Notizie Flash 20/10/2025Contributo annuale al CNDCEC: importi invariati per il 2026Con l’Informativa n. 144, diffusa il 20 ottobre 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha comunicato che, anche per l’anno 2026, gli importi del contributo annuale dovuto dagli iscritti resteranno invariati rispetto al 2025. Importi confermati Il contributo annuale rimane fissato: in 50 per i professionisti che, al 31 dicembre 2025, non abbiano ancora compiuto 36 anni di età; in 150 per tutti gli altri iscritti e per le società tra professionisti (STP) costituite ai sensi dell’art. 10 della legge 12 novembre 2011, n. 183 e del DM 34/2013.
Fisco passo per passo 20/10/2025Split Payment - Pubblicati gli elenchi dei soggetti interessati per il 2026Il Dipartimento delle Finanze ha reso disponibili sul proprio sito istituzionale gli elenchi aggiornati delle società, enti e fondazioni nei confronti dei quali troverà applicazione, per l’anno 2026, il meccanismo della scissione dei pagamenti (split payment). Quadro normativo di riferimento Lo split payment prevede che l’IVA addebitata dal cedente o prestatore sia versata direttamente all’Erario dal cessionario o committente, anziché al fornitore, determinando così la separazione tra il pagamento del corrispettivo e quello dell’imposta (CM 1/2015).
Notizie Flash 20/10/2025Sospensione dei contributi per i soggetti colpiti dal bradisismo nei Campi Flegrei: la circolare INPS n. 138/2025Con la circolare n. 138 del 20 ottobre 2025, l’INPS fornisce istruzioni puntuali e operative in merito all’applicazione dell’articolo 11 del decreto-legge 7 maggio 2025, n. 65, convertito con modificazioni dalla legge 4 luglio 2025, n. 101, che ha disposto la sospensione degli adempimenti e dei versamenti contributivi a seguito degli eventi sismici del 13 e 15 marzo 2025 nell’ambito della crisi bradisismica che interessa l’area dei Campi Flegrei. La sospensione riguarda le scadenze comprese tra il 13 marzo 2025 e il 31 agosto 2025, e trova applicazione per: contributi previdenziali e assistenziali; premi per l’assicurazione obbligatoria; quote a carico dei lavoratori; rateazioni amministrative, note di rettifica, TFR al Fondo di Tesoreria.
Fisco passo per passo 20/10/2025Nuovo modello per la comunicazione del regime fiscale SIIQ/SIINQ: aggiornamenti e adeguamenti normativiCon il provv. 390054 del 20 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha introdotto importanti modificazioni al modello Comunicazioni per il regime di tassazione delle SIIQ e delle SIINQ, precedentemente approvato con il provvedimento n. 161900 del 18 dicembre 2015. La necessità di tali aggiornamenti è determinata da significativi interventi normativi, culminati con le innovazioni introdotte dal decreto legislativo 8 gennaio 2024, n. 1, nell’ambito della razionalizzazione degli adempimenti tributari.
Fisco passo per passo 20/10/2025Scarico massivo delle Certificazioni Uniche 2025: nuove modalità operative per gli intermediariCon il Provv. 20/10/2025, n. 390142, l’Agenzia ha dato attuazione all’art. 23 del D.Lgs. 1/2024 (cd. "decreto Adempimenti"), introducendo le modalità di richiesta e acquisizione, anche massiva, dei dati contenuti nelle Certificazioni Uniche (CU) da parte degli intermediari incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni (ex art. 3, co. 3, DPR n. 322/98: CAF, professionisti abilitati, ecc.).
Pillole Operative Fisco 20/10/2025Rinnovo Assegno di Inclusione – Percorso di inclusioneIl D.L. 48/2023 prevede le seguenti disposizioni (si evidenziano quelle che qui interessano): art. 3, co. 2 il beneficio economico è erogato mensilmente per un periodo continuativo non superiore a 18 mesi e può essere rinnovato, previa sospensione di un mese, per periodi ulteriori di 12 mesi; allo scadere dei periodi di rinnovo di 12 mesi è sempre prevista la sospensione di un mese. art. 4, co. 4 A seguito dell'invio automatico dei dati del nucleo familiare al servizio sociale del comune di residenza per l'analisi e la presa in carico dei componenti con bisogni complessi e per l'attivazione degli eventuali sostegni, i beneficiari devono presentarsi per il 1 appuntamento presso i servizi sociali entro 120 gg dalla sottoscrizione del PAD. Successivamente, ogni 90 gg, i beneficiari, diversi dai soggetti attivabili al lavoro di cui al co. 5, sono tenuti a presentarsi ai servizi sociali, o presso gli istituti di patronato, per aggiornare la posizione.