Tutti i contenuti
Info Flash Fiscali 202 / 2320/11/2023

Rottamazione-quater - Rinuncia parziale e rate successive

Rottamazione-quater - Rinuncia parziale e rate successive

Coloro che, in sede di istanza, hanno scelto il pagamento in unica soluzione ed anno versato integralmente entro il 31 ottobre 2023, hanno estinto il debito riferito alle cartelle oggetto di rottamazione.

Al contrario, chi ha optato per il pagamento rateale ed entro il 31 ottobre 2023 ha versato solo la prima rata, non ha ancora estinto il debito, dovendo procedere al versamento di tutte le rate successive. Tali contribuenti, tuttavia, hanno la possibilità di rinunciare a pagare l’intero importo di dette rate successive, proseguendo nella sanatoria limitatamente ad alcune delle cartelle indicate nell’istanza.

File allegati:
RF202-fl_Rottamazione-quater_Rinuncia_parziale_e_rate_successive.pdf
Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
54.816 risultati
Tool Applicativi 15/11/2023
Conferimento di partecipazioni (scambio) di controllo o qualificate
In relazione alle operazioni di riorganizzazione aziendale, il programma agevola i calcoli relativi: al conferimento di partecipazioni di controllo, ex art. 177, co. 2 del Tuir al conferimento di partecipazioni qualificate, ex art. 177, co. 2-bis del Tuir. In seguito ad una prima verifica di fattibilità, il tool propone: la determinazione dell'aumento di patrimonio netto la determinazione dell'eventuale tassazione (o dell'utilizzabilità delle minusvalenze) le relative scritture contabili.
Videoconferenze Master 14/12/2023
La holding per non esperti
Videocorso del: 14 Dicembre 2023 alle 15.00 - 17.00 (Durata 2 hh) Non accreditato Relatori: Dott. Ennio Vial Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone blu "partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
Notizie Flash 02/12/2023
Online la nuova versione del portale incentivi.gov.it
È online la versione aggiornata del portale incentivi.gov.it, il motore di ricerca gestito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy - Direzione generale per gli incentivi alle imprese e realizzato con il supporto tecnico di Invitalia, che ha l’obiettivo di far conoscere i bandi, gli avvisi e gli altri strumenti di agevolazione attivati in tutta Italia agli aspiranti imprenditori, alle imprese nuove e a quelle già attive, ai liberi professionisti, agli enti e alle istituzioni. Grazie alla pubblicazione di informazioni dettagliate e costantemente aggiornate, incentivi.gov.it rappresenta lo strumento a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni per promuovere e far conoscere le proprie agevolazioni, in linea con le previsioni della delega incentivi (legge 27 ottobre 2023, n. 160) che prevede che la pubblicità legale degli interventi di incentivazione sia assicurata dalla pubblicazione nei siti internet istituzionali delle amministrazioni competenti e sulla piattaforma incentivi.gov.it.
Notizie Flash 02/12/2023
Rottamazione-quater: per la seconda rata c'è tempo fino al 05/12/2023
Con una nota sul proprio sito, l'Agenzia delle Entrate-Riscossione ha evidenziato che: per mantenere i benefici della Definizione agevolata (Rottamazione-quater) introdotta dalla Legge n. 197/2022; è necessario effettuare il versamento della seconda rata entro il 30 novembre 2023. La norma prevede comunque una tolleranza nel pagamento di cinque giorni, per cui il pagamento verrà considerato tempestivo se effettuato entro martedì 5 dicembre 2023.
L’evoluzione della Giurisprudenza 02/12/2023
Termine di prescrizione decennale per la prescrizione del canone Rai
Con l'ordinanza 33213 del 29 novembre 2023 la Cassazione fissa un principio sulla prescrizione del canone Rai in dieci anni e non in cinque, poiché, in assenza di una disciplina derogatoria, occorre applicare il termine decennale dell'art 2946 del codice civile previsto per le imposte sui redditi e l’IVA. Nel caso di specie il ricorrente aveva impugnato delle cartelle di pagamento aventi ad oggetto crediti erariali e tributi locali, contestando l'intervenuta prescrizione delle pretese tributarie.
Pillole Operative 01/12/2023
Sostegno all’editoria – Fruizione dei contributi
La L. 234/2021 ha istituito il Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria (di seguito Fondo) con una dotazione di 90 milioni per il 2022 e di 140 milioni per il 2023, che è destinato a: incentivare gli investimenti delle imprese editoriali, anche di nuova costituzione, orientati: all’innovazione tecnologica e alla transizione digitale; all’ingresso di giovani professionisti qualificati nel campo dei nuovi media; sostenere le ristrutturazioni aziendali, gli ammortizzatori sociali e la domanda di informazione
