Tutti i contenuti
Fisco passo per passo 27/03/2025

Consultazione telematica (e voltura) delle partite catastali: nuovo servizio digitale dell’Agenzia delle Entrate

Consultazione telematica (e voltura) delle partite catastali: nuovo servizio digitale dell’Agenzia delle Entrate

Con il Provv. 27/03/2025, n. 152840, l’Agenzia delle Entrate ha disposto l’attivazione del nuovo servizio digitale denominato “Consultazione registro partite catastali”, previsto in attuazione dell’art. 22, co. 2, del D.Lgs. n. 1/2024, in materia di rafforzamento dei servizi digitali nell’ambito degli adempimenti tributari.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
Anni
17.332 risultati
Notizie Flash 01/07/2025
Grandi eventi sportivi e integrità delle competizioni: le nuove misure straordinarie nel Decreto Sport 2025
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30 giugno 2025 ed è entrato in vigore il 1 luglio 2025 il Decreto-Legge 30 giugno 2025, n. 96, contenente una serie articolata di disposizioni urgenti in materia di sport, con un focus mirato all’organizzazione e gestione dei grandi eventi sportivi che coinvolgeranno l’Italia nei prossimi anni. Il provvedimento introduce interventi di natura strutturale, operativa e giuridica per garantire il rispetto degli impegni internazionali assunti dal Paese e, al tempo stesso, rafforzare la legalità e la trasparenza nello sport competitivo.
Notizie Flash 01/07/2025
Rimborso gasolio commerciale nel trasporto: le modalità operative per il secondo trimestre 2025
Con un’apposita informativa diramata il 26 giugno 2025, l’Agenzia delle Dogane ha illustrato nel dettaglio le modalità per accedere ai rimborsi fiscali relativi al gasolio commerciale consumato nel settore del trasporto nel secondo trimestre dell’anno 2025, in applicazione del beneficio previsto dall’articolo 24-ter del D.Lgs. n. 504/1995. Il provvedimento definisce le tempistiche, i canali di trasmissione delle dichiarazioni e le aliquote agevolate differenziate in base alla tipologia di carburante impiegato.
Notizie Flash 01/07/2025
Nuovi tassi anti-usura per il terzo trimestre 2025: le soglie da rispettare per banche e finanziarie
Dal 1 luglio al 30 settembre 2025 entrano in vigore i nuovi Tassi Effettivi Globali Medi (TEGM), pubblicati con Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 26 giugno 2025, apparso in Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30 giugno. Il provvedimento stabilisce le soglie di riferimento da osservare per la disciplina sull’usura, in attuazione della legge n. 108/1996, che impone l’aggiornamento trimestrale dei tassi applicati da banche e intermediari finanziari su tutte le operazioni di finanziamento.
Fisco passo per passo 01/07/2025
L’Organismo Italiano di Contabilità approva la versione definitiva dell’OIC 30: novità per i bilanci intermedi
L’11 giugno 2025, l’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha adottato la versione finale del nuovo principio contabile OIC 30 I bilanci intermedi, che disciplina la redazione dei bilanci semestrali delle imprese italiane. Il principio, già sottoposto a consultazione pubblica, entrerà ufficialmente in vigore dal 2026, ma potrà essere applicato in via anticipata per i bilanci relativi agli esercizi aventi inizio dal 1 gennaio 2025, e quindi anche alle semestrali chiuse al 30 giugno 2025.
Fisco passo per passo 01/07/2025
Perdite infragruppo, arriva il decreto attuativo MEF: nuove regole per la loro libera circolazione
Dal 1 luglio 2025 è pronto per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo del Ministero dell’Economia e delle Finanze, datato 27 giugno 2025, che rende operative le disposizioni contenute nel nuovo articolo 177-ter del TUIR, introdotto con la riforma fiscale. Il provvedimento stabilisce le condizioni per la libera circolazione delle perdite fiscali infragruppo nell’ambito di operazioni straordinarie come fusioni, scissioni e conferimenti, rimuovendo alcuni storici vincoli legati alla vitalità dell’impresa e alla composizione patrimoniale della società in perdita.
L’evoluzione della Giurisprudenza 01/07/2025
Accertamento bancario legittimo anche in assenza dei numeri di conto: lo chiarisce la Cassazione
Con l’ordinanza n. 15021/2025, la Corte di cassazione torna a pronunciarsi su una questione centrale in tema di accertamento bancario, ribadendo un principio ormai consolidato: l’assenza dei numeri di conto corrente negli avvisi di accertamento non determina di per sé l’illegittimità dell’atto, purché il contribuente sia stato comunque messo nelle condizioni di comprendere la pretesa fiscale e esercitare pienamente il proprio diritto di difesa. Il caso: controlli bancari su sedici conti, ricavi non dichiarati per milioni di euro La vicenda ha origine da un’attività di controllo effettuata nel 2013 dall’Agenzia delle Entrate di Foggia, relativa agli anni d’imposta 2008 e 2009, nei confronti di una ditta individuale.
