garantire maggiore trasparenza, tracciabilità e interoperabilità dei dati, sarà collocata presso il Centro Elaborazione Dati della Direzione Generale per la Motorizzazione, ed è strutturata in modo da rendere disponibili le informazioni in modalità selettiva o aggregata, attraverso cinque sezioni interconnesse e a consultazione diretta, a seconda del profilo autorizzato.
Fisco passo per passo 11/05/2025Assunzioni agevolate under 35: le regole operative per il nuovo esonero contributivo 2025Con la pubblicazione del decreto n. 66/2025 da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, avvenuta il 9 maggio 2025, sono stati definiti i criteri applicativi del nuovo Bonus giovani, ossia l’esonero contributivo totale riconosciuto ai datori di lavoro che effettuano assunzioni a tempo indeterminato di soggetti under 35 tra il 1 settembre 2024 e il 31 dicembre 2025, in attuazione dell’art. 22 del D.L. n. 60/2024 (decreto Coesione). La misura mira a incentivare l’occupazione stabile giovanile, prevedendo uno sgravio totale dei contributi previdenziali INPS per un periodo massimo di 24 mesi, nel rispetto di condizioni anagrafiche, contrattuali e territoriali ben definite.
Info Flash Fiscali 086 / 2509/05/2025Precompilata - Abilitazione per far accedere altri soggettiL’accesso alla dichiarazione dei redditi precompilata (Mod. 730 o Redditi PF) può avvenire, oltre che in via diretta da parte del contribuente, anche da parte: di tutore, amministratore di sostegno, curatore speciale, genitore, erede o persona di fiducia per presentare la dichiarazione di un tutelato, di un minore, di una persona deceduta o di un altro soggetto che ci ha autorizzato a usare, nel suo interesse. Ai fini dell’abilitazione è necessaria apposita delega rilasciata dal contribuente, analizzata nel seguito.
Fisco passo per passo 08/05/2025Piccole spedizioni e franchigia fiscale indipendente dal paese UE di destinazioneLa Corte di Giustizia UE, nella sentenza relativa alla causa C-405/24, pubblicata ieri, ha stabilito che le merci provenienti da Paesi terzi, oggetto di piccole spedizioni a carattere non commerciale e inviate da un soggetto privato, possono beneficiare della franchigia fiscale anche se destinate a una persona fisica residente in altro paese UE diverso da quello di importazione. La questione sollevata La questione è nata da una richiesta presentata da una società di spedizioni polacca alle autorità doganali nazionali.