Info Flash Fiscali 182 / 2515/10/2025Rate residue dei bonus edilizi agli eredi – La verifica annualeL’Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito che, in relazione ai bonus edilizi di cui all’art. 16-bis del Tuir, la detenzione materiale e diretta dell'immobile necessaria per la fruizione, da parte degli eredi, delle quote residue dei bonus edilizi maturati in capo al decuius: non deve necessariamente sussistere nell'anno di apertura della successione (non costituisce un presupposto per il trasferimento all'erede del diritto alla detrazione), potendosi verificare anche in seguito dovendo essere verificata per l’intera annualità per il quale si intende fruire della detrazione della relativa rata di detrazione. La citata regola opera anche per quanto attiene l’ecobonus/sismabonus, il superbonus ed il bonus verde.
Fisco passo per passo 14/10/2025DDL di Bilancio 2026 e Documento programmatico presentati dal GovernoNel corso del CdM del 14 ottobre, il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, ha illustrato: il Documento programmatico di bilancio (DPB) per il triennio 2026-2028, trasmesso, ora, al Parlamento e alla Commissione UE nonché le linee guida del DdL di bilancio 2026. La manovra complessiva prevede interventi per circa 18 miliardi di euro medi annui.
Notizie Flash 14/10/2025Moda e legalità: nasce il sistema di certificazione per la tracciabilità e la correttezza delle filiere produttiveLa Commissione IX del Senato, in collaborazione col MIMIT, ha approvato un pacchetto di misure strategiche destinate al settore moda, nell’ambito del Disegno di legge annuale per le piccole e medie imprese, al fine di rafforzare la trasparenza e la legalità lungo l’intera catena del valore, introducendo un sistema di certificazione della filiera produttiva. La misura rappresenta un nuovo passo verso la difesa del Made in Italy e la lotta contro le distorsioni concorrenziali causate da pratiche irregolari o dallo sfruttamento del lavoro.
L’evoluzione della Giurisprudenza 14/10/2025Corte Costituzionale: rinviare gli adeguamenti dei pedaggi autostradali è contrario alla CostituzioneCon la sentenza n. 147 del 14/10/2025, la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittime le disposizioni legislative che, negli ultimi anni, avevano differito i termini per l’adeguamento delle tariffe autostradali. Le norme censurate, che riguardavano gli anni 2020, 2021, 2022 e 2023, erano state giustificate con la necessità di attendere l’aggiornamento dei piani economico-finanziari (PEF) delle concessionarie, ma secondo la Consulta tali rinvii si pongono in contrasto con gli articoli 3, 41 e 97 della Costituzione.
Fisco passo per passo 14/10/2025Approvato il Decreto Economia per innovazione, digitalizzazione e coesione socialeNel corso della seduta del Consiglio dei Ministri del 14 ottobre 2025 è stato approvato uno schema di decreto-legge recante misure urgenti in materia economica, volto a sostenere la crescita, la modernizzazione del sistema produttivo e la coesione sociale. Il provvedimento, ampio e trasversale, si concentra in particolare su innovazione tecnologica, digitalizzazione, formazione universitaria, giovani e politiche di inclusione, introducendo interventi mirati anche in ambito infrastrutturale, sportivo e finanziario internazionale.
Fisco passo per passo 14/10/2025DURC e obbligazioni contributive: l’irregolarità permane anche in presenza di sole sanzioniIl Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, intervenendo su un tema di particolare rilievo per datori di lavoro e consulenti del lavoro, ha chiarito l'impossibilità di ottenere un DURC regolare quando il debito residuo derivi unicamente da sanzioni civili applicate per omissioni contributive già sanate con il successivo versamento dei contributi dovuti. In ogni caso, a tal fine, sono da considerare "scostamenti non gravi", che non impediscono il rilascio del DURC, eventuali debiti per contributivi, e relativi sanzioni e interessi, che, nel loro complesso, non sono superiori al . 150.
Info Fisco 114 / 2514/10/2025Quadro RW nel mod. Redditi PF 2025Come di consueto, si riepilogano le modalità di compilazione del quadro RW, in vista della presentazione della dichiarazione dei redditi. A tal fine va rilevato che: il quadro non è stato interessato da particolari novità e, per la sua compilazione, vanno seguiti criteri già osservati l’anno scorso dal 2024 opera l’incremento delle aliquote all’1.06 (in luogo dello 0,76) per l’IVIE e, limitatamente alle attività finanziarie detenute paesi con regime fiscale privilegiato, al 4 (in luogo del 2) per l’IVAFE.