Tutti i contenuti
Fisco passo per passo 15/05/2025

Superbonus e Crediti Edilizi post Fusione: obblighi, modalità e limiti operativi

Superbonus e Crediti Edilizi post Fusione: obblighi, modalità e limiti operativi

In seguito a un'operazione di fusione per incorporazione, la gestione dei crediti d’imposta derivanti da sconto in fattura ai sensi dell’articolo 121 del Decreto Rilancio (D.L. n. 34/2020) impone importanti chiarimenti in merito alla titolarità dei crediti, alla necessità di comunicazioni all’Agenzia delle Entrate e alle modalità di utilizzo da parte dei cessionari. A tal proposito, l'Agenzia delle Entrate ha fornito il proprio parere con l’Interpello 134/2025, analizzando il caso specifico di due società coinvolte in una riorganizzazione straordinaria.
 

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
32.589 risultati
Tool Applicativi 10/04/2025
Affrancamento straordinario delle riserve in sospensione d’imposta
Il programma agevola i conteggi dell'affrancamento straordinario introdotto dalla Riforma dell'Irpef/Ires (art. 14, co. 1, D.lgs. 192/2024): delle riserve di rivalutazione pregresse non affrancate (e di altre riserve/fondi in sospensione d'imposta - non gestiti) presenti nel bilancio dell’esercizio in corso al 31/12/2023, nella misura in cui residuano al termine dell’esercizio in corso al 31/12/2024 con l’applicazione di un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi/IRAP nella misura del 10. A tal fine: oltre al conteggio delle imposte dovute e del relativo risparmio d'imposta teorizo (in caso di utilizzo della riserva) si procede alla compilazione del mod.
Tool Applicativi 28/04/2025
Liquidazione d'impresa - Regime fino al 2024 e dal 2025
Il tool agevola i conteggi, alla luce delle novità introdotte dall'art. 14, D.Lgs. n. 192/2024, delle imposte dovute dalle imprese (societarie o individuali) poste in liquidazione, in relazione (v. RF 043/2025): sia alla disciplina applicabile per la messa in liquidazione entro il 31/12/2024 che a quella che opera in caso di messa in liquidazione dal 1/01/2025 differenziando il trattamento tra i soggetti Irpef ed i soggetti Ires (eventualmente in trasparenza fiscale).
Videoconferenze Master 29/05/2025
Novità del Mod. 730/2025 e Mod. Redditi PF 2025 (non titolari di P.I.)
Videocorso del: 29 Maggio 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 234760 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l'e-mail di invito (inviata da customercaregotowebinar.com).
Info Fisco 061 / 2515/05/2025
Modello 730-2025 - Quadro F – Tuttoesempi
Si propongono alcuni esempi di compilazione del quadro F (Acconti, ritenute, eccedenze e altri dati) del mod 730/2025, relativi alle fattispecie che si presentano con più frequenza, corredati di note illustrative.
Notizie Flash 15/05/2025
Visite Mediche di Controllo: nuove funzionalità INPS per l'invio diretto da attestati di malattia
Con il Messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, l’INPS ha comunicato l’introduzione di due nuove funzionalità nel proprio Portale Visite Mediche di Controllo (VMC). Le novità riguardano la possibilità, per i datori di lavoro pubblici e privati o per i loro delegati, di inoltrare richieste di visite mediche di controllo direttamente a partire dagli attestati di malattia trasmessi per via telematica.
Notizie Flash 15/05/2025
Note di Rettifica INPS: nuove funzionalità nel Portale Contributivo per facilitare la gestione degli intermediari
Con il Messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, l’INPS annuncia un nuovo sviluppo operativo nell’ambito del progetto EASY INPS, già avviato nel febbraio 2024 con il Messaggio n. 666, destinato a intermediari e datori di lavoro per la risoluzione tempestiva e trasparente delle anomalie contributive. Il nuovo aggiornamento potenzia il Portale Contributivo, offrendo strumenti più efficaci per l’analisi delle Note di Rettifica.
Fisco passo per passo 15/05/2025
Cripto-attività e regime amministrato: obblighi, adempimenti e determinazione del valore fiscale
Con l’Interpello 135/2025, l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata in merito al trattamento fiscale delle plusvalenze derivanti da cripto-attività nel caso in cui i contribuenti si avvalgano del regime del risparmio amministrato. L’istanza è stata presentata da una PMI innovativa iscritta al Registro degli Operatori Valute Virtuali tenuto dall’OAM, che fornisce servizi di exchange, staking e wallet custodial tramite una propria piattaforma.
