Tutti i contenuti
Fisco passo per passo 26/03/2025

Pensionamento Anticipato con Requisiti Contributivi Ridotti e APE Sociale – Prima Finestra

Pensionamento Anticipato con Requisiti Contributivi Ridotti e APE Sociale – Prima Finestra

Il 31 marzo 2025 rappresenta il primo delle 3 finestre annuali per presentare le domande di riconoscimento delle condizioni necessarie per  fruire:

  • del pensionamento anticipato con requisito contributivo ridotto (destinato ai lavoratori cosiddetti "precoci"),
  • e dell’APE sociale

come disposto dall'art. 29, co. 1, L. n 203/2024 (“collegato lavoro”).

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
Anni
Dal:
Al:
16.722 risultati
L’evoluzione della Giurisprudenza 18/04/2025
Negata la detrazione Iva se il cessionario sa o dovrebbe sapere dell’illiquidità del cedente
La conoscenza dell’illiquidità del cedente e del mancato versamento Iva escludono la detrazione, soprattutto nell’ambito di un quadro indiziario più complessivo che tiene conto, tra l’altro, dei rapporti e legami tra fornitore e cessionario. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 9919 del 16 aprile 2025, con cui ha accolto il ricorso dell’Agenzia delle entrate.
Fisco passo per passo 18/04/2025
Il CNDCEC aggiorna il documento su sostenibilità e governance
A poco più di un anno dalla prima edizione, il Consiglio nazionale dei commercialisti ha aggiornato il documento Sostenibilità, governance e finanza dell’impresa: impatto degli ESG con particolare riferimento alle PMI, alla luce degli ultimi sviluppi normativi e delle proposte contenute nel pacchetto europeo Omnibus simplification. Obiettivo del documento Curato dalla Commissione Governance e Finanza e presentato da Elbano de Nuccio, presidente CNDCEC, e Gianluca Galletti, consigliere nazionale delegato, il documento analizza il legame tra sostenibilità, governance aziendale e finanza, con particolare attenzione agli assetti organizzativi, amministrativi e contabili (OAC) e al dialogo con il sistema bancario.
L’evoluzione della Giurisprudenza 18/04/2025
Corte Costituzionale - La trasparenza fiscale supera il vaglio di costituzionalità
Con l’ordinanza n. 50 del 17 aprile 2025, la Corte Costituzionale ha confermato la legittimità dell’art. 5, comma 1, del TUIR, nella parte in cui prevede che i redditi delle società in accomandita semplice siano attribuiti ai soci accomandanti a prescindere dalla loro percezione. La questione era stata sollevata dalla Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Udine, che contestava: la violazione del principio di uguaglianza (art. 3 Cost.), perché i soci accomandanti non partecipano alla gestione della società; la lesione della capacità contributiva (art. 53 Cost.), in quanto i soci tassati non percepiscono effettivamente il reddito; la limitazione al diritto di difesa (art. 24 Cost.), per la presunta difficoltà ad accedere alle informazioni necessarie.
Notizie Flash 18/04/2025
Esito negativo delle verifiche: comunicazione via PEC o App IO
Il comma 5-bis dell'art. 6, Legge n. 212/2000 (cd. "Statuto del Contribuente"), introdotto dal DL 73/2022, dispone che quando un contribuente viene informato dell’avvio di attività istruttorie nei suoi confronti deve essere aggiornato sull’eventuale esito negativo delle verifiche entro 60 giorni dalla loro conclusione.
Fisco passo per passo 18/04/2025
Redditi - Territorialità nei rapporti transfrontalieri - Le conferme dell'Agenzia
Con 3 nuovi Interpelli pubblicati il 17/04/2025, l’Agenzia delle Entrate conferma l’orientamento consolidato su casi di imposizione ai fini reddituali nei rapporti con soggetti non residenti, affrontando tematiche diverse ma unite dal denominatore comune di essere relative a rapporti transfrontalieri. Interpello n. 111/2025 – Patto di non concorrenza La risposta analizza la disciplina delle somme corrisposte da una società italiana a un ex dirigente non residente, legate a un patto di non concorrenza.
