Notizie Flash 18/05/2025Incarico dirigenziale ex art. 110 TUEL e attività libero-professionaleIl Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), con il parere P.O. 24/2025 del 16 maggio 2025, è intervenuto per fornire chiarimenti in merito alla compatibilità tra incarico di funzione dirigenziale presso un Comune e l’iscrizione all’Albo dei commercialisti con esercizio dell’attività professionale. Il quesito, posto dall’Ordine territoriale di Campobasso, riguarda un soggetto al quale è stato conferito, ai sensi dell’art. 110, comma 1, del D.lgs. 267/2000 (TUEL), un incarico a tempo determinato come funzionario responsabile con elevate qualificazioni nelle aree di programmazione, bilancio, contabilità, tributi, provveditorato ed economato.
Notizie Flash 18/05/2025EASY INPS: nuove funzionalità per la gestione delle Note di Rettifica nel Portale ContributivoCon il Messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, l’INPS prosegue il percorso di sviluppo e potenziamento del progetto EASY INPS, un’iniziativa nata per migliorare il supporto operativo e tecnico a intermediari e datori di lavoro nella gestione delle anomalie contributive. L’attenzione dell’Istituto si concentra, in particolare, sulle Note di Rettifica, strumenti fondamentali per la comunicazione delle differenze riscontrate tra quanto dichiarato e quanto dovuto.
Fisco passo per passo 18/05/2025Investimenti in beni strumentali 4.0: pubblicato il decreto attuativo per la fruizione del credito d’impostaCon il decreto direttoriale del 15 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) ha fornito le istruzioni operative per accedere al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali materiali 4.0, delineando nel dettaglio il meccanismo di prenotazione previsto per l’anno 2025 e, in alcuni casi, fino al 30 giugno 2026. Si tratta di un passaggio cruciale per le imprese che intendono beneficiare delle agevolazioni introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, che ha stanziato un tetto di spesa pari a 2,2 miliardi di euro.
Fisco passo per passo 18/05/2025Il trattamento IVA del distacco e del prestito di personale dopo l’introduzione dell’art. 16-ter del D.L. 131/2024 - Circolare 5/EIl distacco o prestito di personale rappresenta un’operazione particolarmente rilevante e, fino a tempi recenti, controversa sotto il profilo fiscale, in particolare con riguardo alla sua rilevanza ai fini dell’imposta sul valore aggiunto (IVA). Il decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131, convertito dalla legge 14 novembre 2024, n. 166, ha introdotto l’articolo 16-ter, intervenendo in modo decisivo sulla disciplina preesistente per armonizzarla con la giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea.