Tutti i contenuti
Info Flash Fiscali 212 / 1107/12/2011

Flash - PEC senza sanzioni fino al 31 dicembre 2011

Comunicazione PEC, nuovi chiarimenti dal Ministero dello Sviluppo Economico.

File allegati:
RF212_FLASH_PEC_SENZA_SANZIONI_FINO_31_12_2011.pdf
Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
34.898 risultati
Videoconferenze Master 05/11/2025
Le start up innovative e le PMI innovative
Videocorso del: 05 Novembre 2025 alle 09.30 - 13.30 (Durata 4 hh) Cod. 239132 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 4 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 04/12/2025
Agevolazioni e contributi per le imprese: aspetti contabili e fiscali
Videocorso del: 04 Dicembre 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi.
Info Flash Fiscali 196 / 2503/11/2025
Obbligo di integrazione del RT col POS dal 1 gennaio 2026
Dal prossimo 1/01/2026 (salvo future proroghe) il Registratore telematico dovrà garantire, oltre alla inalterabilità e sicurezza dei dati, anche: la piena integrazione e interazione del processo di registrazione dei corrispettivi con il processo di pagamento elettronico Lo strumento hardware/software mediante il quale sono accettati i pagamenti elettronici (POS) andrà, dunque, stabilmente collegato al RT mediante il quale trasmettere non solo i dati dei corrispettivi giornalieri certificati ma anche i dati del relativo pagamento elettronico. A tal fine sono introdotte le seguenti sanzioni: 100 (nel limite di 1.000 per trimestre e senza applicazione del cumulo giuridico): per la violazione all’obbligo di memorizzazione e trasmissione dei citati pagamenti elettronici da 1.000 a 4.000: in caso di mancato collegamento del RT agli strumenti di pagamento elettronico.
Quesiti03/11/2025
SOSTITUZIONE FINESTRE DETRAZIONI SRL
Buongiorno. Una srl immobiliare è proprietaria di due appartamenti dati in locazione ad uso abitativo.
L’evoluzione della Giurisprudenza 03/11/2025
L’omessa impugnazione dell’intimazione di pagamento non consente di eccepire la prescrizione del credito
Il contribuente che non impugna l’intimazione di pagamento perde la possibilità di eccepire in un momento successivo (ad es. con l’impugnazione dell’atto esecutivo) la prescrizione del credito maturata prima della sua notifica. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 28706 del 30 ottobre 2025, con cui ha accolto il ricorso dell’Agenzia delle entrate.
L’evoluzione della Giurisprudenza 02/11/2025
Contratti di credito ai consumatori: la Corte di Giustizia UE definisce i limiti del diritto di recesso e la validità delle clausole sul tasso di mora
Con la sentenza del 30 ottobre 2025, pronunciata nella causa C-143/23, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha fornito importanti chiarimenti interpretativi sulla direttiva 2008/48/CE, relativa ai contratti di credito ai consumatori, precisando i presupposti per l’esercizio del diritto di recesso e i criteri di calcolo dell’indennità nei contratti collegati all’acquisto di veicoli. La decisione, che si inserisce in un filone giurisprudenziale volto a rafforzare la tutela effettiva del consumatore, incide in modo significativo sull’operatività delle banche e degli intermediari finanziari.
Fisco passo per passo 02/11/2025
Detrazioni fiscali per investimenti in start-up innovative: chiarimenti sull’alternatività tra agevolazioni del 30 e del 50
Nel corso del Question Time del 31 ottobre 2025, il Ministero dell’Economia e delle Finanze è intervenuto per chiarire un aspetto rilevante in materia di agevolazioni fiscali per investimenti in start-up innovative, oggetto di numerosi dubbi interpretativi. La risposta, fornita in occasione dell’interrogazione parlamentare n. 5-04587, ha definito con precisione i limiti e le modalità di applicazione delle detrazioni IRPEF previste dagli articoli 29 e 29-bis del D.L. 179/2012, confermando la non cumulabilità dei due regimi agevolativi e ribadendo il principio di alternatività assoluta tra di essi.
Notizie Flash 02/11/2025
Ratificato l’Accordo di partenariato economico tra Ghana e Unione europea: pubblicata la legge n. 157/2025
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 30 ottobre 2025, entra formalmente in vigore la legge 16 ottobre 2025, n. 157, recante la ratifica ed esecuzione dell’Accordo di partenariato economico interinale stipulato tra il Ghana e la Comunità europea con i suoi Stati membri. L’intesa, firmata a Bruxelles il 28 luglio 2016, rappresenta un tassello importante nel quadro delle relazioni economiche tra l’Unione europea e l’Africa occidentale, ponendo le basi per un’integrazione commerciale più ampia e stabile.
Fisco passo per passo 02/11/2025
I contributi Covid-19 qualificati come proventi esenti: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sul trattamento fiscale
