Tutti i contenuti
Fisco passo per passo 27/07/2025

Il MIMIT pubblica l’elenco degli incentivi esclusi per chi non ha una polizza catastrofale

Il MIMIT pubblica l’elenco degli incentivi esclusi per chi non ha una polizza catastrofale

Un nuovo decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha definito le agevolazioni gestite dalla Direzione generale per gli incentivi alle imprese che non saranno più accessibili per le aziende sprovviste della polizza catastrofale obbligatoria, come previsto dalla legge.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
33.774 risultati
Videoconferenze Master 17/09/2025
Il Concordato preventivo biennale alla luce delle modifiche introdotte
Videocorso del: 17 Settembre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 237051 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 24/09/2025
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Videocorso del: 24 Settembre 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 237053 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Pillole Operative 28/07/2025
Scambio informazioni e comunicazioni tra Mimit e Agenzia
Il D.M. 22/07/2025 disciplina, ai sensi dell’art. 4, co. 5, del DPCM 15/09/2023 (che reca le disposizioni in materia di certificazione attestante la qualificazione delle attività di R&S, di innovazione tecnologica e di design e ideazione) le modalità, i termini e gli adempimenti per lo scambio di comunicazioni, informazioni e segnalazioni tra il Mimit e l’Agenzia Entrate (che individuano e comunicano i rispettivi referenti e gestiscono i sistemi informativi) ai fini delle attività di vigilanza e di controllo delle certificazioni e della corretta applicazione delle disposizioni agevolative oggetto del medesimo DPCM.
Pillole Operative 28/07/2025
Fondo unico turismo – Richieste di contributo
Il Ministero del turismo ha reso noto l’Avviso di manifestazione di interesse per la presentazione di richieste di contributo a valere sulla quota pari al 20 e 80 delle risorse del Fondo Unico Nazionale per il Turismo anno 2025.
Pillole Operative 28/07/2025
Impianti a fonti rinnovabili – Domanda di contributo PNRR
Il D.M. 17/07/2025 ha aggiornato l’Avviso Pubblico che disciplina l’apertura dello sportello per presentare le domande di accesso ai contributi per le spese sostenute per gli impianti a fonti rinnovabili, inclusi i potenziamenti, inseriti all’interno delle CER e dei sistemi di autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili, ubicati in Comuni con popolazione inferiore a 50.000 abitanti. Le risorse per la misura sono pari a 2.200.000.000.
Pillole Operative 28/07/2025
Dichiarazione successione web – Calcolo automatico imposta
L’Agenzia Entrate ha reso noto con il comunicato stampa del 16/07/2025 che per i contribuenti tenuti a presentare la dichiarazione di successione è disponibile sul proprio sito l’applicativo aggiornato che calcola in automatico l’imposta da versare. NOVITÀ: successioni aperte dall’1/01/2025: a seguito delle modifiche al D.lgs. 346/1990, l’importo dovuto non viene più richiesto dall’Ufficio Entrate ma determinato e versato in autonomia dal contribuente; nuova funzionalità: il sistema calcola in automatico l’importo nel quadro EF del modello.
Pillole Operative 28/07/2025
Bandi regionali – Calendario agosto 2025
Si riepilogano in sintesi gli incentivi in arrivo nel mese di agosto 2025 (portale incentivi.it del Mimit).
Pillole Operative 28/07/2025
Bonus formazione giovani imprenditori agricoli – Provv. Agenzia
L’art. 6 della L. 36/2024 prevede la concessione di un contributo, sotto forma di credito d'imposta, agli imprenditori agricoli di età superiore a 18 e inferiore a 41 anni compiuti che abbiano iniziato l'attività a decorrere dall’1/01/2021, per la partecipazione a corsi di formazione attinenti alla gestione dell'azienda agricola.
Info Flash Fiscali 141 / 2528/07/2025
Familiari a carico - Le novità in arrivo del decreto Correttivo-ter
Sono in arrivo importanti modifiche alla disciplina dei familiari fiscalmente a carico del lavoratore dipendente: lo schema di decreto cd. Correttivo-ter della Riforma fiscale, approvato dal CdM del 14/07/025, intervenendo sul disposto dell’art. 12 Tuir, prevede, infatti, un parziale dietrofront, con effetti retroattivi, rispetto alle novità introdotte dal 1/01/2025 dalla Legge di Bilancio 2025.
Info Video 28/07/2025
Detrazioni fiscali: nuovo limite agli oneri detraibili dal 2025
Con la Legge di Bilancio 2025, l’art. 16-ter del TUIR introduce un limite alle detrazioni fiscali per redditi superiori a 75.000 euro. Dal 1 gennaio 2025, le detrazioni saranno soggette a un tetto massimo, calcolato in base al reddito complessivo e al numero di figli fiscalmente a carico.
Fisco passo per passo 27/07/2025
Il MIMIT pubblica l’elenco degli incentivi esclusi per chi non ha una polizza catastrofale
