Tutti i contenuti
Il Caso 10/01/2025

Conferimento dello studio professionale: il nuovo principio di neutralità fiscale

Il decreto legislativo 13 dicembre 2024, n. 192, entrato in vigore il 31 dicembre 2024, ha operato un ampio riordino della disciplina del lavoro autonomo di cui all’articolo 54 del TUIR, articolandone i contenuti nei nuovi articoli da 54 a 54-octies. Tra le nuove disposizioni introdotte, di fondamentale importanza sono quelle che prevedono il principio di neutralità fiscale delle operazioni straordinarie effettuate dagli esercenti attività professionale ed artistica, che di fatto equiparano il conferimento e le altre operazioni straordinarie effettuate nell’ambito dal lavoro autonomo alle analoghe operazioni effettuate nell’ambito dei redditi di impresa.

Il riferimento è all’articolo 54-octies del TUIR, introdotto dal d.lgs. 192/2024. Tale disposizione, per esigenze di coordinamento, modifica l’articolo 67, comma 1, lettere c) e c-bis), del TUIR, al fine di eliminare l’esclusione – precedentemente prevista – delle associazioni professionali di cui all’articolo 5, comma 3, lettera c), dal computo di talune fattispecie rientranti nei redditi diversi ma, soprattutto, inserisce il nuovo articolo 177-bis TUIR, che sancisce il principio di neutralità fiscale per le “operazioni straordinarie” (conferimenti, fusioni, scissioni, trasformazioni, apporti, trasferimenti per causa di morte o per atto gratuito) riguardanti i soggetti esercenti attività artistica o professionale, incluse le società tra professionisti (STP) di cui all’articolo 10 della legge 12 novembre 2011, n. 183, e le associazioni o società semplici di cui all’articolo 5 del TUIR costituite per l’esercizio in forma associata di arti e professioni.

Principio di neutralità per i conferimenti di attività professionali ed artistiche Il nuovo articolo 177-bis (“Operazioni straordinarie e attività professionali”) del TUIR stabilisce il principio di neutralità fiscale in favore dei conferimenti in società per l’esercizio di attività professionali regolamentate (società tra professionisti – STP, ex articolo 10 della legge n. 183/2011), di un complesso unitario di attività materiali e immateriali, inclusa la clientela e ogni altro elemento immateriale, nonché di passività, organizzato per l’esercizio dell’attività artistica o professionale.
Per effetto della neutralità, il conferimento non costituisce realizzo di plusvalenze o minusvalenze.
Quanto sopra, in osservanza degli indirizzi contenuti nella legge delega per la riforma fiscale, legge 111/2023, che all’articolo 5, lettera f) prevedeva il criterio direttivo della “neutralità fiscale delle operazioni di aggregazione e riorganizzazione degli studi professionali, comprese quelle riguardanti il passaggio da associazioni professionali a società tra professionisti”.
Il soggetto conferente assume, quale valore delle partecipazioni ricevute, la somma algebrica dei valori fiscalmente riconosciuti di attività e passività conferite, mentre il soggetto conferitario subentra nella posizione del conferente in ordine a quanto ricevuto, dovendo tenere un prospetto di riconciliazione fra scritture contabili e valori fiscalmente riconosciuti.
La Relazione illustrativa al decreto legislativo 192/2024 rimarca l’analogia di tale assetto con l’articolo 176 del TUIR, dedicato ai conferimenti d’azienda in ambito d’impresa. Viene così riconosciuta, anche per il lavoro autonomo, la possibilità di trasferire in maniera neutrale l’insieme dei beni, delle attività immateriali e delle passività che costituiscono uno “studio professionale”.
Il comma 2 dell’articolo 177-bis specifica ulteriormente l’ambito di applicazione del nuovo principio di neutralità fiscale dei contribuenti, che si applica anche:

•    Ai conferimenti in società per l’esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico diverse da quelle regolate dall’art. 10 della legge n. 183/2011 (ad esempio, le società tra avvocati ex art. 4-bis della legge n. 247/2012);
•    Agli apporti in associazioni o società semplici senza personalità giuridica, di cui all’articolo 5 del TUIR, costituite per l’esercizio in forma associata di arti e professioni;
•    Alle trasformazioni, fusioni e scissioni delle società tra professionisti di cui sopra, nonché delle associazioni o società semplici di cui all’art. 5 TUIR, anche incrociate (tra STP e associazioni professionali);
•    Ai trasferimenti per causa di morte o per atto gratuito di un complesso unitario di attività materiali e immateriali, inclusa la clientela, organizzato per l’esercizio dell’attività artistica o professionale individuale (analogamente a quanto previsto dall’articolo 58 del TUIR).
 

