Tutti i contenuti
Info Flash Fiscali 051 / 2320/03/2023

Bolle doganali elettroniche a cavallo d'anno - Detrazione e Mod Iva 2023

Bolle doganali elettroniche a cavallo d'anno - Detrazione e Mod Iva 2023

Per la detrazione dell’Iva è richiesto, oltre al verificarsi del momento impositivo, anche la concreta ricezione (ed annotazione nel registro acquisti) della fattura che certifica l’operazione di acquisto.

Per le fatture a cavallo d’anno, per le quali la fattura è stata emessa nel 2022, e risulta:

  • ricevuta (data SDI) nel 2022 ed annotata solo nel 2023: si annota “separatamente” tra gli acquisti, procedendo alla detrazione solo nel Mod. Iva 2023 (anno 2022), senza rientrare in una liquidazione Iva
  • ricevuta nel 2023 ed annotata a gennaio: risulta ordinariamente detraibile nella liquidazione di gennaio

non essendo in tal caso, applicabile il più ampio termine per l’annotazione di cui al DL 119/2018.

Nel caso delle importazioni, si pone il problema di determinare il momento rilevante per la detrazione, alla luce della soppressione del formulario cartaceo e della sua sostituzione con il “Prospetto di riepilogo ai fini contabili” rilasciato in formato elettronico dall’Agenzia delle dogane.

