Tutti i contenuti
Fisco passo per passo 21/07/2025

Deducibilità dei contributi sanitari versati da superstite del lavoratore iscritto a Cassa assistenziale

Deducibilità dei contributi sanitari versati da superstite del lavoratore iscritto a Cassa assistenziale

Con l’Interpello 190 del 2025, l’Agenzia delle Entrate torna a pronunciarsi sul tema della deducibilità dei contributi di assistenza sanitaria versati a enti e casse aventi esclusivamente fini assistenziali, in particolare da parte di soggetti che non sono più dipendenti, ma superstiti di lavoratori che hanno aderito a tali strutture nel corso del rapporto di lavoro.
 

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
33.707 risultati
Videoconferenze Master 17/09/2025
Il Concordato preventivo biennale alla luce delle modifiche introdotte
Videocorso del: 17 Settembre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. Accreditamento richiesto presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi.
Videoconferenze Master 24/09/2025
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Videocorso del: 24 Settembre 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. Accreditamento richiesto presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi.
Quesiti23/07/2025
fatture di acquisto per pratiche auto nel regime del margine globale
Buonasera. Un nostro cliente (srl in contabilità ordinaria)che esercita l'attività di officina per riparazioni di auto e al contempo anche il commercio di auto usate, adottando per questa ultima il regime del margine globale dei beni usati, spesso riceve fatture da agenzie di pratiche auto per i passaggi di proprietà di tali auto (passaggi dai rispettivi proprietari delle auto all'officina stessa per la successiva rivendita).
Info Fisco 090 / 2523/07/2025
Dichiarazione di successione - Il nuovo modello
L’Agenzia delle entrate ha aggiornato il modello da utilizzare per la dichiarazione di successione alla luce delle novità introdotte dalla Riforma fiscale (D.Lgs n 139/2024). Tra le principali novità si evidenzia: quadro EF (Liquidazione delle imposte e altri tributi): è introdotta la nuova Sez.
Quesiti23/07/2025
Regime forfetario
Buonasera. Un contribuente ha aperto un'attività di commercio di abbigliamento a gennaio 2019 optando per il regime forfettario.
Quesiti23/07/2025
Ravvedimento cedolare secca
Buongiorno. Persona Fisica con affitti da cedolare secca.
Quesiti23/07/2025
Nuove cause di esclusione dal CPB
Buongiorno. A seguito dell'entrata in vigore del decreto, un professionista che partecipava ad un'associazione professionale che è stata chiusa nel 2024 può aderire al concordato 2025/2026 Grazie In merito al quesito posto si rammenta che art. 9 DLgs 81/2025 dispone, in particolare che: "a) all'articolo 11, comma 1, dopo la lettera b-quater), sono aggiunte le seguenti: b-quinquies) con riferimento al periodo d'imposta precedente a quelli cui si riferisce la proposta, hanno dichiarato individualmente redditi di lavoro autonomo ... e, contemporaneamente, partecipato a un'associazione di cui all'articolo 5, comma 3, lettera c), ... a una società tra professionisti ... .
Info Flash Fiscali 138 / 2523/07/2025
La sospensione feriale degli Avvisi bonari e delle comunicazioni
Come di consueto, nel mese di agosto e fino al 4 settembre, è sospeso: l’invio ai contribuenti delle comunicazioni derivanti dal controllo automatizzato o formale delle dichiarazioni nonché degli inviti all’adempimento spontaneo; i termini per il pagamento delle somme intimate con avviso bonario i termini per trasmettere la documentazione che attesti la correttezza dell’operato del contribuente, nonché di tutti i termini previsti per trasmettere documenti richiesti dall’Agenzia ex art. 32, Dpr 600/72. In relazione a quest’ultimo aspetto è stata annunciata una proroga straordinaria dell’adempimento.
Info Video 23/07/2025
Detrazioni sanitarie 2025: spese ammesse e limite
Con la FAQ del 17 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha confermato che il prospetto dettagliato delle spese sanitarie scaricabile dal Sistema Tessera Sanitaria può attestare il sostenimento degli oneri dichiarati, in alternativa ai singoli documenti di spesa, se accompagnato da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
Fisco passo per passo 22/07/2025
Il CdM approva gli schemi di decreto sul Terzo settore, sulla Crisi d’impresa e sull’imposta di registro
Nella seduta di ieri, il Consiglio dei Ministri ha approvato due importanti provvedimenti collegati alla Riforma fiscale, in attuazione della Legge n. 111/2023, come illustrato dal Viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, in conferenza stampa. Le novità per il Terzo settore Il primo decreto legislativo approvato in via preliminare introduce misure riguardanti il Terzo settore e lo sport, con l'obiettivo di semplificare e razionalizzare il quadro normativo, in attesa delle nuove regole fiscali per gli enti del Terzo settore, previste per il 1/01/2026).
Fisco passo per passo 22/07/2025
Decreto fiscale - La Camera approva il ddl di conversione che passa al Senato
La Camera dei Deputati ha approvato, con 147 voti favorevoli, 87 contrari e 5 astenuti, il disegno di legge di conversione del Decreto Legge n. 84/2025 (cd. "Decreto Fiscale"), che passa ora all’esame del Senato.
Notizie Flash 22/07/2025
Intelligenza Artificiale e modelli a finalità generali: gli obblighi UE per i fornitori a partire dal 2025
Il Reg. (UE) 2024/1689, che disciplina in modo sistemico l’impiego dell’intelligenza artificiale nel contesto europeo, entra nel vivo con una serie di strumenti interpretativi e attuativi, tra cui spiccano gli Orientamenti della Commissione europea pubblicati il 18/07/2025.
Notizie Flash 22/07/2025
Il diritto al congedo obbligatorio si estende alla madre intenzionale: svolta costituzionale per l’equità genitoriale
Con una storica pronuncia, la Corte Costituzionale interviene a colmare un vuoto normativo che finora aveva determinato una disparità di trattamento tra genitori, in particolare nei confronti delle coppie omogenitoriali femminili. La sentenza n. 115/2025, depositata il 21 luglio 2025, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 27-bis del D.lgs. n. 151/2001, nella parte in cui esclude la madre intenzionale dal diritto al congedo di paternità obbligatorio, oggi fissato in 10 giorni retribuiti al 100.
L’evoluzione della Giurisprudenza 22/07/2025
Intestazione fittizia delle fatture: la verifica iniziale è responsabilità del cliente
In materia di operazioni soggettivamente inesistenti, la Cassazione, nella sent. n. 17522 del 30/06/2025, ha ribadito che il soggetto che riceve la fattura, qualora emergano anomalie nell’operazione, è tenuto a verificare l’identità dell’emittente. In assenza di tale verifica, il diritto alla detrazione IVA può essere legittimamente negato, a prescindere dall’effettiva ricezione della merce o del servizio.
L’evoluzione della Giurisprudenza 22/07/2025
Il decreto di archiviazione penale è ininfluente nel processo tributario: il principio della separazione dei giudizi
Con l’ordinanza n. 16042 del 16 giugno 2025, la Corte di cassazione torna a occuparsi del delicato tema dell’interrelazione tra processo penale e processo tributario, affrontando in particolare il valore probatorio del decreto di archiviazione penale nel contesto del giudizio davanti al giudice tributario. Il tema è da tempo oggetto di dibattito, soprattutto nei casi in cui i medesimi fatti generano, parallelamente, un procedimento penale e un accertamento fiscale.