Tutti i contenuti
Fisco passo per passo 22/06/2025

Credito d’imposta per incubatori e acceleratori: istruzioni per accedere al contributo a sostegno delle start-up innovative

Credito d’imposta per incubatori e acceleratori: istruzioni per accedere al contributo a sostegno delle start-up innovative

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 141 del 20 giugno 2025, è stato reso noto il decreto del 26 maggio 2025 emanato dal MIMIT, che definisce le regole applicative per la concessione di un contributo sotto forma di credito d’imposta in favore degli incubatori e acceleratori certificati, come previsto dall’art. 32 della Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023.
 

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
34.389 risultati
Videoconferenze Master 08/10/2025
Il nuovo quadro RW 2025: tutte le novità
Videocorso del: 08 Ottobre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 238028 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 13/10/2025
Ultimi controlli e verifiche sulle Dichiarazioni dei Redditi 2025 prima della loro trasmissione
Videocorso del: 13 Ottobre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 238029 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 05/11/2025
Le start up innovative e le PMI innovative
Videocorso del: 05 Novembre 2025 alle 09.30 - 13.30 (Durata 4 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 4 crediti formativi.
Info Flash Fiscali 30/09/2025
Conto termico 3.0 – Il decreto in G.U.
Il Conto Termico 3.0, disciplinato dal DM 7/08/2025 e recentemente pubblicato in G.U., entrerà in vigore il 25/12/2025, sostituendo il Conto Termico 2.0. Il decreto, che mira ad incentivare i piccoli interventi: di efficienza energetica degli edifici e di produzione da fonti rinnovabili. ha proceduto, oltre a semplificare l’accesso agli incentivi: ad ampliare la platea dei beneficiari (gli ETS sono equiparati alla PA) ad aggiornare le tipologie di interventi agevolabili e le spese ammissibili all’incentivo ad adeguare i massimali di spesa (specifici e assoluti).
L’evoluzione della Giurisprudenza 30/09/2025
Rimborso Imu dovuto anche se manca la trascrizione della clausola risolutiva nei registri immobiliari
Se in un contratto di compravendita immobiliare è prevista una condizione risolutiva, il verificarsi di tale condizione non libera automaticamente l’acquirente dal pagamento dell’Imu. L’acquirente resta obbligato a pagare l’imposta per gli anni successivi all’acquisto, anche se il contratto viene annullato retroattivamente, almeno finché il Comune non viene informato ufficialmente dell’annullamento.
L’evoluzione della Giurisprudenza 30/09/2025
Utilizzabili nel rito abbreviato le dichiarazioni del coimputato assunte in violazione di regole procedurali
Le accuse dell’amministratore di diritto in qualità di coimputato determinano la condanna per l’amministratore di fatto per il reato di dichiarazione fraudolenta. E ciò benché il prestanome sia stato sentito dalla Finanza come mera persona informata sui fatti, mentre lo si sarebbe dovuto ascoltare come indagato, dunque con le garanzie dell’interrogatorio, perché erano emersi elementi a suo carico.
L’evoluzione della Giurisprudenza 30/09/2025
L’esosità del progetto e le difficoltà operative non giustificano la società di comodo
La semplice dimostrazione di difficoltà operative, ad esempio nell’ottenimento di autorizzazioni amministrative, o di scarsa redditività per concludere un progetto non basta a giustificare il mancato superamento del test di operatività da parte della società. Il contribuente ha l’onere di dimostrare le situazioni oggettive di forza maggiore che rendono impossibile il raggiungimento del reddito presunto.
L’evoluzione della Giurisprudenza 30/09/2025
Non si applica la sanzione di infedele dichiarazione se l’errore contabile non ha effetti sul conto economico
Non è applicabile la sanzione per dichiarazione infedele se l’errore contabile non ha avuto alcun impatto sul conto economico né sulla dichiarazione dei redditi. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 26107 del 25 settembre 2025, con cui ha accolto il ricorso di una società.
