Quesiti23/07/2025Nuove cause di esclusione dal CPBBuongiorno. A seguito dell'entrata in vigore del decreto, un professionista che partecipava ad un'associazione professionale che è stata chiusa nel 2024 può aderire al concordato 2025/2026 Grazie In merito al quesito posto si rammenta che art. 9 DLgs 81/2025 dispone, in particolare che: "a) all'articolo 11, comma 1, dopo la lettera b-quater), sono aggiunte le seguenti: b-quinquies) con riferimento al periodo d'imposta precedente a quelli cui si riferisce la proposta, hanno dichiarato individualmente redditi di lavoro autonomo ... e, contemporaneamente, partecipato a un'associazione di cui all'articolo 5, comma 3, lettera c), ... a una società tra professionisti ... .
Fisco passo per passo 22/07/2025Il CdM approva gli schemi di decreto sul Terzo settore, sulla Crisi d’impresa e sull’imposta di registroNella seduta di ieri, il Consiglio dei Ministri ha approvato due importanti provvedimenti collegati alla Riforma fiscale, in attuazione della Legge n. 111/2023, come illustrato dal Viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, in conferenza stampa. Le novità per il Terzo settore Il primo decreto legislativo approvato in via preliminare introduce misure riguardanti il Terzo settore e lo sport, con l'obiettivo di semplificare e razionalizzare il quadro normativo, in attesa delle nuove regole fiscali per gli enti del Terzo settore, previste per il 1/01/2026).
Notizie Flash 22/07/2025Il diritto al congedo obbligatorio si estende alla madre intenzionale: svolta costituzionale per l’equità genitorialeCon una storica pronuncia, la Corte Costituzionale interviene a colmare un vuoto normativo che finora aveva determinato una disparità di trattamento tra genitori, in particolare nei confronti delle coppie omogenitoriali femminili. La sentenza n. 115/2025, depositata il 21 luglio 2025, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 27-bis del D.lgs. n. 151/2001, nella parte in cui esclude la madre intenzionale dal diritto al congedo di paternità obbligatorio, oggi fissato in 10 giorni retribuiti al 100.
L’evoluzione della Giurisprudenza 22/07/2025Intestazione fittizia delle fatture: la verifica iniziale è responsabilità del clienteIn materia di operazioni soggettivamente inesistenti, la Cassazione, nella sent. n. 17522 del 30/06/2025, ha ribadito che il soggetto che riceve la fattura, qualora emergano anomalie nell’operazione, è tenuto a verificare l’identità dell’emittente. In assenza di tale verifica, il diritto alla detrazione IVA può essere legittimamente negato, a prescindere dall’effettiva ricezione della merce o del servizio.
L’evoluzione della Giurisprudenza 22/07/2025Il decreto di archiviazione penale è ininfluente nel processo tributario: il principio della separazione dei giudiziCon l’ordinanza n. 16042 del 16 giugno 2025, la Corte di cassazione torna a occuparsi del delicato tema dell’interrelazione tra processo penale e processo tributario, affrontando in particolare il valore probatorio del decreto di archiviazione penale nel contesto del giudizio davanti al giudice tributario. Il tema è da tempo oggetto di dibattito, soprattutto nei casi in cui i medesimi fatti generano, parallelamente, un procedimento penale e un accertamento fiscale.