Tutti i contenuti
Fisco passo per passo 27/05/2025

Credito d’imposta per la formazione: le nuove regole per i giovani imprenditori agricoli

Credito d’imposta per la formazione: le nuove regole per i giovani imprenditori agricoli

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 120 del 26 maggio 2025 il decreto 1° aprile 2025 del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, emanato di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, che disciplina in maniera organica l’accesso al credito d’imposta per la formazione rivolto ai giovani imprenditori agricoli. Si tratta di una misura fortemente attesa e prevista dall’articolo 6 della legge n. 36/2024, che introduce un’agevolazione finalizzata a rafforzare le competenze gestionali in ambito agricolo e a sostenere le nuove generazioni di imprenditori del settore primario.
 

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
32.813 risultati
Tool Applicativi 10/04/2025
Affrancamento straordinario delle riserve in sospensione d’imposta
Il programma agevola i conteggi dell'affrancamento straordinario introdotto dalla Riforma dell'Irpef/Ires (art. 14, co. 1, D.lgs. 192/2024): delle riserve di rivalutazione pregresse non affrancate (e di altre riserve/fondi in sospensione d'imposta - non gestiti) presenti nel bilancio dell’esercizio in corso al 31/12/2023, nella misura in cui residuano al termine dell’esercizio in corso al 31/12/2024 con l’applicazione di un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi/IRAP nella misura del 10. A tal fine: oltre al conteggio delle imposte dovute e del relativo risparmio d'imposta teorico (in caso di utilizzo della riserva) si propone la compilazione del mod.
Tool Applicativi 15/05/2025
Autovetture aziendali in uso promiscuo - Il fringe benefit
Il tool determina il fringe benefit in caso di utilizzo promiscuo di un'autovettura aziendale da parte dei dipendenti/amministratori ed è aggiornato alle disposizioni dell'art. 6, co. 2-bis, DL n. 19/2025 (cd. "Decreto Bollette") - v.
Videoconferenze Master 29/05/2025
Novità del Mod. 730/2025 e Mod. Redditi PF 2025 (non titolari di P.I.)
LE PRENOTAZIONI PER LA VIDEOCONFERENZA NON SONO PIÙ DISPONIBILI. LE ISCRIZIONI SI SONO CHIUSE OGGI ALLE ORE 18:00.
Videoconferenze Master 10/07/2025
Assegnazione Agevolata dei beni ai soci
Videocorso del: 10 Luglio 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. Richiesto l'Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.
Tool Applicativi 28/04/2025
Liquidazione d'impresa - Regime fino al 2024 e dal 2025
Il tool agevola i conteggi, alla luce delle novità introdotte dall'art. 14, D.Lgs. n. 192/2024, delle imposte dovute dalle imprese (societarie o individuali) poste in liquidazione, in relazione (v. RF 043/2025): sia alla disciplina applicabile per la messa in liquidazione entro il 31/12/2024 che a quella che opera in caso di messa in liquidazione dal 1/01/2025 differenziando il trattamento tra i soggetti Irpef ed i soggetti Ires (eventualmente in trasparenza fiscale).
Videoconferenze Master 17/09/2025
Il Concordato preventivo biennale alla luce delle modifiche introdotte
Videocorso del: 17 Settembre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 2) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.
Notizie Flash 28/05/2025
ISI 2024: calendario ufficiale INAIL per accedere allo sportello informatico e inviare la domanda
Con comunicazione del 27 maggio 2025, l’INAIL ha annunciato la pubblicazione della tabella temporale ufficiale contenente tutte le scadenze utili per la partecipazione allo sportello informatico relativo al Bando ISI 2024, destinato alla presentazione delle domande da parte delle imprese inserite negli elenchi CD. Il documento, accessibile nella sezione dedicata del sito istituzionale, rappresenta la guida operativa per tutti i soggetti che, avendo già acquisito il codice identificativo, si apprestano a procedere con l’invio telematico della richiesta di finanziamento.
Notizie Flash 28/05/2025
Approvati i correttivi ISA per il 2024: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto con le modifiche straordinarie
Con il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 24 aprile 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 122 del 28 maggio 2025, si interviene in modo organico sugli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA), apportando una serie articolata di correttivi e aggiornamenti relativi all’anno d’imposta 2024. L’intervento normativo si colloca nell’ambito della continua evoluzione degli strumenti utilizzati per la valutazione del comportamento fiscale dei contribuenti titolari di attività d’impresa, arti o professioni.
Fisco passo per passo 28/05/2025