Pillole Operative 01/12/2023
Schema di D.Lgs. di modifica dello statuto del contribuente
Il Governo ha approvato nella seduta del 23/10/2023 lo schema di D.lgs. recante modifiche allo Statuto dei diritti del contribuente, il quale è stato trasmesso alle competenti commissioni parlamentari per esprimere il relativo parere ai sensi degli artt. 1, 4 e 17, co. 1, lett. b), della L. 111/2023.
Pillole Operative 01/12/2023
Risposte dell’agenzia agli interpelli – Novembre 2023
Si riportano le risposte dell’Agenzia Entrate, pubblicate nel mese di novembre 2023, alle istanze di interpello, evidenziando, in sintesi, i relativi chiarimenti per quelle di maggiore interesse/rilevanza.
Pillole Operative 01/12/2023
Registrazione atti privati – Aggiornati modello e istruzioni
Il Provv. 29/11/2023 dell’Agenzia, oltre ad approvare le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati, ha aggiornato il modello RAP e le relative istruzioni per la compilazione al fine di: adeguare il modello al quadro normativo attuale; agevolare la compilazione del modello tramite il relativo applicativo web.
Pillole Operative 01/12/2023
Rassegna delle sentenze Tributarie
Il Portale della Giustizia Tributaria ha reso noto, in sintesi, le seguenti sentenze emesse dalle Corti di Giustizia Tributaria di 2 grado.
Pillole Operative 01/12/2023
Certificazione della parità di genere – 2 aggiornamento FAQ
Il Dipartimento per le pari opportunità ha reso noto l’Avviso pubblico che definisce i criteri e le modalità per la concessione dei contributi alle PMI per ottenere la certificazione della parità di genere, misura del PNRR, Missione 5, Componente 1, Investimento 1.3.
Info Flash Fiscali 211 / 2301/12/2023
Superbonus – Percentuali di detrazione nel 2023 e successivamente
La bozza di legge di bilancio 2024 attualmente all’esame parlamentare, non prevede, per ora, ritocchi e proroghe per il superbonus rispetto alle attuali scadenze e percentuali di detrazione (110 o 90). Un orizzonte temporale che presenta condizioni e date diverse a seconda che trattasi di lavori fatti su: villette unifamiliari / unità immobiliari funzionalmente indipendenti e con accesso autonomo dall’esterno condomini / edifici interamente posseduti (da 2 a 4 unità abitative) enti del Terzo settore ex IACP e cooperative a proprietà indivisa In alcuni casi rileva la data di presentazione della CILAS (titolo abilitativo) e la data di adozione della delibera di approvazione dei lavori (se trattasi di interventi condominiali).
Informa Aziende 012 / 2301/12/2023
Informa Aziende DICEMBRE 2023
Informa aziende di Dicembre 2023: Legge di conversione del Decreto Energia: Principali misure Scadenzario di Dicembre
Info Fisco 122 / 2301/12/2023
Acconto Iva 2023 entro il prossimo 27 dicembre
Entro il prossimo 27/12/2023 va effettuato il versamento dell'acconto IVA per l’anno 2023. È ammesso utilizzare il criterio storico, previsionale o delle operazioni effettuate fino al 20/12.
Fisco passo per passo 01/12/2023
Imprese di autotrasporto merci: al via le istanze per contributo acquisto di veicoli ad alimentazione alternativa
A partire da oggi, 01/12/2023, è possibile presentare le domande per i contributi alle imprese di autotrasporto di merci per l’acquisizione di veicoli commerciali ad elevata sostenibilità. Gli incentivi messi a disposizione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (le cui modalità di erogazione sono state definite con il decreto del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibile n. 461 del 18 novembre 2021, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 17 del 22 gennaio 2022) possono essere richiesti a partire dalle ore 10:00 del 1 dicembre 2023 fino alle ore 16:00 del 15 gennaio 2024.
Fisco passo per passo 01/12/2023
Acquisto di crediti d'imposta da bonus fiscali da parte di studio associato - nessuna rilevanza reddituale
Con la risposta a interpello 476 del 30/11/2023 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito l’irrilevanza fiscale, nell'ambito del reddito di lavoro autonomo, della differenza tra: le somme impiegate per acquisire il credito d’imposta derivante da bonus edilizi; e il valore nominale degli stessi che verrà utilizzato in compensazione. Nel caso di specie, uno studio di commercialisti intende acquistare un credito d’imposta derivante dall'opzione esercitata da un contribuente titolare del Superbonus (detrazione del 110 ex art. 119, DL 34/2020) per spese sostenute nel 2022; il prezzo d'acquisto è inferiore al valore nominale dello stesso credito.