Info Flash Fiscali 089 / 2514/05/2025Termine di 2 anni per vendere la 1 casa preposseduta - RetroattivoL’Agenzia delle Entrate ha chiarito, in tema di prima casa, che: l’allungamento da uno a due anni introdotto dalla legge di Bilancio 2025 del limite temporale per rivendere l’immobile agevolato già posseduto in caso di nuovo acquisto, e conservare così le agevolazioni, si applica non solo agli atti di acquisto di immobili stipulati dal 1 gennaio 2025, ma anche nel caso in cui, al 31 dicembre 2024, non sia ancora decorso il precedente termine di un anno. In tal modo, il nuovo termine di due anni si applica anche a chi ha comprato la casa nel 2024.
Notizie Flash 14/05/2025Pedaggi autostradali: contributi per riduzioni sui transiti 2024. Definiti tempi, criteri e requisitiCon la delibera del 16 aprile 2025, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 108 del 12 maggio 2025, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha stabilito le modalità e i termini per la presentazione delle domande di riduzione dei pedaggi autostradali riferiti all’anno 2024. Si tratta di un’opportunità rivolta agli operatori del settore dell’autotrasporto, a fronte dei costi sostenuti nel corso dell’anno, secondo i parametri e le condizioni previste dalla legge 26 febbraio 1999, n. 40.
Notizie Flash 14/05/2025Contributi per iniziative delle associazioni dei consumatori: definite modalità operative e risorse disponibili per il 2025-2026Con il decreto direttoriale del 12 maggio 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha stabilito le modalità applicative e i criteri per la presentazione delle domande di contributo a sostegno delle iniziative promosse dalle associazioni dei consumatori iscritte nell’elenco previsto dall’articolo 137 del Codice del Consumo (D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206). Il provvedimento si inserisce nel quadro delle politiche pubbliche volte alla tutela dei consumatori, in particolare attraverso il finanziamento di attività di assistenza, formazione, informazione ed educazione rivolte agli utenti.
L’evoluzione della Giurisprudenza 13/05/2025La parte pubblica può costituirsi in udienza senza necessità di depositare documentiLa costituzione del resistente tramite atto di controdeduzioni può avvenire anche successivamente ai 60 giorni dalla notifica del ricorso, senza che ciò implichi inammissibilità della medesima. In particolare, il termine ultimo per la costituzione del resistente dipende dalla modalità di trattazione e dalla documentazione che si intende depositare: il 20 giorno libero precedente all’udienza di trattazione, se si depositano documenti e controdeduzioni il 10 giorno libero precedente la trattazione in camera di consiglio, se si depositano solo le controdeduzioni la data dell’udienza di trattazione nel caso di pubblica udienza, se si depositano solo le controdeduzioni.