Tutti i contenuti
Fisco passo per passo 20/05/2025

Bonus investimenti 4.0 - Dal Mimit nuove indicazioni sulla scadenza per ripresentare le comunicazioni

Bonus investimenti 4.0 - Dal Mimit nuove indicazioni sulla scadenza per ripresentare le comunicazioni

Il MIMIT ha aggiornato le istruzioni relative al credito d’imposta per investimenti 4.0, precisando che le imprese che hanno già inviato le comunicazioni con il vecchio modello per investimenti completati nel 2025 dovranno ripresentare le comunicazioni con il nuovo modello entro 30 giorni dalla sua entrata in vigore. La data esatta sarà definita con un apposito decreto direttoriale.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
32.694 risultati
Tool Applicativi 10/04/2025
Affrancamento straordinario delle riserve in sospensione d’imposta
Il programma agevola i conteggi dell'affrancamento straordinario introdotto dalla Riforma dell'Irpef/Ires (art. 14, co. 1, D.lgs. 192/2024): delle riserve di rivalutazione pregresse non affrancate (e di altre riserve/fondi in sospensione d'imposta - non gestiti) presenti nel bilancio dell’esercizio in corso al 31/12/2023, nella misura in cui residuano al termine dell’esercizio in corso al 31/12/2024 con l’applicazione di un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi/IRAP nella misura del 10. A tal fine: oltre al conteggio delle imposte dovute e del relativo risparmio d'imposta teorizo (in caso di utilizzo della riserva) si procede alla compilazione del mod.
Tool Applicativi 15/05/2025
Autovetture aziendali in uso promiscuo - Il fringe benefit
Il tool determina il fringe benefit in caso di utilizzo promiscuo di un'autovettura aziendale da parte dei dipendenti/amministratori ed è aggiornato alle disposizioni dell'art. 6, co. 2-bis, DL n. 19/2025 (cd. "Decreto Bollette") - v.
Tool Applicativi 28/04/2025
Liquidazione d'impresa - Regime fino al 2024 e dal 2025
Il tool agevola i conteggi, alla luce delle novità introdotte dall'art. 14, D.Lgs. n. 192/2024, delle imposte dovute dalle imprese (societarie o individuali) poste in liquidazione, in relazione (v. RF 043/2025): sia alla disciplina applicabile per la messa in liquidazione entro il 31/12/2024 che a quella che opera in caso di messa in liquidazione dal 1/01/2025 differenziando il trattamento tra i soggetti Irpef ed i soggetti Ires (eventualmente in trasparenza fiscale).
Videoconferenze Master 29/05/2025
Novità del Mod. 730/2025 e Mod. Redditi PF 2025 (non titolari di P.I.)
Videocorso del: 29 Maggio 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 234760 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l'e-mail di invito (inviata da customercaregotowebinar.com).
Notizie Flash 21/05/2025
Estensione delle garanzie per l’anticipazione dei fondi: nuove disposizioni nel quadro degli incentivi alle tecnologie emergenti
Nel quadro degli strumenti pubblici a sostegno della ricerca industriale, dello sviluppo tecnologico e dell’innovazione nei settori strategici, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha apportato una modifica significativa al proprio impianto regolatorio, aggiornando il decreto direttoriale del 24 giugno 2022 attraverso un nuovo provvedimento. L’intervento, formalizzato in un decreto firmato digitalmente dal Direttore Generale Giuseppe Bronzino, nasce dall’esigenza di ampliare le modalità di rilascio delle garanzie richieste per ottenere l’anticipazione delle agevolazioni concesse per progetti riconducibili al Fondo destinato alle tecnologie blockchain, intelligenza artificiale e Internet of Things.
L’evoluzione della Giurisprudenza 21/05/2025
Ipoteca esattoriale e ripartizione di giurisdizione: la Cassazione chiarisce le regole in caso di crediti misti
Con la recente sentenza n. 7636 del 22 marzo 2025, la Corte di Cassazione torna ad affrontare una questione di particolare rilevanza operativa: la ripartizione della giurisdizione in presenza di un provvedimento di iscrizione ipotecaria adottato per la riscossione di crediti di diversa natura, alcuni di matrice tributaria, altri invece di tipo non tributario. Il chiarimento fornito dalla Corte pone fine a una linea interpretativa disomogenea che, nel corso del tempo, aveva dato origine a pronunce anche contrapposte, sia nel merito sia in sede di legittimità.
Notizie Flash 21/05/2025
Limiti retributivi giornalieri per i premi assicurativi INAIL: le nuove disposizioni per l’anno 2025
La Circolare INAIL n. 29 del 20 maggio 2025 introduce le nuove disposizioni in materia di limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera ai fini del calcolo dei premi assicurativi obbligatori contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, con riferimento all’anno 2025. Il documento, elaborato dalla Direzione centrale rapporto assicurativo, rappresenta un fondamentale aggiornamento tecnico che tiene conto sia delle norme legislative vigenti sia delle variazioni annuali dell’indice ISTAT del costo della vita.
Fisco passo per passo 21/05/2025
Riversamento dei crediti di imposta per R&S: attivo il software per la regolarizzazione senza sanzioni