Un nuovo decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha definito le agevolazioni gestite dalla Direzione generale per gli incentivi alle imprese che non saranno più accessibili per le aziende sprovviste della polizza catastrofale obbligatoria, come previsto dalla legge. Incentivi preclusi per chi non è in regola Le imprese che non avranno stipulato entro i termini previsti la polizza contro calamità naturali non potranno accedere a diverse misure agevolative, tra cui: Il programma Smart&Start per startup innovative (DM 24 settembre 2014); Il Fondo per la salvaguardia dell’occupazione e la continuità d’impresa (DM 29 ottobre 2020); Le agevolazioni per imprese sociali, cooperative sociali e ONLUS (DM 3 luglio 2015); I mini contratti di sviluppo destinati alle imprese del Mezzogiorno (DM 12 agosto 2024).
Notizie Flash 27/07/2025
Responsabilità dei sindaci societari: il nuovo assetto giuridico e i confini temporali della riforma
Con la Circolare Assonime n. 18 del 24 luglio 2025, viene approfondito il tema della responsabilità civile del collegio sindacale alla luce delle modifiche introdotte dalla legge n. 35/2025, che ha radicalmente riscritto il secondo comma dell’art. 2407 del Codice Civile, mutando profondamente il perimetro delle responsabilità attribuite ai componenti dell’organo di controllo nelle società. L’intervento normativo risponde all’esigenza di rimodulare i criteri di responsabilità dei sindaci in funzione del loro ruolo effettivo all’interno dell’architettura societaria, superando l’impostazione tradizionale che prevedeva un’estensione solidale delle responsabilità con gli amministratori.
Notizie Flash 27/07/2025
Imprese culturali e creative: operative le regole per l’iscrizione nella sezione speciale del Registro imprese
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 171 del 25 luglio 2025, entra formalmente in vigore il decreto 10 luglio 2025 emanato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, contenente le disposizioni tecniche e procedurali per l’iscrizione nella sezione speciale del Registro delle imprese dedicata alle imprese culturali e creative. Il provvedimento, adottato in attuazione dell’art. 5, comma 3 del decreto ICC, definisce con precisione gli adempimenti richiesti, le specifiche tecniche, la modulistica da utilizzare e le modalità operative che regolano l’inserimento, il controllo, la modifica e la cancellazione dei soggetti iscritti.
Notizie Flash 27/07/2025
Gestori della crisi d’impresa: come certificare correttamente la formazione equipollente per l’aggiornamento biennale
Con l’Informativa n. 115/2025 del 24 luglio 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) è intervenuto per fornire importanti chiarimenti operativi agli iscritti all’Elenco dei gestori della crisi e dell’insolvenza previsto dall’art. 356 del D.Lgs. n. 14/2019, in merito alla validazione degli attestati di partecipazione ai corsi di formazione professionale equipollenti. L’iniziativa nasce in risposta a numerose segnalazioni pervenute da parte di professionisti che, pur avendo seguito percorsi formativi coerenti con i requisiti richiesti, hanno ricevuto comunicazioni ministeriali contestanti il mancato assolvimento dell’obbligo biennale.
Notizie Flash 27/07/2025
SUAP, prorogato al 2026 l’obbligo di adeguamento alle nuove specifiche tecniche
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha disposto il differimento del termine di attuazione delle nuove specifiche tecniche del Sistema informatico SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive), inizialmente previsto entro il 2025. Con il decreto del 15 luglio 2025, emanato di concerto con il Ministro per la Pubblica Amministrazione, è stato fissato un nuovo termine al 26 febbraio 2026, offrendo così un’ulteriore finestra temporale di adeguamento alle amministrazioni locali e agli enti interessati.
Notizie Flash 27/07/2025
Cofinanziamento UE al 100: come funzionano le nuove regole per l’utilizzo del Fondo di rotazione
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 171 del 25 luglio 2025 la delibera 27 marzo 2025 del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile (CIPESS) che recepisce e disciplina l’applicazione del regolamento (UE) 2024/795, istitutivo della Piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa (STEP). Si tratta di un passaggio fondamentale per l’attuazione delle politiche europee nel nostro Paese, in quanto la nuova disciplina stabilisce le modalità operative per l’utilizzo delle risorse nazionali che si liberano grazie all’adozione, da parte dell’Unione Europea, di un tasso di cofinanziamento pari al 100 per specifici programmi di intervento.
Notizie Flash 27/07/2025
Codici ATECO e adempimenti antiriciclaggio: dal 2026 cambia la mappatura operativa per la UIF
A partire dal 1 gennaio 2026, la codifica delle attività economiche ATECO 2025, elaborata e pubblicata dall’ISTAT, entrerà in piena operatività anche nell’ambito delle rilevazioni antiriciclaggio curate dall’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) e coordinate dalla Banca d’Italia. La novità, già anticipata in un precedente comunicato del 4 aprile, è stata formalizzata attraverso una nota diffusa il 24 luglio 2025, in cui si delineano nel dettaglio le modifiche procedurali e i riferimenti operativi che interesseranno gli intermediari obbligati alla trasmissione delle segnalazioni.