Nella giornata di ieri è stato rilasciato il testo ufficiale del Disegno di legge di bilancio 2026, debitamente "bollinato" dalla Ragioneria dello stato, trasmesso dal Mef a Palazzo Chigi per l’invio alla Presidenza della Repubblica.
Successivamente sarà trasmesso ai rami del Parlamento per l'approvazione definitiva.
Il testo, salito da 137 a 154 articoli, conferma, nella sostanza, l’impianto della precedente bozza, del 18 ottobre, ma introduce anche alcune modifiche sostanziali.
Di particolare rilevanza appare la modifica introdotta all'aliquota della cedolare secca sulla prima abitazione, ricondotta al 21% nel caso in cui il contratto non sia stipulato tramite Agenzia immobiliare o portale telematico.
Ulteriori ritocchi sono stati apportati
nonchè per altre disposizioni riferite, in particolare, agli intermediari finanziari.
In precedente informative si era dato conto delle prime parti relative al DDL; di seguito si ritiene opportuno riepilogare l'intera manovra, come proposta dal Governo, suddivisa in:
Di seguito il riassunto in forma schematica.