File allegati:
RF051-fl_Bolle_doganali_elettroniche_a_cavallo_d'anno_Detrazione_e_Mod_Iva_2023.pdf
Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
35.117 risultati
Tool Applicativi 03/11/2025
Rent to buy immobiliare
In relazione ai contratti di Rent to buy immobiliare (di cui all'art. 23, L. n. 133/2014) il Tool gestisce: gli aspetti fiscali (tassazione ai fini delle imposte indirette e dirette) per tutta la durata del contratto, incluso l'eventuale riscatto ed i relativi aspetti contabili alla luce della soggettività del locatore/cedente e del conduttore/acquirente, distinguendo il caso in cui: siano soggetti "privati" e/o agiscano nell'ambito di un'attività d'impresa. Viene, inoltre, gestito il caso in cui il contratto preveda che, al momento dell'eventuale riscatto, rispettivamente: una quota di canoni incassata in c/prezzo sia incamerata dal cedente nell'ipotesi di mancato del riscatto da parte del conduttore una quota di canoni incassata in c/godimento sia "girata" in c/acconto a favore del conduttore che esercita l'opzione per il riscatto.
Videoconferenze Master 04/12/2025
Agevolazioni e contributi per le imprese: aspetti contabili e fiscali
Videocorso del: 04 Dicembre 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. 240521 Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Fisco passo per passo 17/11/2025
Immobilizzazioni immateriali: regole contabili in aggiornamento tra civilistico e tributario
Con l’aggiornamento del principio contabile OIC 24, attualmente in consultazione pubblica, si avvia un’importante riflessione sulla disciplina applicabile alle immobilizzazioni immateriali. L’intervento normativo punta a una migliore definizione dei criteri di rilevazione, classificazione e valutazione di tali elementi dello stato patrimoniale, con riferimento sia alla normativa civilistica sia a quella fiscale.
Fisco passo per passo 17/11/2025
Visto di conformità: legittimità della riserva agli iscritti in ordini professionali
La questione sulla legittimità della riserva normativa del visto di conformità continua ad alimentare il dibattito tra professionisti del settore fiscale e tributario. Con la sentenza n. 8962 del 2025, il Consiglio di Stato ha espresso una posizione netta: il diritto di apporre il visto di conformità sulle dichiarazioni dei redditi e IVA spetta esclusivamente alle categorie professionali abilitate per legge, senza possibilità di estensione a soggetti esterni agli ordini professionali riconosciuti.
Fisco passo per passo 17/11/2025
Spese di rappresentanza: deducibilità subordinata alla prova dell’inerenza
La deducibilità delle spese di rappresentanza, in ambito professionale, è condizionata non solo dalla loro natura ma, soprattutto, dalla dimostrazione dell’effettiva inerenza all’attività svolta. È quanto ribadito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26553 del 2 ottobre 2025, che conferma un orientamento giurisprudenziale rigoroso: non basta che un acquisto sia astrattamente riconducibile alle spese di rappresentanza, ma è necessaria la prova concreta della sua destinazione promozionale.
Notizie Flash 17/11/2025
Nuove regole per la presentazione del modello AA5/6: cosa cambia per enti e associazioni
Con l’aggiornamento normativo del 17 novembre 2025, l’Agenzia delle Entrate rafforza il proprio presidio su trasparenza e controllo nel processo di attribuzione del codice fiscale e nella gestione delle variazioni anagrafiche dei soggetti diversi dalle persone fisiche, tra cui enti, associazioni e società non obbligate alla dichiarazione Iva. Il nuovo provvedimento introduce istruzioni aggiornate per la compilazione e presentazione del modello AA5/6, sostituendo completamente quelle precedenti, risalenti al 2009.
L’evoluzione della Giurisprudenza 17/11/2025
Debiti fiscali e scissioni societarie: la cartella alle beneficiarie è valida anche senza avviso
La responsabilità solidale e illimitata per i debiti tributari in caso di scissione societaria torna al centro dell’attenzione grazie all’ordinanza n. 26784 depositata il 6 ottobre 2025 dalla Corte di cassazione, che conferma un importante principio: le società beneficiarie della scissione rispondono in solido dei debiti tributari della società scissa, anche per periodi d’imposta anteriori alla data dell’operazione straordinaria, senza necessità di alcun avviso preventivo. La pronuncia si fonda sull’interpretazione dell’articolo 2506-quater del Codice Civile, che, pur prevedendo una responsabilità delle beneficiarie limitata al valore del patrimonio netto attribuito o rimasto, non trova applicazione nell’ambito tributario.
Info Fisco 129 / 2517/11/2025
Saldo IMU 2025 – Le aliquote da applicare
Il prossimo 16 dicembre scade il termine per il versamento del saldo IMU per l’anno d’imposta 2025. Ai fini del calcolo del saldo, occorre utilizzare: le aliquote eventualmente deliberate dal comune per il 2025 se il prospetto delle aliquote (con gli estremi della relativa delibera) è stato pubblicato sul sito del MEF entro il 28/10/2025 in caso contrario, si applicano le aliquote di base (non più le aliquote disposti per l’anno precedente).
Pillole Operative Fisco 17/11/2025
Prospetto aliquote IMU 2026 – Linee guida del MEF
Il Comunicato del 10/11/2025 del Dipartimento delle finanze (di seguito DF) rende noto quanto segue: l’apertura ai comuni dell’applicazione informatica per l’elaborazione e la trasmissione del Prospetto delle aliquote dell’IMU per l’anno d’imposta 2026; l’applicazione sarà resa disponibile ai comuni, nell’apposita sezione denominata Gestione IMU del Portale del federalismo fiscale, a decorrere dal 12/12/2025; la pubblicazione del D.M. 6/11/2025 e l’aggiornamento delle Linee guida per l’elaborazione e la trasmissione del Prospetto delle aliquote dell’IMU, aggiornate con le modifiche apportate dal citato D.M.
Pillole Operative Fisco 17/11/2025
Registro degli influencer rilevanti
L’AGCOM ha reso noto che è online il web form per l’iscrizione all’elenco degli influencer rilevanti.
Pillole Operative Fisco 17/11/2025
PEC amministratori - Indicazioni di Unioncamere
Il D.L. 159/2025, in vigore dal 31/10/2025, ha modificato le regole sull’obbligo di comunicare al Registro Imprese il domicilio digitale (PEC) da parte degli amministratori di società.
Pillole Operative Fisco 17/11/2025
Domande di contributi per alloggi di lavoratori del turismo
Il D.L. 95/2025 ha autorizzato la spesa di 22.000.000 annui per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027 per l'erogazione di contributi volti a sostenere i costi per la locazione degli stessi alloggi. Il D.M. 18/09/2025 (di seguito decreto) ha individuato le tipologie di costo, le categorie dei beneficiari e le modalità per garantire alloggi ai lavoratori impiegati nel settore del turismo (per gli approfondimenti si rinvia alla P.O. pubblicata il 13/10/2025).
Pillole Operative Fisco 17/11/2025
Opzione Iva sui servizi di logistica – FAQ dell’Agenzia
L’Agenzia Entrate ha reso noto delle FAQ relative all’opzione Iva sui servizi di logistica.
Pillole Operative Fisco 17/11/2025
Consultazione mappe catastali – Nuovo servizio dell’Agenzia
L’Agenzia Entrate ha reso noto, con il comunicato del 13/11/2025, l’attivazione sul proprio sito del nuovo servizio gratuito rivolto a tutti i cittadini per la consultazione dei fogli di mappa catastale. L’accesso alla cartografia catastale era riservato ai professionisti tramite la piattaforma Sister.
Pillole Operative Fisco 17/11/2025
Aggiornamento modulistica edilizia e commercio e turismo
Si riportano le disposizioni relative all’aggiornamento della modulistica riguardante l’edilizia e i settori del commercio e del turismo.
Info Flash Fiscali 206 / 2517/11/2025
Installazione di impianto fotovoltaico – Le detrazioni ammesse
Quando l’installazione di impianti fotovoltaici consiste in pannelli solari destinati alla produzione di energia elettrica per autoconsumo (cd. impianti solari fotovoltaici) si ha diritto a beneficiare: sia della detrazione IRPEF al 50/36, ai sensi della lett. h), co. 1, dell’art. 16-bis, TUIR che della connessa detrazione cd. bonus mobili sul medesimo immobile oggetto degli interventi. La realizzazione dell’impianto a fonte rinnovabile comporta automaticamente la riduzione della prestazione energetica degli edifici: ai fini documentali è quindi sufficiente conservare la documentazione comprovante l’avvenuto acquisto e installazione dell’impianto a servizio di un edificio residenziale.
L’evoluzione della Giurisprudenza 17/11/2025
Legittimo il sequestro a carico della società anche se l’amministratore (di diritto) è assolto
Legittimo il sequestro preventivo a carico della società anche se il legale rappresentante è stato assolto dall’imputazione di utilizzo di fatture per operazioni inesistenti. E ciò perché si tratta solo del vertice formale della srl, mentre il reato tributario è stato compiuto dagli amministratori di fatto, che comunque svolgono un ruolo di gestione dell’azienda stabile e continuativo: la società, dunque, non può essere ritenuta estranea al reato perché la condotta dei suoi veri dominus è finalizzata a far ottenere alla srl un profitto sotto forma di risparmio di spesa che deriva dall’evasione delle imposte; profitto che, dunque, deve essere confiscato in via diretta sul conto corrente della società perché il reato è stato compiuto a vantaggio dell’ente.
L’evoluzione della Giurisprudenza 17/11/2025
Società non operative: per la legittimità dell’accertamento analitico induttivo occorrono più elementi indiziari
Seppur legittimo l’accertamento dell’Agenzia delle entrate basato sul metodo analitico-induttivo, dopo che è stata utilizzata la normativa sulle società non operative per dimostrare l’inaffidabilità della dichiarazione, lo stesso necessita dell’utilizzo di più elementi presuntivi non potendo basarsi solo sullo scostamento dal reddito minimo presunto. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 29620 del 10 novembre 2025, con cui ha accolto il ricorso di una società.