Fisco passo per passo 05/08/2025Semplificazioni normative per le imprese: interventi trasversali su fisco, lavoro, ambiente e attività economicheIl Consiglio dei Ministri, nella seduta del 4 agosto 2025, ha approvato il disegno di legge Semplificazioni per le imprese, che introduce una serie articolata di interventi normativi finalizzati a ridurre gli oneri amministrativi in settori chiave dell’ordinamento: fiscale, lavoristico, ambientale e produttivo. Le misure si inseriscono in un quadro più ampio di razionalizzazione e alleggerimento degli adempimenti a carico di operatori economici, professionisti e imprese.
Fisco passo per passo 05/08/2025ZES Unica: estensione alle regioni Marche e Umbria e nuove misure per il rilancio territorialeIl Consiglio dei Ministri, nella seduta del 4 agosto 2025, ha approvato in via straordinaria un disegno di legge contenente disposizioni urgenti per la promozione dello sviluppo economico nei territori delle regioni Marche e Umbria, attraverso l’estensione del perimetro della ZES Unica per il Mezzogiorno a queste due regioni definite in transizione secondo i criteri della normativa europea. L’iniziativa normativa, presentata dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e dal Ministro per gli affari europei, le politiche di coesione e il PNRR Tommaso Foti, rappresenta un importante passo politico e tecnico volto a integrare anche il Centro Italia nel quadro degli strumenti incentivanti attualmente riservati alle regioni meridionali, con particolare riferimento alle semplificazioni procedurali e alle agevolazioni fiscali previste per le aree già ricomprese nella ZES.
Notizie Flash 05/08/2025Aggiornamento dei sistemi per le accise: nuove istruzioni operative per prodotti alcolici ed energeticiCon avviso pubblicato il 4 agosto 2025, l’Agenzia delle Dogane ha reso note le istruzioni tecniche e operative per l’aggiornamento dei sistemi elettronici destinati ai soggetti obbligati alla trasmissione telematica delle contabilità relative ai prodotti alcolici e prodotti energetici, in ambito accise. Il documento annuncia la messa a disposizione dell’ambiente di addestramento, attivo dalla medesima data del 4 agosto, e fornisce le specifiche tecniche di configurazione necessarie all’adeguamento dei software in uso presso gli operatori economici, tenuti ad allinearsi alle nuove modalità trasmissive previste dal quadro normativo.
Fisco passo per passo 05/08/2025Accisa sull’illuminazione pubblica: regole operative per il canone d’imposta a cottimoCon la Circolare n. 20/2025, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha fornito chiarimenti fondamentali riguardo alla determinazione del canone d’imposta per le forniture di energia elettrica destinate all’illuminazione pubblica, ai sensi dell’art. 55, comma 3, del D.Lgs. n. 504/1995. La disciplina interessa direttamente Comuni, società di distribuzione, venditori obbligati e uffici territoriali dell’Agenzia, e mira ad assicurare un’applicazione uniforme della normativa in materia di accise sull’energia elettrica.
Fisco passo per passo 05/08/2025Certificazioni Digitali e IVA: quando l’esenzione non si applicaCon l’Interpello 201/2025, l’Agenzia delle Entrate si è espressa in merito al trattamento IVA delle certificazioni delle competenze digitali, affrontando il caso di un ente accreditato che richiedeva l’esenzione da imposta per il rilascio di due certificazioni, denominate ALFA X e ALFA Y. Il contesto: la richiesta dell’ente istante La società istante, definita ALFA nel documento, ha presentato un’istanza di interpello per ottenere chiarimenti sulla possibilità di applicare l’esenzione IVA prevista dall’articolo 10, primo comma, n. 20), del D.P.R. n. 633/1972.
L’evoluzione della Giurisprudenza 04/08/2025Esportazioni extra-UE: IVA non dovuta anche senza intese tra venditore e acquirenteLa Corte di giustizia della UE, con la sentenza del 1 agosto 2025 nella causa C602/24, ha fornito una lettura ampia dell’ambito applicativo dell’esenzione IVA per le esportazioni verso Paesi terzi, stabilendo che può essere riconosciuta anche in assenza di un accordo specifico tra le parti e persino qualora il fornitore non sia stato informato dell’intenzione dell’acquirente di esportare i beni al di fuori dell’Unione. L’operazione, inizialmente qualificata come una cessione intraUE, è stata in seguito eseguita come esportazione extra-UE: nonostante ciò, secondo la Corte, essa può comunque beneficiare dell’esenzione dall’Iva, a condizione che ne siano verificati i presupposti sostanziali.
Fisco passo per passo 04/08/2025Decreto fiscale 2025: il testo è legge tra conferme, novità e chiarimenti interpretativiCon la pubblicazione nella G.U. del 1/08/2025 della Legge n. 108/2025, il DL n. 84/2025 è stato convertito con modificazioni, passando da 16 a 21 articoli. Il provvedimento, in vigore dallo scorso 17 giugno, introduce disposizioni urgenti in materia fiscale, tra cui misure interpretative, adempimenti agevolati e chiarimenti normativi in tema di imposizione diretta, accertamento, IMU e procedure giudiziarie.
Fisco passo per passo 04/08/2025Trasferimento del plafond IVA in operazioni complesse di riorganizzazione: le condizioni di validità secondo le EntrateL’Interpello 200/2025 interviene su un tema rilevante per le imprese coinvolte in operazioni straordinarie, riferito alla possibilità di trasferire il plafond IVA maturato da un soggetto a un altro, nel contesto di cessioni e conferimenti d’azienda che coinvolgano soggetti di cui uno non residente e non identificato ai fini IVA in Italia. Il contesto operativo: tre soggetti e un passaggio articolato La società italiana ALFA, a fine 2024, è stata costituita dalla società inglese GAMMA Ltd con L'obiettivo di acquisire e proseguire l’attività di un ramo d’azienda produttivo di BETA S.p.A., società in amministrazione straordinaria.