L’evoluzione della Giurisprudenza 25/09/2025Agevolazioni prima casa e accorpamento di due unità immobiliare vicine anche senza accatastamentoLegittime le agevolazioni prima casa per il contribuente che accorpa due appartamenti vicini, anche uno sopra l’altro oltre che sullo stesso piano, a patto che il risultato sia un immobile non di lusso: è necessario che l’effettiva unificazione dei locali avvenga entro tre anni dalla registrazione dell’atto, mentre è escluso che nello stesso termine, che è poi quello concesso all’amministrazione finanziaria dell’accertamento, debba avvenire anche l’accatastamento dell’unica unità abitativa così realizzata. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 25866 del 22 settembre 2025 con cui ha accolto il ricorso di un contribuente.
Notizie Flash 24/09/2025Riforma di InvestEU: più risorse e meno burocrazia per gli investimenti europeiIl Consiglio Europeo e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio che ridisegna il funzionamento del programma InvestEU, con l’obiettivo di rafforzare la competitività dell’Unione europea e di aumentare la capacità di attrarre capitali pubblici e privati. La revisione, inserita nel pacchetto normativo Omnibus II, non si limita a un intervento di manutenzione legislativa: rappresenta un’operazione di semplificazione strutturale, finalizzata a rendere il programma più flessibile, più accessibile per gli Stati membri e meno gravoso in termini di adempimenti amministrativi.
L’evoluzione della Giurisprudenza 24/09/2025Impugnazione del diniego IVA: la spettanza del credito è tutta da provareQuando il contribuente impugna il diniego espresso dell’Agenzia delle Entrate in merito a un rimborso IVA, assume la veste di attore sostanziale e deve dimostrare la sussistenza del credito sin dalla presentazione dell’istanza. La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 24837 del 9 settembre 2025, ha chiarito che l’Amministrazione finanziaria può insistere sull’inesistenza dei presupposti anche in secondo grado, senza che ciò configuri una nuova eccezione preclusa ai sensi dell’articolo 57, comma 2, del Dlgs n. 546/1992.