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
34.186 risultati
Videoconferenze Master 17/09/2025
Il Concordato preventivo biennale alla luce delle modifiche introdotte
Videocorso del: 17 Settembre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 237051 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 24/09/2025
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Videocorso del: 24 Settembre 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 237053 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 29/09/2025
Il Regime degli impatriati 2025 e nuovi aspetti fiscali
Videocorso del: 29 Settembre 2025 alle 14.30 - 17.00 (Durata 2,5 hh) Cod. 237882 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Pillole Operative 15/09/2025
Schema di D.lgs. correttivo di alcune disposizioni fiscali
Il Governo ha approvato in via preliminare in data 14/07/2025 lo schema di D.lgs. recante disposizioni integrative e correttive in materia di IRPEF e IRES, di fiscalità internazionale, di imposta sulle successioni e donazioni e di imposta di registro, nonché di modifica allo statuto del contribuente e ai T.U. delle sanzioni tributarie amministrative e penali, dei tributi erariali minori, della giustizia tributaria e in materia di versamenti e di riscossione, il quale è stato trasmesso alle competenti commissioni parlamentari per esprimere il parere.
Pillole Operative 15/09/2025
Schema di D.lgs. su Terzo settore e sport, crisi d’impresa e Iva
Il Governo ha approvato in via preliminare in data 22/07/2025 lo schema di D.lgs. recante recante disposizioni in materia di Terzo settore, crisi d’impresa, sport e IVA, il quale è stato trasmesso alle competenti commissioni parlamentari per esprimere il parere.
Pillole Operative 15/09/2025
Rassegna delle sentenze tributarie
Il Portale della Giustizia Tributaria ha reso noto, in sintesi, le seguenti sentenze emesse dalla Cassazione e dalle CGT.
Pillole Operative 15/09/2025
Bonus veicoli elettrici – Decreto attuativo
Il D.M. 8/08/2025 ha definito criteri e modalità per la concessione dei bonus veicoli elettrici previsti dal PNRR che prevede l'acquisto di un nuovo veicolo a emissioni zero con la rottamazione di un veicolo termico.
Pillole Operative 15/09/2025
Bonus psicologo 2025 – Domanda e Rimborso
Il D.M. 10/07/2025 (per gli approfondimenti si rinvia alla Pillola Operativa pubblicata l’1/09/2025) ha individuato come segue le quote spettanti alle regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano delle risorse (quest’ultime sono ripartite secondo la tabella ad esso allegata): richiamato le disposizioni vigenti dei seguenti DD.MM. riguardanti le modalità di presentazione della domanda per accedere al contributo, la sua entità e i requisiti per l’assegnazione per quanto non modificato dal decreto in esame; inoltre, resta fermo quanto previsto nell'allegato tecnico del D.M. 31/05/2022.
Pillole Operative 15/09/2025
Bandi regionali – Calendario ottobre 2025
Si riepilogano in sintesi i principali incentivi in arrivo nel mese di ottobre 2025 (portale incentivi.it del Mimit).
Pillole Operative 15/09/2025
Altri Bandi regionali – Calendario settembre 2025
Si riepilogano in sintesi gli altri incentivi in arrivo nel mese di settembre 2025 (portale incentivi.it del Mimit). Per gli ulteriori bandi in arrivo in tale mese si rinvia alle Pillole Operative pubblicate l’1/09/205 e l’8/09/2025.
Info Flash Fiscali 160 / 2515/09/2025
Lavoro sportivo – Regime fiscale e indicazione nel mod. redditi 2025
Il regime fiscale dei compensi ai lavoratori sportivi è stato oggetto di numerose modifiche nel corso degli ultimi anni. In ultimo aggiunto il terzo correttivo al D.lgs n. 36/2021, che ha riformulato regime applicabile alle prestazioni sportive occasionali, per le quali non opera la franchigia di . 15.000.
L’evoluzione della Giurisprudenza 15/09/2025
Agevolazione prima casa revocata anche se l’altro immobile posseduto è in comunione ordinaria
Legittima la revoca dei benefici fiscali prima casa all’acquirente dell’immobile che è già comproprietario pro quota con il coniuge in comunione ordinaria di un’altra abitazione idonea nello stesso Comune: la preclusione, infatti, non scaturisce dalla sola comunione legale tra i coniugi laddove le norme che riguardano le agevolazioni fiscali sono di stretta interpretazione e il testo unico sull’imposta di registro, il dpr 26/04/1986 n. 131, fa espresso riferimento alla comunione legale solo nella diversa ipotesi in cui l’acquirente di dichiara di non essere titolare di un altro immobile su tutto il territorio nazionale e non nello stesso Comune. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza 24477 del 4 settembre 2025 con cui ha rigettato il ricorso di un contribuente.
L’evoluzione della Giurisprudenza 15/09/2025
Illegittimo l’accertamento se il fisco non indica i gravi indizi alla base dell’autorizzazione del pm all’accesso domiciliare