Fisco passo per passo 01/07/2025
Decreto Omnibus 2025: proroghe, agevolazioni fiscali, innovazione e sviluppo nei settori chiave
Dal 1 luglio 2025 è in vigore il Decreto Omnibus 2025 (Dl n. 95/2025), pubblicato in Gazzetta Ufficiale con un’ampia gamma di misure normative che interessano trasversalmente settori economici, sociali, agricoli, fiscali, tecnologici e infrastrutturali. L’obiettivo dell’intervento legislativo è duplice: da un lato, rilanciare la crescita economica attraverso incentivi e proroghe, dall’altro rafforzare la coesione sociale e modernizzare la struttura produttiva del Paese.
Fisco passo per passo 01/07/2025
Modello 730/2025: al via i controlli preventivi per i rimborsi superiori a 4.000 euro e le dichiarazioni incoerenti
Dal 1 luglio 2025, con la pubblicazione del provvedimento n. 277593/2025 dell’Agenzia delle Entrate, sono stati definiti i nuovi criteri di selezione delle dichiarazioni modello 730/2025 con esito a rimborso che saranno sottoposte a controllo preventivo, come previsto dall’articolo 5, comma 3-bis del D.Lgs. 175/2014. La misura riguarda specificamente le dichiarazioni modificate rispetto alla precompilata e che, per le loro caratteristiche, richiedono un approfondimento da parte dell’amministrazione finanziaria, al fine di contrastare errori, omissioni o abusi nei rimborsi.
Notizie Flash 01/07/2025
Frazionamenti catastali, cambia tutto da luglio 2025: debutta il deposito telematico diretto ai Comuni
Dal 1 luglio 2025 entra in vigore una significativa innovazione nel processo di aggiornamento delle mappe catastali: il deposito degli atti di frazionamento non sarà più a carico del tecnico incaricato, ma avverrà in modo automatico e telematico tramite l’Agenzia delle Entrate, direttamente ai Comuni. Un passaggio epocale che promette di snellire le procedure, ridurre gli oneri per i professionisti del settore e migliorare la comunicazione tra enti.
Fisco passo per passo 01/07/2025
Regime dell'Oro - Nell’Archivio dei rapporti finanziari anche l’oro per successiva lavorazione
Nell'Interpello n. 6 del 27 giugno 2025, pubblicata in seguito a un quesito giuridico posto da un’associazione di categoria del settore aurifero, l’Agenzia delle Entrate ha precisato l’ambito dell’obbligo, per gli operatori finanziari, di comunicare all’Archivio dei rapporti finanziari le operazioni che coinvolgono l’oro, ai sensi dell’articolo 7, co. 6, del DPR n. 605/1973. Il contesto normativo: nuova definizione di "oro da investimento" Il chiarimento trae origine dalla modifica introdotta dal Dlgs n. 211/2024, che ha aggiornato la definizione di oro da investimento (art. 1, comma 1, lettera a), legge n. 7/2000), includendo anche l’oro destinato a successiva lavorazione.
Fisco passo per passo 30/06/2025
Il Decreto Omnibus in Gazzetta ufficiale
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30/06/2025 è stato pubblicato il DL n. 95/2025 (cd. "decreto Omnibus"), recante "Disposizioni urgenti per il finanziamento di attivita' economiche e imprese, nonche' interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali".
Fisco passo per passo 30/06/2025
Rottamazione-quater – Le comunicazioni delle somme dovute per i "riammessi"
L’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha iniziato a inviare le lettere ai contribuenti che, entro il 30 aprile scorso, hanno presentato domanda di riammissione alla Rottamazione-quater. Le comunicazioni, destinate a circa 247.000 richiedenti, forniscono il dettaglio delle somme da versare e le istruzioni per procedere con il pagamento agevolato.
Notizie Flash 30/06/2025
Assistenza fiscale 2025: tutte le istruzioni INPS per la gestione dei modelli 730/4, i conguagli e le richieste dei contribuenti
Con il Messaggio n. 2070 del 30 giugno 2025, l’INPS, attraverso le Direzioni Centrali competenti (Pensioni, Ammortizzatori Sociali, Bilanci e Servizi Fiscali, Tecnologia e Innovazione), ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’assistenza fiscale relativa ai modelli 730/4 per l’anno 2025. Il documento si rivolge ai contribuenti che abbiano indicato l’INPS come sostituto d’imposta, delineando le modalità di verifica, consultazione e gestione dei conguagli fiscali risultanti dalle dichiarazioni dei redditi.
Notizie Flash 30/06/2025
Agricoltura: nuovo avviso di tariffazione per i contributi 2025 e aggiornamenti sul regime sanzionatorio
Con il Messaggio n. 2069 del 30 giugno 2025, l’INPS – Direzione Centrale Entrate, congiuntamente alla Direzione Centrale Tecnologia, Informatica e Innovazione, informa i contribuenti del settore agricolo autonomo che, a decorrere dall’emissione contributiva del corrente anno, il processo di comunicazione tariffaria subisce significative modifiche sia sul piano organizzativo che documentale. In particolare, l’Istituto annuncia l’introduzione del nuovo avviso di tariffazione relativo alla contribuzione dovuta dai lavoratori autonomi agricoli per l’anno 2025, unitamente alla piena operatività del nuovo canale telematico di consultazione, che sostituisce il precedente sistema dedicato.