Disciplina della condotta dei giudici tributari: in Gazzetta Ufficiale il nuovo regolamento sui procedimenti disciplinari
Con la delibera n. 438 del 13 maggio 2025, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 121 del 27 maggio 2025, il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria ha ufficialmente approvato il regolamento relativo ai procedimenti disciplinari nei confronti dei componenti delle Corti di giustizia tributaria, sancendo un quadro organico e dettagliato per la gestione delle violazioni deontologiche e comportamentali dei giudici tributari, sia togati che onorari. Vigilanza e competenze del Consiglio di presidenza In virtù delle proprie attribuzioni istituzionali, il Consiglio di Presidenza esercita un ruolo centrale di sorveglianza e garanzia sul funzionamento dell’intero sistema della giustizia tributaria.
Tool Applicativi 28/05/2025
Antiriciclaggio - Autovalutazione del rischio - Adeguata verifica della clientela (2025)
Il tool agevola la gestione: dell'Autovalutazione del rischio dello studio professionale della Adeguata verifica della clientela della relativa Modulistica, che è possibile stampare e archiviare nel Fascicolo Cliente alla luce delle disposizioni del D.lgs 90/2017 e delle Linee Guida (e relativi Allegati) e Regole tecniche del CNDCEC (2021). E' ammessa la gestione fino a 2 titolari effettivi.
Quesiti28/05/2025
E-COMMERCE- REGIME OSS
Buonasera, con riferimento al quesito posto in data odierna e alla risposta 51/2023 che mi avete segnalato vorrei verificare con Voi la situazione. attualmente il mio cliente con sede in Italia, che vende esclusivamente online con proprio sito e mediante market place, acquista beni da operatore con sede in Francia. L'operatore Francese spedisce i beni in Italia e in Germania direttamente in nome e per conto del mio cliente.
Quesiti28/05/2025
Sostituzione di infissi - Detrazione
Buonasera. Persona fisica intende sostituire gli infissi nella propria abitazione principale: l'intervento, e la relativa spesa, avverranno nel 2025.
Fisco passo per passo 28/05/2025
Dividendi e plusvalenze a un trust estero: ritenuta d’imposta e regime di esenzione nei chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Con l’Interpello 144/2025, l’Agenzia delle Entrate ha affrontato un caso particolarmente complesso riguardante l’applicabilità della ritenuta d’imposta sui dividendi corrisposti da una società italiana a un trust estero, e l’eventuale esenzione fiscale sulle plusvalenze da cessione di partecipazioni ai sensi dell’art. 5, comma 5, del D.Lgs. 461/1997. La questione ha origine dall’interpello presentato da una società con sede a Malta, autorizzata dalla Malta Financial Services Authority a svolgere attività fiduciaria, in qualità di trustee di un trust disciplinato dalla legge inglese.
Fisco passo per passo 28/05/2025
Trust estero domiciliato a Malta: l’Agenzia delle Entrate riconosce l’autonomia fiscale ai fini dell’art. 37, co. 3, del DPR 600/1973
Con l’Interpello 145/2025, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta per fornire chiarimenti circa la qualificazione fiscale di un trust estero disciplinato dalla legge inglese, istituito da un residente fiscale italiano e domiciliato, ai fini fiscali, nello Stato di Malta. Il tema oggetto dell’interpello ruota attorno all’applicabilità dell’articolo 37, comma 3, del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, in materia di interposizione soggettiva e alla possibilità di considerare il trust un autonomo soggetto passivo d’imposta, distinto dal disponente.
L’evoluzione della Giurisprudenza 28/05/2025
Istanza di rimborso generica: inammissibile il ricorso contro il silenzio-rifiuto dell’Agenzia
In ambito tributario, l’istanza di rimborso riveste un ruolo fondamentale per la tutela del contribuente, soprattutto nei casi in cui si ritenga di aver versato tributi non dovuti o in misura eccedente. Tuttavia, il diritto alla ripetizione dell’indebito è soggetto a vincoli procedurali ben precisi.
Fisco passo per passo 28/05/2025
Istanze digitali alla Dogana: come assolvere correttamente l’imposta di bollo nei procedimenti telematici
Con la circolare n. 11/D del 2025, l’Agenzia delle Dogane è intervenuta per fare chiarezza in merito alle modalità di assolvimento dell’imposta di bollo in presenza di istanze inviate per via telematica, nonché per i provvedimenti e atti digitali rilasciati dagli Uffici doganali competenti. Il documento, di rilevante interesse operativo per imprese, professionisti e intermediari, stabilisce un meccanismo univoco e formalmente riconosciuto per adempiere al pagamento dell’imposta in ambito digitale, garantendo al contempo la tracciabilità, la verificabilità e la regolarità dell’adempimento.