Tutti i contenuti
Fisco passo per passo 15/05/2025

Bonus 4.0 per il 2025 - Il DM che regola l’accesso al credito d’imposta

Bonus 4.0 per il 2025 - Il DM che regola l’accesso al credito d’imposta

Con il DM 15/05/2025 il MIMIT ha definito le modalità di accesso al credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali materiali 4.0. Le novità si inseriscono nel quadro delle disposizioni introdotte dai commi 445-448 dell’art. 1 della Legge 207/2024.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
34.039 risultati
Videoconferenze Master 17/09/2025
Il Concordato preventivo biennale alla luce delle modifiche introdotte
Videocorso del: 17 Settembre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 237051 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 24/09/2025
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Videocorso del: 24 Settembre 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 237053 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Info Flash Fiscali 151 / 2502/09/2025
Delega Unica agli intermediari operativa dall'8 dicembre
Con Provvedimento del 2/10/2024: sono state definite le modalità di comunicazione della cd. Delega unica agli intermediari, per consentire l’accesso ai servizi online sia dell’Agenzia Entrate (AdE) che dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione (AdeR) rinviando ad un ulteriore Provvedimento l’individuazione della sua entrata in funzione.
Quesiti01/09/2025
lavori di piantumazione tra srl vivaista italiana e ditta Bulgara
Buonasera, una srl vivaista italiana ha firmato nello scorso anno un lavoro di piantumazione delle piante per una ditta bulgara (allora identificata direttamente ex art 35 dpr iva). Ora la srl mi chiede un parere in merito alla firma di un nuovo addendum contrattuale in cui tra le premesse si dice di avere cancellato l'identificazione diretta (risultanza vera in quanto ho il riscontro dell'agenzia della partita iva cessata), di aver chiesto la rappresentanza stabile in Italia (vero: v. riscontro in agenzia) e di essere registrati presso la cciaa di Milano (vero: v. riscontro in telemaco).
Notizie Flash 01/09/2025
Tariffe doganali e poteri presidenziali: la Corte federale ribadisce i confini dell’autorità esecutiva
Con una pronuncia emessa il 29 agosto 2025, la United States Court of Appeals for the Federal Circuit ha riaffermato i limiti entro i quali si devono muovere i poteri del Presidente degli Stati Uniti, nel campo delle relazioni economiche internazionali. Al centro della controversia vi erano cinque ordini esecutivi emessi dall’amministrazione Trump, con cui l’allora Presidente aveva disposto dazi doganali su scala quasi globale, applicati a una vasta gamma di merci importate negli Stati Uniti.
Notizie Flash 01/09/2025
Carta Dedicata a te 2025: requisiti, modalità operative e nuove funzionalità per i Comuni
Con il Messaggio n. 2519 del 1 settembre 2025, l’INPS ha fornito le indicazioni operative per l’attuazione della misura denominata Carta Dedicata a te, destinata a sostenere i nuclei familiari in condizione di bisogno attraverso l’erogazione di un contributo economico vincolato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità. Il messaggio segue il Decreto Interministeriale Fondo Alimentare 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 186 del 12 agosto 2025, che ha definito criteri e modalità di erogazione della misura.
L’evoluzione della Giurisprudenza 01/09/2025
Redditi indebitamente percepiti: obbligo di dichiarazione e tassazione, anche se restituiti
In materia tributaria, il principio generale di tassabilità dei redditi non tollera eccezioni arbitrarie. È quanto affermato dalla Corte di cassazione con l’ordinanza n. 19834/2025, che ha ribadito come, ai sensi dell’articolo 1 del DPR 600/1973, ogni contribuente sia tenuto a dichiarare tutti i redditi posseduti, senza eccezione alcuna, anche quando tali somme siano state percepite per errore e successivamente restituite.
Fisco passo per passo 01/09/2025
NASpI e Regime Impatriati: il No dell’Agenzia delle Entrate all’Agevolazione Fiscale
Con l'Interpello 228/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito un tema di particolare interesse per i lavoratori impatriati: la trattabilità fiscale dell’indennità NASpI percepita dopo la cessazione del rapporto di lavoro. L’interpello ha preso in esame il caso di un contribuente rientrato in Italia nel 2022, beneficiario del regime speciale per impatriati fino alla perdita dell’impiego, e poi destinatario dell’indennità NASpI fino al suo successivo espatrio.