Fisco passo per passo 15/05/2025
Superbonus e Crediti Edilizi post Fusione: obblighi, modalità e limiti operativi
In seguito a un'operazione di fusione per incorporazione, la gestione dei crediti d’imposta derivanti da sconto in fattura ai sensi dell’articolo 121 del Decreto Rilancio (D.L. n. 34/2020) impone importanti chiarimenti in merito alla titolarità dei crediti, alla necessità di comunicazioni all’Agenzia delle Entrate e alle modalità di utilizzo da parte dei cessionari. A tal proposito, l'Agenzia delle Entrate ha fornito il proprio parere con l’Interpello 134/2025, analizzando il caso specifico di due società coinvolte in una riorganizzazione straordinaria.
Fisco passo per passo 15/05/2025
Cessione frazionata di usufrutto e nuda proprietà: due operazioni, due regimi fiscali distinti
Con l’Interpello 133/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito il trattamento fiscale da riservare alla particolare operazione consistente nella costituzione dell’usufrutto e nella cessione della nuda proprietà di un medesimo immobile, effettuate contemporaneamente ma a soggetti diversi. La fattispecie oggetto di interpello era stata prospettata da due coniugi, in regime di separazione legale dei beni, comproprietari in parti uguali di un appartamento con cantina, i quali intendevano vendere, in modo contestuale ma separato, l’usufrutto e la nuda proprietà a due differenti acquirenti.
Notizie Flash 15/05/2025
Contributo di vigilanza COVIP 2025: termini, misura e modalità operative per le forme pensionistiche complementari
La Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (COVIP) ha fissato, con delibera adottata in data 12 marzo 2025, i parametri per il versamento del contributo annuale dovuto dalle forme pensionistiche complementari. La disciplina, resa ufficiale attraverso la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il 14 maggio 2025, stabilisce le regole applicative per il pagamento del contributo relativo all’esercizio 2025, a carico dei soggetti vigilati.
Notizie Flash 15/05/2025
Approvata la legge sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese
Con l’approvazione definitiva da parte del Senato della Repubblica il 14 maggio 2025 (A.S. n. 1407), entra in vigore una legge attesa da decenni che regola in modo sistematico la partecipazione dei lavoratori alla vita delle imprese, in attuazione dell’articolo 46 della Costituzione. Il provvedimento disegna un nuovo modello di relazioni industriali ispirato ai principi europei, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo del lavoro nella gestione e nei risultati aziendali, promuovere la collaborazione tra le parti sociali e contribuire alla tenuta occupazionale e alla competitività economica.
Notizie Flash 15/05/2025
Nuovo assetto delle accise su benzina e gasolio: primo passo verso l’equiparazione fiscale
A partire dal 15 maggio 2025, entra in vigore la nuova disciplina delle accise sui carburanti, introdotta dal decreto del 14 maggio 2025, in attuazione del D.Lgs. 28 marzo 2025, n. 43, recante la revisione organica delle disposizioni in materia di accise. Il decreto, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, rappresenta il primo intervento concreto per dare attuazione al piano quinquennale che prevede il graduale allineamento delle aliquote di accisa tra benzina e gasolio impiegato come carburante, così come disposto dalla riforma fiscale in corso di attuazione.
Info Flash Fiscali 090 / 2515/05/2025
CPB nel modello IRAP 2025
La Dichiarazione Irap 2025, per l’anno d’imposta 2024, presenta, al pari del modello Redditi, le novità volte a rappresentare gli effetti del concordato preventivo biennale sottoscritto dal contribuente. In particolare, i soggetti IRAP che hanno aderito all’istituto per il biennio 2024-2025, sono tenuti a compilare la Sez.
L’evoluzione della Giurisprudenza 15/05/2025
Cessione d’azienda: per il termine di accertamento si fa riferimento alla situazione del cedente
In caso di cessione d’azienda in frode al fisco il termine di decadenza per l’accertamento dei redditi si determina sulla base della posizione del cedente. Inoltre, la responsabilità del cessionario non ha limiti temporali, è presunta iuris tantum, ed è solidale e paritaria.