A seguito dell’approvazione ufficiale del modello per il riversamento volontario dei crediti d’imposta per attività di ricerca e sviluppo, avvenuta tramite provvedimento del 19 maggio 2025, è ora disponibile anche il software dedicato per la compilazione, stampa e invio del modello stesso. Lo strumento digitale, che prende il nome di Richiesta di accesso alla procedura di riversamento del credito di imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo, permette ai contribuenti di regolarizzare le somme indebitamente utilizzate in compensazione, senza applicazione di sanzioni e interessi.
Notizie Flash 21/05/2025
Assegno di incollocabilità: rivalutazione annuale dell’importo mensile a partire da luglio 2025
Con la Circolare n. 30 del 20 maggio 2025, la Direzione centrale rapporto assicurativo dell’INAIL ha ufficializzato la nuova misura dell’assegno di incollocabilità, a seguito della rivalutazione annuale prevista dalla normativa vigente. Il provvedimento, indirizzato a tutte le strutture centrali e territoriali dell’ente, comunica che a partire dal 1 luglio 2025 l’importo mensile dell’assegno sarà pari a 308,23 euro.
Notizie Flash 21/05/2025
Associazioni e società sportive dilettantistiche: esclusione dall’obbligo assicurativo INAIL per istruttori e collaboratori senza contratto
La Circolare n. 31 del 20 maggio 2025, emanata dalla Direzione centrale rapporto assicurativo dell’INAIL, interviene per chiarire uno dei temi più dibattuti in seguito all’entrata in vigore del decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36, relativo alla riforma del lavoro sportivo. In particolare, il documento affronta la questione dell’obbligo assicurativo presso l’INAIL per gli associati delle Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) e i soci delle Società Sportive Dilettantistiche (SSD) che svolgono attività sportiva o amministrativa senza essere titolari di un contratto di lavoro subordinato o di collaborazione coordinata e continuativa.
Notizie Flash 21/05/2025
Colture permanenti e gestione del rischio: proroga per la sottoscrizione delle coperture assicurative e mutualistiche
Con il decreto n. 0221783 del 19 maggio 2025, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha disposto una misura di rilevante impatto operativo per gli imprenditori agricoli impegnati nella coltivazione di colture permanenti, all’interno del quadro normativo delineato dal Piano di gestione dei rischi in agricoltura 2025. La disposizione ministeriale prevede, in modo esplicito, la riapertura dei termini temporali utili alla sottoscrizione delle polizze assicurative agevolate e delle coperture mutualistiche, con una nuova scadenza improrogabile fissata al 31 maggio 2025.
Notizie Flash 21/05/2025
Apicoltura e Politica Agricola Comune: le nuove regole operative dopo la revisione del decreto ministeriale
Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha reso noto, in data 21 maggio 2025, il contenuto del decreto ministeriale n. 0221775 del 19 maggio 2025, che modifica in modo sostanziale il precedente decreto n. 0614768 del 30 novembre 2022. Con questa revisione normativa, vengono introdotte importanti novità per il settore apistico, nell’ambito delle disposizioni attuative del regolamento (UE) 2021/2115, il quale disciplina il sostegno ai Piani Strategici della Politica Agricola Comune (PAC) finanziati dai due principali fondi europei in materia: il FEAGA (Fondo europeo agricolo di garanzia) e il FEASR (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale).
Notizie Flash 21/05/2025
Nuove Regole per il Meccanismo FER X Transitorio: Operatività, Ambiti e Tempistiche
Con decreto ministeriale datato 20 maggio 2025, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha ufficializzato l’approvazione delle Regole operative elaborate dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), che delineano nel dettaglio i criteri di ammissibilità, le modalità di partecipazione, nonché la struttura delle procedure competitive previste dal meccanismo transitorio FER X, il cui termine massimo di validità è fissato al 31 dicembre 2025. Questo meccanismo transitorio è pensato per fornire sostegno economico a quegli impianti alimentati da fonti rinnovabili che, pur non avendo ancora pienamente raggiunto la parità economica con il mercato, mostrano costi di generazione prossimi a livelli competitivi.
Info Flash Fiscali 094 / 2521/05/2025
Bonus investimenti 4.0 – Il nuovo modello di comunicazione
Il MIMIT ha recentemente definito le nuove modalità per il riconoscimento del credito d’imposta per investimenti in beni materiali strumentali 4.0 (di cui all'All. A, Legge n. 232/2016): effettuati dal 1/1/2025 al 31/12/2025 oppure entro il 30/06/2026 a condizione che risultino prenotati entro il 31/12/2025 (ordine accettato dal venditore e versamento di un acconto almeno pari al 20 dell'investimento) riconosciuto nel limite dello stanziamento pubblico di . 2,2 miliardi, con priorità nell’assegnazione delle risorse in ragione della data di presentazione della comunicazione preventiva (click day).
Notizie Flash 21/05/2025
AIDC - Analisi delle novità per rimborsi spese e obblighi di tracciabilità
Il Focus n. 1/2025 dell’AIDC LAB analizza gli effetti della Legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) e del D.Lgs. 192/2024 sulle spese di trasferta per i professionisti. Di seguito gli spunti più rilevanti del documento. 1.