Notizie Flash 30/06/2025
Aree di crisi industriale complessa: rifinanziati per il 2025 i trattamenti di Cigs e mobilità in deroga. Riparto da 70 milioni tra le Regioni
Con il Messaggio n. 2066 del 30 giugno 2025, l’INPS fornisce istruzioni operative e contabili in merito alla proroga dei trattamenti di integrazione salariale straordinaria (Cigs) e di mobilità in deroga destinati ai lavoratori delle aree di crisi industriale complessa, a seguito delle disposizioni contenute nell’articolo 1, comma 189, della legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di bilancio 2025). Il documento include anche la comunicazione delle variazioni al piano dei conti e la ripartizione regionale dei fondi stanziati, pari complessivamente a 70 milioni di euro.
Fisco passo per passo 30/06/2025
Tax credit audiovisivo: nuove regole operative per accedere all’incentivo
L’industria cinematografica e audiovisiva nazionale si confronta con un quadro normativo più strutturato e stringente in materia di credito d’imposta per la produzione audiovisiva, a seguito dell’adozione dei nuovi decreti direttoriali nn. 2540 e 2541 del 26 giugno 2025, emanati dalla Direzione generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura. Tali interventi normativi danno piena attuazione alle disposizioni contenute nei decreti interministeriali del 4 ottobre 2024 n. 329 e del 10 luglio 2024 n. 225, relativi rispettivamente al tax credit per le produzioni internazionali e per quelle nazionali.
Notizie Flash 30/06/2025
Cessione del quinto della pensione: proroga al 31 luglio 2025 per l’adeguamento delle comunicazioni CRO e TRN
Con il Messaggio n. 2064 del 30 giugno 2025, l’INPS interviene nuovamente sul tema delle rinegoziazioni dei finanziamenti da estinguersi mediante cessione del quinto della pensione, comunicando una proroga tecnica per l’adeguamento delle modalità di trasmissione dei dati relativi ai pagamenti effettuati e all’estinzione dei piani di ammortamento in corso. La misura si inserisce nel contesto di evoluzione dei processi digitali promossi dall’Istituto, che già con il messaggio n. 1768 del 5 giugno 2025 aveva fornito le prime istruzioni operative per l’utilizzo di una nuova funzione telematica destinata agli intermediari finanziari convenzionati.
Fisco passo per passo 30/06/2025
Incentivo al trattenimento in servizio e regime fiscale: non imponibilità anche per le gestioni esclusive dell’AGO
Con la R.M. 45 del 30 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate fornisce una chiave di lettura decisiva riguardo al trattamento fiscale delle somme corrisposte ai lavoratori che, pur avendo maturato i requisiti per la pensione anticipata, decidono di rimanere in servizio beneficiando del cosiddetto bonus trattenimento. Il documento affronta in particolare il tema della non concorrenza al reddito di lavoro dipendente delle somme percepite dai dipendenti pubblici iscritti alle forme esclusive dell’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO).
L’evoluzione della Giurisprudenza 30/06/2025
Rimborso delle ritenute sulle pensioni: la Cassazione ribadisce che serve la quantificazione puntuale dell’importo richiesto
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 15058 del 5 giugno 2025, ha confermato un orientamento giurisprudenziale ormai consolidato in tema di istanze di rimborso fiscale, ribadendo un principio di fondamentale rilevanza sia per i contribuenti sia per gli operatori del diritto: affinché un’istanza di rimborso possa produrre effetti giuridici – in particolare, generare un silenzio-rifiuto impugnabile – essa deve contenere la precisa indicazione dell’importo richiesto, nonché tutti gli elementi essenziali che consentano all’Amministrazione finanziaria di valutare la fondatezza della pretesa. Il contenzioso: un’istanza priva di cifre certe La vicenda oggetto della pronuncia trae origine dal ricorso presentato da una contribuente pensionata, che aveva richiesto il rimborso delle ritenute operate sulla propria pensione integrativa nel periodo 2010–2013.
Fisco passo per passo 30/06/2025
Compensazioni fiscali e sequestro ex art. 321 c.p.p.: l’inapplicabilità della deroga per ruoli superiori a 100.000 euro
Nel contesto della complessa interazione tra misure cautelari penali e obblighi tributari, l’Interpello 172/2025 dell’Agenzia delle Entrate fornisce importanti chiarimenti circa la possibilità per una società sottoposta a sequestro preventivo con finalità di confisca, ex articolo 321, comma 2, c.p.p., di poter comunque avvalersi della compensazione orizzontale dei crediti fiscali attraverso il modello F24, in presenza di ruoli erariali scaduti per importi superiori a 100.000 euro. Il contesto dell’interpello: il sequestro e la posizione debitoria L’istanza è stata avanzata da una società, qui denominata ALFA, rappresentata dal proprio amministratore giudiziario, a seguito di un provvedimento emesso dal GIP, con cui è stato disposto il sequestro preventivo dell’intero complesso aziendale, finalizzato alla successiva confisca fino a concorrenza del danno accertato.