Tutti i contenuti
Fisco passo per passo 22/09/2025

Detrazione IVA per le imprese in liquidazione ed inerenza

Detrazione IVA per le imprese in liquidazione ed inerenza

L’Interpello 251/2025 dell’Agenzia delle Entrate affronta un tema particolarmente rilevante per le società in fase di scioglimento: la detrazione dell’IVA sugli acquisti effettuati durante la liquidazione volontaria.
 

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
34.334 risultati
Videoconferenze Master 29/09/2025
Il Regime degli impatriati 2025 e nuovi aspetti fiscali
Videocorso del: 29 Settembre 2025 alle 14.30 - 17.00 (Durata 2,5 hh) Cod. 237882 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 08/10/2025
Il nuovo quadro RW 2025: tutte le novità
Videocorso del: 08 Ottobre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 238028 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 13/10/2025
Ultimi controlli e verifiche sulle Dichiarazioni dei Redditi 2025 prima della loro trasmissione
Videocorso del: 13 Ottobre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 238029 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 05/11/2025
Le start up innovative e le PMI innovative
Videocorso del: 05 Novembre 2025 alle 09.30 - 13.30 (Durata 4 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 4 crediti formativi.
E-Book - Trattazione schematica 25/09/2025
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti - Trattazione schematica
Argomenti Principali: Nel corso del 2025 il CNDCEC ha emanato le nuove regole tecniche ai fini dell’adeguata verifica della clientela. Nell’ambito del seminario si analizzano, in chiave operativa, tutte le novità apportate dal CNDCEC a disposizioni che, avendo valenza di legge, possono essere eccepite e determinare sanzioni in capo ai professionisti in caso di mancato rispetto a fronte di verifiche dello studio da parte della Guardia di Finanza.
Info Flash Fiscali 168 / 2525/09/2025
Ecobonus 2025 – Al 29 settembre la comunicazione all’ENEA
Entro il prossimo 29 settembre (il 28 cade di domenica) i contribuenti che hanno eseguito interventi agevolati con l’ecobonus nei primi mesi del 2025 devono provvedere all’invio telematico della comunicazione all’ENEA. La scadenza deriva dalla ritardata attivazione del Portale ENEA da utilizzare, avvenuta il 30 giugno.
L’evoluzione della Giurisprudenza 25/09/2025
Agevolazioni prima casa e accorpamento di due unità immobiliare vicine anche senza accatastamento
Legittime le agevolazioni prima casa per il contribuente che accorpa due appartamenti vicini, anche uno sopra l’altro oltre che sullo stesso piano, a patto che il risultato sia un immobile non di lusso: è necessario che l’effettiva unificazione dei locali avvenga entro tre anni dalla registrazione dell’atto, mentre è escluso che nello stesso termine, che è poi quello concesso all’amministrazione finanziaria dell’accertamento, debba avvenire anche l’accatastamento dell’unica unità abitativa così realizzata. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 25866 del 22 settembre 2025 con cui ha accolto il ricorso di un contribuente.
Fisco passo per passo 24/09/2025
Sistema TS - Soppressa la scadenza del 30 settembre per l'invio delle spese del 1 semestre 2025
Con l’introduzione dell’articolo 5 del D.lgs n. 81/2025 è stato modificato il calendario di trasmissione dei dati al Sistema Tessera Sanitaria (TS) da parte di professionisti e strutture sanitarie. A partire dai dati riferiti all’anno 2025, le comunicazioni dovranno essere effettuate una sola volta all’anno, abbandonando l’attuale cadenza semestrale (v.
Notizie Flash 24/09/2025
Prodotti chimici: rinvio al 2028 per il nuovo regolamento CLP
Il Consiglio Europeo ha approvato una misura di grande rilievo per il settore dei prodotti chimici: l’applicazione del cosiddetto meccanismo stop-the-clock, che posticipa al 1 gennaio 2028 l’entrata in vigore del regolamento rivisto sulla classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze chimiche (regolamento CLP). Questa decisione rappresenta un passaggio cruciale per garantire certezza giuridica alle imprese e allineare in maniera coerente le diverse norme che incidono sugli obblighi di etichettatura e comunicazione nel mercato interno.
Notizie Flash 24/09/2025
Nuove regole per gli incentivi agli impianti rinnovabili innovativi