Durante il Question Time del 31 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito in modo definitivo la natura giuridico-fiscale dei contributi e delle indennità riconosciuti a imprese e lavoratori autonomi nel periodo emergenziale legato alla pandemia da Covid-19. In risposta all’interrogazione parlamentare n. 5-04589 del 29 ottobre 2025, l’Amministrazione finanziaria ha precisato che tali somme devono essere considerate proventi esenti e, come tali, rilevanti ai fini della rettifica dell’ammontare delle perdite fiscali riportabili, secondo quanto previsto dall’articolo 84, comma 1, terzo periodo, del TUIR.
Fisco passo per passo 02/11/2025
Il concorso di responsabilità del professionista esterno nelle violazioni tributarie della società
Nel corso del Question Time del 31 ottobre 2025, il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) è intervenuto per chiarire i profili di responsabilità del professionista che presta assistenza a una società nell’ambito di violazioni tributarie. L’occasione è stata l’interrogazione parlamentare n. 5-04588 del 29 ottobre 2025, con la quale è stato chiesto al Governo di definire la corretta interpretazione del regime sanzionatorio applicabile al consulente esterno.
Notizie Flash 02/11/2025
Nuovo Bonus Mamme 2025: ulteriori istruzioni INPS per la presentazione delle domande
Con il Messaggio n. 3289 del 31 ottobre 2025, l’INPS fornisce ulteriori chiarimenti operativi sul Nuovo Bonus mamme, la misura introdotta dall’articolo 6 del decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95, convertito con modificazioni dalla legge 8 agosto 2025, n. 118. Il beneficio, destinato alle lavoratrici madri con almeno due figli, consiste in una integrazione al reddito pari a 40 euro mensili per ciascun mese o frazione di mese in cui è attivo un rapporto di lavoro o una attività autonoma nel corso del 2025.
Fisco passo per passo 02/11/2025
Compilazione della Comunicazione Rilevante per la Global Minimum Tax: istruzioni operative e ambito applicativo
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con le Linee guida del 30 ottobre 2025, ha diffuso un articolato documento volto a fornire chiarimenti operativi in materia di Global Minimum Tax (GMT) e, in particolare, in merito alle modalità di compilazione della Comunicazione Rilevante prevista per i gruppi multinazionali e nazionali tenuti all’adempimento. Si tratta di un passaggio centrale nell’attuazione del Decreto legislativo 27 dicembre 2023, n. 209, con cui l’Italia ha introdotto nel proprio ordinamento la disciplina della imposizione minima globale, in linea con gli standard internazionali dell’OCSE e dell’Inclusive Framework sul BEPS.
L’evoluzione della Giurisprudenza 02/11/2025
Fatture false e reverse charge: nessuna detrazione Iva anche in assenza di violazioni formali
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25256 del 15 settembre 2025 ha ribadito un principio ormai consolidato: la detrazione dell’Iva è ammessa solo in presenza di operazioni effettive, anche quando sono rispettati tutti i requisiti formali e il soggetto passivo abbia applicato il meccanismo del reverse charge. In altre parole, l’imposta relativa a operazioni inesistenti – oggettivamente o soggettivamente – non può essere portata in detrazione, neppure se l’acquirente ha correttamente contabilizzato la fattura e adempiuto agli obblighi dichiarativi.
Fisco passo per passo 02/11/2025
Collegamento tra strumenti di pagamento elettronico e registratori telematici
Con il provvedimento n. 424470 del 31 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha definito in modo puntuale le modalità operative per il collegamento tra gli strumenti di pagamento elettronico e quelli di certificazione dei corrispettivi, attuando quanto previsto dall’articolo 1, commi 74 e 77, della Legge 30 dicembre 2024, n. 207. L’obiettivo è garantire la piena integrazione tra il processo di incasso tramite mezzi elettronici e la memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri, con decorrenza dal 1 gennaio 2026.
Quesiti31/10/2025
Acquisto da soggetto estero con identificazione diretta
Buongiorno. Espongo ai fini di un vostro parere sull'acquisto da soggetto non residente identificato ai fini iva con "Identificazione diretta".
Quesiti31/10/2025
TASSAZIONE UTILI DISTRIBUITI
Buongiorno, il 31/10/2025 una società SRL (A) cede le quote ad altre due società SRL (B e C). In data 30/11/2025 la società (A) decide di deliberare la distribuzione degli utili iscritti in bilancio.
Info Fisco 122 / 2531/10/2025
La seconda rata dell’Acconto 2025 delle imposte
Come di consueto si riepilogano le modalità di determinazione ed i termini di versamento della seconda o unica rata dell’acconto 2025 delle imposte, in scadenza il 1/12/2023 (il 30/11 cade di domenica). Si evidenzia che i soggetti Isa che hanno aderito al CPB 2025-2026, per la determinazione del 2 acconto: se adottano il criterio storico: devono versate unitamente alla 2 rata anche la maggiorazione del 10 applicata sulla differenza (se positiva) tra il reddito concordato e il reddito 2024 normalizzato se adottano il criterio previsionale: dall’acconto 2025 calcolato sul reddito concordatario, si limitano a scomputare quanto versato a titolo di 1 rata 2025 (anche se calcolata con il criterio storico).