Pillole Operative Fisco 13/10/2025Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo – DecretoL’art. 14 del D.L. 95/2025 (c.d. Decreto Economia) prevede che, al fine di migliorare il benessere dei lavoratori del comparto turistico-ricettivo, ivi inclusi quelli impiegati presso gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande di cui all'art. 5 della L. 287/1991, garantendo, altresì, positive ricadute sociali, economiche e occupazionali per le categorie e per i territori interessati, è autorizzata, nel rispetto della normativa UE in materia di aiuti di Stato, la spesa di 44.000.000 per l'anno 2025 e di 38.000.000 annui per ciascuno degli anni 2026 e 2027, di cui 22.000.000 per l'anno 2025 e 16.000.000 annui per ciascuno degli anni 2026 e 2027 per l'erogazione di contributi volti a sostenere investimenti per la creazione ovvero la riqualificazione e l'ammodernamento, sotto il profilo dell'efficientamento energetico e della sostenibilità ambientale, degli alloggi destinati a condizioni agevolate ai medesimi lavoratori, nonché 22.000.000 annui per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027 per l'erogazione di contributi volti a sostenere i costi per la locazione degli stessi alloggi.
Info Flash Fiscali 180 / 2513/10/2025AI negli studi professionali – Gli adempimenti obbligatoriCon l’entrata in vigore della Legge n. 132/2025, è stato disciplinato l’utilizzo dell’intelligenza artificiale in ambito nazionale, in conformità con quanto disposto dal relativo Regolamento comunitario. Per quanto attiene le professioni intellettuali è disposto che l'utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale: va limitato all’esercizio di attività strumentali e di supporto all'attività professionale, mentre l’attività di consulenza deve prevalentemente consistere nell’apporto intellettuale umano va appositamente comunicato al destinatario della prestazione intellettuale, con linguaggio chiaro, semplice ed esaustivo.
L’evoluzione della Giurisprudenza 13/10/2025Reato dichiarazione infedele: legittimo l’utilizzo dello spesometroLegittima la condanna anche per il reato di dichiarazione infedele, mediante l’utilizzo dello spesometro, fino a prova contraria del contribuente: si tratta, infatti, di un accertamento non induttivo ma documentale e il giudice penale può porlo a fondamento della sua decisione perché riposa su specifici dati contabili, cioè le fatture riguardanti il contribuente conservate dalle sue controparti commerciali, fornitori e clienti, che consentono di ricostruire costi e ricavi della società; spetta dunque al contribuente imputato contestare concludenza e veridicità della ricostruzione. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza 32593 del 3 ottobre 2025, con cui ha rigettato il ricorso di un’imputata.
Fisco passo per passo 12/10/2025Manovra 2026 - Definizione delle principali misure, tra fisco, pensioni e lavoroLa Manovra di bilancio 2026 entra nella fase decisiva di definizione, con il confronto anticipato tra i leader della maggioranza per sciogliere i nodi principali relativi a pensioni, Irpef e incentivi al lavoro. Le risorse complessive disponibili, stimate in circa 16 miliardi di euro, dovranno essere ripartite tra misure di carattere sociale e riduzioni fiscali, nel rispetto dei vincoli di deficit e sostenibilità del debito pubblico.
Notizie Flash 12/10/2025Cripto-attività e vigilanza: pubblicato il provvedimento attuativo della Banca d’Italia sui mercati digitaliÈ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 9 ottobre 2025, n. 235, il provvedimento della Banca d’Italia del 30 settembre 2025, recante le disposizioni di attuazione dell’articolo 5, commi 1 e 3, del decreto legislativo 5 settembre 2024, n. 129, relativo ai mercati delle cripto-attività. Con questo atto, l’Istituto centrale completa il quadro regolamentare nazionale in materia di asset digitali, allineando la disciplina italiana alle previsioni del Regolamento (UE) 2023/1114 (MiCAR – Markets in Crypto-Assets Regulation) e agli orientamenti delle Autorità europee di vigilanza.
Notizie Flash 12/10/2025Standardizzazione dei modelli e tracciati informativi nel turismo: approvata la nuova modulistica nazionaleÈ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 10 ottobre 2025, n. 236, la comunicazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Conferenza Unificata, relativa alla nuova modulistica standardizzata per il settore del turismo. Il provvedimento dà attuazione alle misure previste nell’ambito dell’Agenda per la semplificazione amministrativa, con l’obiettivo di uniformare la raccolta, gestione e trasmissione dei dati riferiti alle attività turistiche sull’intero territorio nazionale.
Fisco passo per passo 12/10/2025Credito d’imposta per il turismo: nuove regole operative e ampliamento della cedibilitàIl Ministero del Turismo ha reso noto, con un comunicato stampa del 10 ottobre 2025, la pubblicazione del decreto attuativo che aggiorna le modalità di utilizzo del credito d’imposta previsto dall’articolo 1, comma 1 del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, misura inserita nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e destinata al miglioramento delle infrastrutture turistiche. Il provvedimento introduce importanti modifiche all’assetto operativo del beneficio fiscale noto come IFIT (Incentivo Fiscale per le Imprese Turistiche), ampliandone la cedibilità e chiarendo i limiti e le condizioni per la trasferibilità del credito.