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha introdotto modifiche significative al decreto sugli incentivi destinati agli impianti a fonti rinnovabili innovativi, con l’obiettivo di favorire la diffusione di tecnologie avanzate e sostenere la transizione energetica del Paese. Le novità hanno lo scopo di semplificare l’accesso ai meccanismi di incentivazione, rendere più trasparenti le procedure e attrarre maggiori investimenti nel settore delle energie rinnovabili.
Notizie Flash 24/09/2025
Riforma di InvestEU: più risorse e meno burocrazia per gli investimenti europei
Il Consiglio Europeo e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio che ridisegna il funzionamento del programma InvestEU, con l’obiettivo di rafforzare la competitività dell’Unione europea e di aumentare la capacità di attrarre capitali pubblici e privati. La revisione, inserita nel pacchetto normativo Omnibus II, non si limita a un intervento di manutenzione legislativa: rappresenta un’operazione di semplificazione strutturale, finalizzata a rendere il programma più flessibile, più accessibile per gli Stati membri e meno gravoso in termini di adempimenti amministrativi.
Notizie Flash 24/09/2025
Scadenza di fine settembre per le eccedenze contributive dei Commercialisti
Per i Dottori Commercialisti si avvicina una scadenza importante: entro il 30 settembre 2025 occorre procedere al versamento della quarta e ultima rata delle eccedenze contributive riferite all’anno d’imposta 2024. Si tratta dell’adempimento che completa il ciclo di pagamenti calcolati sulla base dei redditi dichiarati, e che serve a garantire la piena regolarità della posizione previdenziale dei professionisti.
L’evoluzione della Giurisprudenza 24/09/2025
Impugnazione del diniego IVA: la spettanza del credito è tutta da provare
Quando il contribuente impugna il diniego espresso dell’Agenzia delle Entrate in merito a un rimborso IVA, assume la veste di attore sostanziale e deve dimostrare la sussistenza del credito sin dalla presentazione dell’istanza. La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 24837 del 9 settembre 2025, ha chiarito che l’Amministrazione finanziaria può insistere sull’inesistenza dei presupposti anche in secondo grado, senza che ciò configuri una nuova eccezione preclusa ai sensi dell’articolo 57, comma 2, del Dlgs n. 546/1992.
Info Fisco 107 / 2524/09/2025
IVA applicabile dalle Case di cura "non convenzionate" e per la chirurgia estetica
In ambito sanitario sono, di recente, intervenute due modifiche al regime dell’esenzione Iva: per quanto riguarda le prestazioni rese alle persone ricoverate in case di cura non convenzionate, il DL 73/2022 ha disposto possano applicare l’esenzione nell’addebito ai pazienti fino a concorrenza di quanto addebitato loro dal professionista per la prestazione sanitaria resa alla persona per quanto attiene le prestazioni di chirurgia estetica, il DL n. 145/2023 ha esteso l’esenzione IVA delle prestazioni sanitarie laddove: siano volte a diagnosticare/curare malattie o a tutelare/mantenere/ristabilire la salute (anche psico-fisica) alla sola condizione che tali finalità terapeutiche risultino da apposita attestazione medica facendo salvi i comportamenti adottati in precedenza.
Fisco passo per passo 24/09/2025
5 per mille: iscrizione al riparto 2025 fino al 30 settembre
Il termine per accedere al riparto del 5 per mille 2025 è stato prorogato grazie all’istituto della remissione in bonis, che consente agli enti che non hanno rispettato la scadenza ordinaria del 10 aprile di presentare la loro richiesta entro il 30 settembre 2025. Si tratta di un’ulteriore opportunità per Onlus, Associazioni sportive dilettantistiche e altri enti che desiderano partecipare alla distribuzione della quota del 5 per mille dell’Irpef, ma che hanno dimenticato o trascurato di inviare la domanda entro i termini previsti.
Notizie Flash 24/09/2025
Istanza di rettifica dei dati catastali: il nuovo servizio online nell’area riservata
Dal 24 settembre 2025 è operativo un nuovo strumento telematico che consente ai cittadini di correggere e aggiornare le informazioni presenti nella banca dati catastale, con l’obiettivo di garantire un costante allineamento tra la situazione reale degli immobili e le risultanze ufficiali. Questo servizio, denominato Istanza rettifica dati catastali, rappresenta un importante passo avanti verso la completa digitalizzazione delle procedure catastali e l’ampliamento dell’offerta di servizi online dell’Agenzia delle Entrate.