Info Fisco 105 / 2519/09/2025La disciplina contabile e fiscale dei resiPer diritto di reso s’intende il diritto del cliente di restituire un bene funzionante a fronte del rimborso dell’importo pagato (OIC 34, par. 26), che non coincide col diritto di garanzia (con quest’ultima l’acquirente ha diritto alla sola riparazione del bene, non all’annullamento della vendita). La disciplina dei resi ha trovato una sua nuova definizione, ai fini civilistici, attraverso l’introduzione del nuovo OIC 34, con decorrenza 1 gennaio 2024; ai fini fiscali, attraverso l’introduzione della relativa disciplina di coordinamento, dovuta al DM 27/06/2025.
Quesiti19/09/2025Verifica accesso a concordato preventivoBuongiorno, si chiede se può accedere al concordato preventivo biennale una società a responsabilità limitata che deve presentare in questi giorni 2 dichiarazioni integrative a favore sugli anni 2021 e 2022 in quanto ha indicato delle plusvalenze da rateizzare che non dovevano essere indicate, con conseguente recupero di imposte pagate in più. Grazie In merito al quesito posto si rammenta che art 22, comma 1, lett. b), Dlgs 13/2024 dispone, in particolare, indica quale causa di decadenza dal CPB: "b) a seguito di modifica o integrazione della dichiarazione dei redditi ai sensi d... , i dati e le informazioni dichiarate dal contribuente determinano una quantificazione diversa dei redditi o del valore della produzione netta rispetto a quelli in base ai quali è avvenuta l'accettazione della proposta di concordato;" Ade nella circolare 18/2024 ha precisato, in merito, che: "Ciò premesso, anche al fine di evitare possibili distorsioni applicative, appare necessario effettuare una lettura sistematica delle tre fattispecie testé elencate.
L’evoluzione della Giurisprudenza 18/09/2025Prima Casa: l’Acquisto Precedente non Sana la Cessione nei 5 AnniLa Corte di cassazione, con la sentenza n. 24479 del 3 settembre 2025, ha chiarito un importante principio in materia di agevolazioni prima casa: l’acquisto di un altro immobile effettuato prima della vendita dell’abitazione acquistata con i benefici fiscali non consente di evitare la decadenza dall’agevolazione, anche se il nuovo immobile viene destinato ad abitazione principale. La controversia riguarda l’esclusione dei benefici prima casa nel caso in cui, a seguito della cessione infra-quinquennale dell’immobile acquistato con le agevolazioni, il contribuente non proceda ad un nuovo acquisto entro un anno dalla vendita, ma abbia già acquistato in precedenza un altro immobile da destinare ad abitazione principale.
Fisco passo per passo 18/09/2025Assicurazione Sanitaria per Dipendenti in Servizio all’Estero e Regime Fiscale – Articolo 51, Comma 1, TUIRCon l’Interpello 249/2025, l’Agenzia delle Entrate ha affrontato un tema rilevante per gli enti pubblici che impiegano personale in servizio all’estero: la tassazione del premio di assicurazione sanitaria stipulato a favore dei dipendenti e dei loro familiari a carico conviventi, in particolare nei Paesi dove non è erogata l’assistenza sanitaria in forma diretta. L’Ente istante, dotato di personalità giuridica di diritto pubblico e sottoposto ai poteri di indirizzo e vigilanza di un Ministero, ha rappresentato di svolgere attività sia in Italia, con sedi operative a Roma e Milano, sia all’estero, tramite unità collocate presso rappresentanze diplomatiche e consolari.
Fisco passo per passo 18/09/2025Incentivo al Posticipo del Pensionamento e Regime di Esenzione Fiscale per le Forme Esclusive dell’AGOL’Agenzia delle Entrate, con l’Interpello 247/2025, ha fornito un chiarimento di particolare rilievo in materia di incentivo al posticipo del pensionamento, disciplinato dal comma 286 dell’articolo 1 della Legge 29 dicembre 2022, n. 197 (Legge di Bilancio 2023), come modificato dal comma 161 della Legge 30 dicembre 2024, n. 207 (Legge di Bilancio 2025). Il tema centrale riguarda l’applicabilità dell’esenzione fiscale prevista dall’articolo 51, comma 2, lettera i-bis) del TUIR alle somme corrisposte ai lavoratori che optano per la rinuncia all’accredito contributivo pur essendo iscritti alle forme esclusive dell’AGO.
Fisco passo per passo 18/09/2025Trattamento Fiscale dei Rimborsi Spesa ai Sottosegretari Regionali non ElettiCon l’Interpello 248/2025, l’Agenzia delle Entrate affronta il tema del trattamento fiscale dei rimborsi spesa erogati ai sottosegretari regionali nominati dal Presidente della Giunta tra soggetti non consiglieri regionali, chiarendo la non applicabilità dell’articolo 52, comma 1, lettera b) del TUIR a tali emolumenti. La Regione istante ha evidenziato che il proprio Statuto regionale e le leggi regionali attuative prevedono la possibilità di nominare fino a due sottosegretari anche tra persone esterne al Consiglio regionale, purché in possesso dei requisiti di eleggibilità e compatibilità.