Va annullato l’accertamento dell’Agenzia delle entrate a carico del professionista, realizzato grazie all’accesso della Guardia di finanza a casa del contribuente. E ciò perché il giudice tributario deve verificare i gravi indizi di violazioni fiscali che hanno indotto il pubblico ministero ad autorizzare l’accesso domiciliare: se dunque il provvedimento del pm è motivato per relationem, recependo i rilievi dei militari, l’amministrazione finanziaria che vuole avvalersi nell’accertamento dei documenti trovati nell’abitazione deve produrre non soltanto l’atto del magistrato requirente ma anche la richiesta dei finanzieri; diversamente scatta la nullità dell’autorizzazione e dunque dell’atto impositivo.
Notizie Flash 14/09/2025
Blocco allo svincolo automatico dei prodotti biologici: nuove disposizioni operative
Con l’avviso del 12 settembre 2025, la Direzione Dogane – Ufficio Controlli Dogane ha comunicato una misura di particolare rilievo per la gestione delle importazioni di prodotti biologici: l’introduzione di un blocco allo svincolo automatico delle merci individuate in dichiarazione doganale mediante il codice C644 (relativo al Certificato di ispezione per i prodotti biologici). L’iniziativa nasce dall’esigenza di garantire la corretta vidimazione dei certificati di ispezione (COI) sul portale TRACES della Commissione Europea, condizione indispensabile per attestare la regolarità dei controlli e consentire l’immissione in libera pratica delle merci come prodotti biologici.
Notizie Flash 14/09/2025
Obbligo di trasmissione all’INI-PEC del domicilio digitale degli iscritti all’Elenco Speciale
Con il provvedimento PO 91-2025, datato 12 settembre 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha fornito un chiarimento ufficiale al quesito posto dall’Ordine di Napoli riguardante la trasmissione all’INI-PEC dell’indirizzo di domicilio digitale degli iscritti all’Elenco Speciale. La questione trae origine dal dubbio interpretativo sull’obbligo, per gli Ordini professionali, di comunicare a INI-PEC anche gli indirizzi PEC dei professionisti che, pur non essendo iscritti nell’albo ordinario, risultano presenti in elenchi speciali e quindi abilitati a esercitare specifiche attività professionali.
Fisco passo per passo 14/09/2025
Contributo misto pubblico-privato per le negoziazioni paritetiche: avviso per le domande
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), attraverso la Direzione Generale Consumatori e Mercato, ha pubblicato un avviso per la presentazione delle domande di riconoscimento del contributo misto pubblico-privato per le negoziazioni paritetiche concluse con esito positivo nel periodo compreso tra il 1 maggio 2024 e il 31 agosto 2025. Le domande possono essere inoltrate dal 15 settembre 2025 al 15 ottobre 2025 esclusivamente tramite la piattaforma informatica dedicata disponibile all’indirizzo https://conciliazioniparitetiche.mise.gov.it.
Fisco passo per passo 14/09/2025
Riforma delle sanzioni tributarie: focus sul doppio binario retroattivo
La recente revisione del sistema sanzionatorio tributario si colloca all’interno di una più ampia riforma fiscale volta a ridefinire il rapporto tra Fisco e contribuente, favorendo una maggiore compliance e una più efficace prevenzione delle violazioni. Con il decreto legislativo 14 giugno 2024, n. 87, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 150 del 28 giugno 2024, il Governo ha dato attuazione alla legge delega n. 111/2023, con particolare riferimento all’articolo 20 che stabilisce i criteri per la riforma del sistema sanzionatorio.
Fisco passo per passo 13/09/2025
Reverse charge oro: onere della prova in capo al contribuente
Il regime del reverse charge, previsto dall’articolo 17, comma 5, del Dpr n. 633/1972, rappresenta un’eccezione rispetto al sistema ordinario dell’Iva e, proprio per questo, richiede un’attenta verifica dei presupposti di applicazione. Non è sufficiente, infatti, un’autodichiarazione di parte o una mera attestazione di terzi: spetta al contribuente che intende avvalersi dell’agevolazione fornire idonea documentazione che dimostri la sussistenza delle condizioni necessarie.
L’evoluzione della Giurisprudenza 13/09/2025
L’ultrattività della società estinta e la legittimità dell’azione erariale
La Cassazione, con l’ordinanza n. 24023 del 27 agosto 2025, ha chiarito un punto essenziale in tema di società estinta: la cancellazione dal registro delle imprese non paralizza l’esercizio dell’azione erariale per il recupero delle imposte dovute. In altre parole, la cosiddetta permanenza artificiosa della Srl, prevista dall’articolo 28 del D.Lgs. n. 175/2014, non impedisce all’amministrazione finanziaria di notificare l’atto impositivo al socio unico o all’amministratore, chiamandolo a rispondere in base all’articolo 36 del D.P.R. n. 602/1973.
Fisco passo per passo 13/09/2025
Modello F24/770 - Al 30 settembre termina il periodo transitorio
Il 30 settembre 2025 segna la fine del periodo transitorio concesso ai sostituti d’imposta che utilizzano la nuova procedura semplificata per la comunicazione delle ritenute e trattenute tramite modello F24, in alternativa al modello 770. La nuova modalità di comunicazione Introdotta dall’art. 16 del DLgs. 1/2024 e disciplinata dal Provv n. 31/01/2025, la procedura semplificata consente di inviare all’Agenzia delle Entrate i dati aggiuntivi sulle ritenute e trattenute operate nei primi otto mesi del 2025 (da gennaio ad agosto) direttamente con il modello F24.