L’evoluzione della Giurisprudenza 21/05/2025Il commercialista deve valutare la propria competenza prima di accettare un incaricoSecondo l’art. 8, comma 2 del Codice deontologico dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, un professionista non può accettare incarichi che non sia in grado di svolgere con adeguata competenza, valutando la complessità dell’attività e ogni altro elemento utile. Sul punto è intervenuta la Corte di Cassazione, Sezioni Unite, con l’ordinanza n. 13271 del 19 maggio 2025, chiarendo che il concetto di "competenza" deve essere interpretato in senso soggettivo e concreto.
Notizie Flash 20/05/2025Riforma delle infrastrutture e codice dei contratti: tutte le novità nel nuovo decretoIl Decreto Infrastrutture approvato dal Consiglio dei Ministri il 19 maggio 2025 introduce un pacchetto articolato di misure urgenti per favorire la realizzazione di opere strategiche, agevolare le procedure di appalto, e semplificare gli interventi in ambito di trasporti, demanio marittimo, protezione civile ed eventi sportivi. In particolare, il provvedimento mira a rafforzare la capacità operativa in vista degli obiettivi del PNRR, a garantire la prosecuzione di opere rilevanti come il collegamento stabile sullo Stretto di Messina e a supportare l’organizzazione delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026.
Fisco passo per passo 20/05/2025L’imposta sostitutiva sul lavoro straordinario degli infermieri non si applica al personale universitario assistenzialeCon l’Interpello 139/2025, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito all’applicabilità dell’imposta sostitutiva del 5, prevista dall’articolo 1, comma 354, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, ai compensi per lavoro straordinario corrisposti agli infermieri dipendenti delle aziende e degli enti del Servizio sanitario nazionale (SSN). Il quesito trae origine dalla richiesta di un’Azienda ospedaliera universitaria, la quale si interroga sull’eventuale estensione del beneficio fiscale anche al personale universitario assistenziale, formalmente distinto dai dipendenti del SSN ma operante presso le medesime strutture.
Fisco passo per passo 20/05/2025Delega unica agli intermediari: l’Agenzia estende i termini e ammette la firma con CIECon il Provv. del 20/05/2025, n. 225394, l’Agenzia delle Entrate ha apportato due modifiche significative al precedente Provv. del 2/10/2024, n. 375356, che disciplina la Delega unica agli intermediari per l’utilizzo dei servizi online dell’Agenzia delle Entrate e dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, al fine semplificare e rafforzare le modalità di conferimento della delega digitale, in risposta anche a esigenze manifestate dalle associazioni di categoria. Estensione dell’ambito delle firme ammesse La prima modifica riguarda le modalità di sottoscrizione dei file di comunicazione della delega da parte del contribuente.
Notizie Flash 20/05/2025Disservizio tecnico del sito dell’Agenzia delle Entrate il 16 maggio 2025: ufficiale l’irregolare funzionamentoCon il Provv. 225451 del 20 maggio 2025, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha formalmente accertato l’irregolare funzionamento dei servizi telematici dell’Agenzia nella giornata del 16 maggio 2025, con conseguente applicazione dell’articolo 1 del decreto-legge 21 giugno 1961, n. 498, convertito con modificazioni dalla legge 28 luglio 1961, n. 770. Il provvedimento è stato emanato a seguito del parere favorevole espresso dal Garante del Contribuente (nota prot. n. 224446 del 20 maggio 2025), a seguito della comunicazione pervenuta dalla Sogei S.p.A., società responsabile della gestione tecnica del sito e dei sistemi informativi dell’Agenzia delle Entrate.