Fisco passo per passo 01/09/2025
IVA e Cessione di Nave Oceanografica a Ente di Ricerca: Regime di Non Imponibilità ai Sensi dell’Articolo 8-bis
Con la risposta n. 227 del 2025, l’Agenzia delle Entrate si è espressa in merito al trattamento IVA applicabile alla cessione di una nave oceanografica destinata a un ente pubblico di ricerca non economico, sollevando questioni interpretative di rilievo riguardanti il regime di non imponibilità previsto dall’articolo 8-bis, comma 1, lettera a), del DPR 633/1972. L’ente istante si qualifica come ente pubblico di ricerca non economico, con personalità giuridica di diritto pubblico, istituito per legge e operante nell’ambito del sistema nazionale della ricerca e sostenibilità ambientale.
Quesiti01/09/2025
TESSERE CARBURANTI MEZZI AZIENDA
Buonasera. Una ditta di installazione impianti di illuminazione, utilizza per l'attività diversi autoveicoli aziendali; per i rifornimenti di carburante utilizza le carte della ditta Wex, una per ogni mezzo aziendale, in fattura risultano i singoli rifornimenti con l'identificativo della targa del mezzo rifornito.
Quesiti01/09/2025
Ravvedimento operoso a seguito ricezione schema d'atto
Buonasera. Una società riceve uno schema d'atto ai sensi dell'art. 6-bis L. 212/2000 per l'anno d'imposta 2019 con il quale viene ricostruito con procedura analitico - induttiva (ai sensi dell'art. 39, c. 1. lettera d) DPR 600/73) un maggior reddito mediante presunzioni semplici.
Pillole Operative 01/09/2025
Rassegna delle sentenze tributarie
Il Portale della Giustizia Tributaria ha reso noto, in sintesi, le seguenti sentenze emesse dalla Cassazione e dalle CGT.
Pillole Operative 01/09/2025
Carta dedicata a te 2025 – Decreto attuativo
La L. 207/2024 ha incrementato di 500 milioni per l’anno 2025 la dotazione del Fondo, previsto dalla Legge di bilancio 2023, per l'acquisto di beni alimentari di prima necessità. Con decreto ministeriale sono ripartite le risorse del Fondo e individuati i termini e le modalità di erogazione.
Pillole Operative 01/09/2025
Bonus psicologo – Utilizzo e risorse
Il D.M. 10/07/2025 (pubb. nella G.U. del 9/08/2025) individua come segue le quote spettanti alle regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano delle risorse (quest’ultime sono ripartite secondo la tabella ad esso allegata); richiama le disposizioni vigenti dei seguenti DD.MM. riguardanti le modalità di presentazione della domanda per accedere al contributo, la sua entità e i requisiti per l’assegnazione per quanto non modificato dal decreto in esame; inoltre, resta fermo quanto previsto nell'allegato tecnico del D.M. 31/05/2022.
Pillole Operative 01/09/2025
Bandi regionali – Calendario settembre 2025
Si riepilogano in sintesi i principali incentivi in arrivo nel mese di settembre 2025 (portale incentivi.it del Mimit).
Pillole Operative 01/09/2025
Agevolazioni settore fieristico – Domande ad ottobre
Il D.M. 11/08/2025 definisce, tra l’altro, le modalità e i termini per la presentazione delle domande di agevolazione in favore del settore fieristico. Il D.M. 26/06/2025, cui si rinvia per quanto non disciplinato dal D.M. 11/08/2025, ha dettato le disposizioni attuative delle misure di sostegno al settore fieristico in Italia e ai mercati rionali di cui alla L. 206/2023 (per gli approfondimenti si rinvia alla Pillola Operativa Sostegno fiere e mercati rionali – Decreto attuativo).
Quesiti01/09/2025
QUESITO REVERSE/IVA IN EDILIZIA
Buongiorno. Ditta individuale artigiana, attività di Posa in opera di porte interne e battiscopa (per conto altre aziende produttrici o commercianti, rivenditori), sia su immobili con Scia aperta, sia per lavori che NON prevedono autorizzazioni comunali essendo porte interne a volte c’e’ un contratto di sub appalto per tale servizio ma molto spesso NON c’e’ E’ corretto applicare in fattura iva al 22 all’impresa che sub appalta il lavoro oppure applicare il reverse charge Grazie In merito al quesito posto si evidenzia che ade nella Circolare 14/2015 in merito alla applicazione del reverse charge ex lett. a-ter, art. 17, comma 6, TUIR afferma, in particolare, che: "Ai fini dell'individuazione delle prestazioni rientranti nella nozione di "completamento di edifici" soccorrono nuovamente le classificazioni fornite dai seguenti codici attività ATECO 2007: ... 43.32.02 Posa in opera di infissi, arredi, controsoffitti, pareti mobili e simili.