Info Video 30/09/2025
Le criticità degli ISA e del CPB: cosa sapere per evitare rischi e sanzioni
Il 30/09/2025 rappresenta una scadenza decisiva per i contribuenti interessati ad aderire al CPB per il biennio 2025-2026. Le modifiche introdotte dal decreto correttivo di giugno 2025 hanno reso il sistema più restrittivo, ampliando le cause di esclusione e le ipotesi di cessazione dell'accordo.
Fisco passo per passo 29/09/2025
CPB 2025-2026 - Il viceministro dell'Economia conferma l'assenza di proroghe
Scade oggi, 30 settembre, l’ultimo giorno utile per aderire al concordato preventivo biennale relativo al periodo 2025-2026. Il Governo, per voce del viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, in occasione di un convegno a Milano, ha confermato l’intenzione di non concedere ulteriori proroghe, mantenendo quindi ferma la scadenza.
Fisco passo per passo 29/09/2025
Contributi al settore Turismo dal "Decreto Economia"
L’art. 14 del DL n. 95/2025 (cd. "decreto Economia"), in sede di conversione nella L. n. 118/2025, ha introdotto delle agevolazioni: per l’accesso ad alloggi a prezzi calmierati in favore dei lavoratori del settore turistico-ricettivo che trasferiscono la residenza per ragioni occupazionali.
Notizie Flash 29/09/2025
Rimborso Accisa Gasolio Commerciale – Istruzioni per il Terzo Trimestre 2025
L’Agenzia delle Dogane ha diffuso, con un’informativa datata 26 settembre 2025, le nuove indicazioni operative relative al rimborso delle accise sul gasolio commerciale utilizzato nel settore dei trasporti per i consumi sostenuti nel terzo trimestre 2025. Si tratta di un adempimento periodico che consente agli operatori del trasporto di beneficiare della riduzione del carico fiscale sui carburanti, come previsto dall’art. 24-ter del D.Lgs. n. 504/1995.
Notizie Flash 29/09/2025
Nuove indicazioni operative per la compilazione delle dichiarazioni doganali
Il 29 settembre 2025, l’Agenzia delle Dogane ha diffuso un avviso rivolto agli operatori economici e ai dichiaranti doganali contenente importanti chiarimenti relativi alla compilazione della dichiarazione doganale per il prelievo di quote da un contingente tariffario in vigore dal 1 aprile 2024. La novità principale riguarda l’introduzione, all’interno del sistema TARIC, del nuovo codice certificato 68YY, che dovrà essere obbligatoriamente indicato nel Data Element n. 2/2 (sezione Codifica informazione supplementare) ogniqualvolta si intenda segnalare la non richiesta di svincolo automatico delle merci.
Fisco passo per passo 29/09/2025
Carried Interest – Interpretazioni delle Risposte n. 255 e 256/2025
Le Risposte n. 255 e 256 del 2025 dell’Agenzia delle Entrate affrontano in maniera approfondita il tema della qualificazione dei proventi derivanti da strumenti con diritti patrimoniali rafforzati nell’ambito dei piani di incentivazione manageriale. In entrambi i casi si analizzano situazioni in cui i manager partecipano a operazioni di co-investimento insieme ai fondi di private equity, con l’obiettivo di ottenere un extra-rendimento (c.d. carried interest) subordinato al raggiungimento di determinati risultati.
L’evoluzione della Giurisprudenza 29/09/2025
Adesione per omesso versamento: cartella valida anche senza motivazione
Con la sentenza n. 24715 del 7 settembre 2025, la Corte di Cassazione ha affermato un principio di particolare rilievo in materia di motivazione degli atti impositivi, chiarendo che la cartella di pagamento emessa a seguito dell’omesso versamento di una o più rate relative ad un atto di accertamento con adesione è valida anche senza una motivazione specifica. Secondo la Corte, infatti, quando il contribuente si trova già nella condizione di conoscere i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche della pretesa fiscale, l’onere motivazionale può considerarsi assolto dall’Ufficio mediante il mero richiamo all’atto di adesione.