Fisco passo per passo 18/04/2025
Rappresentante fiscale ai fini IVA - Definite le regole per l'assunzione dell'incarico
Con il Provv. 17/04/2025, n. 186368, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito le modalità operative per assumere il ruolo di rappresentante fiscale IVA, in base all’art. 17, co. 3, DPR 633/72. Requisiti e dichiarazione obbligatoria Chi intende ricoprire questa funzione – o già lo fa – deve presentare una dichiarazione che attesti il possesso dei requisiti previsti dall’art. 8, comma 1, lettere a), b), c) e d) del DM 31 maggio 1999 n. 164.
Fisco passo per passo 18/04/2025
CPB 2025-2026 - Per Assosoftware è opportuno l'invio col mod. Redditi
Con un comunicato diffuso ieri, Assosoftware ha annunciato che i produttori di software gestionali associati non supporteranno l’invio separato del modello CPB 2025-2026 rispetto alla dichiarazione dei redditi. A tal fine si ricorda che il Provv. 9/04/2025 ha previsto che il relativo modello CPB possa essere trasmesso, alternativamente: in via autonoma, tramite i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate o quale allegato al mod.
Fisco passo per passo 18/04/2025
Regime di franchigia UE - Compilazione della comunicazione trimestrale in una FAQ
A pochi giorni dal termine del 30 aprile, data entro la quale va trasmessa la prima comunicazione trimestrale del regime transfrontaliero di franchigia (v. RF 044/2025), riferita al 1 trimestre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha affrontato un caso particolare tramite una FAQ.
L’evoluzione della Giurisprudenza 18/04/2025
Corte Costituzionale: legittima l’IMU sugli immobili merce
Con la sentenza n. 49 del 17 aprile 2025, la Corte Costituzionale ha dichiarato infondata la questione di legittimità sollevata sull’art. 13, comma 9-bis, del DL 201/2011, che per gli anni 2012 e 2013 assoggettava all’IMU i cosiddetti immobili merce – fabbricati costruiti e destinati alla vendita da imprese costruttrici, purché non locati. Secondo la Corte di Giustizia Tributaria del Lazio, che aveva sollevato la questione, l’imposta era ingiustificata, poiché: l’esenzione è prevista solo dal 2014; il possesso di immobili destinati alla vendita non rappresenta una reale capacità contributiva.
Fisco passo per passo 18/04/2025
Fatture non registrate entro il termine per il Mod. Iva - No alla detrazione IVA
Se una fattura passiva non viene annotata nei registri Iva, il contribuente perde il diritto alla detrazione dell’IVA. Con la risposta all’interpello n. 115/2025, L’Agenzia delle Entrate conferma questo orientamento, già espresso in precedenti documenti di prassi.
Fisco passo per passo 18/04/2025
Registro rifiuti - Contributo annuale entro il 30 aprile
Chi si è iscritto nel 2024 al Rentri (Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti) deve versare il contributo annuale per il 2025 entro mercoledì 30 aprile 2025, come previsto dall’art. 14, comma 3 del DM 59/2023. Importo e modalità Il contributo annuale: è pari di . 60 per ogni unità locale va pagato attraverso la sezione Pratiche/Contributo annuale del portale www.rentri.gov.it, utilizzando la piattaforma PagoPA.
L’evoluzione della Giurisprudenza 17/04/2025
Il commercialista non è tenuto a risarcire il danno da accertamento fiscale per saldo di cassa negativo
Il commercialista non è responsabile dell'accertamento tributario fatto al cliente e basato movimentazioni di cassa con saldo di cassa negativo: non basta il fatto che non lo abbia mai avvisato circa i rischi che comporta tale circostanza, dovendo essere fornita prova del nesso causale tra il danno e la condotta ascritta al professionista. Lo ha sancito la sancito la Corte di cassazione che, con l'ordinanza 9721 del 15 aprile 2025, ha respinto il ricorso di una società.
L’evoluzione della Giurisprudenza 17/04/2025
Con contabilità inattendibile legittimo l’accertamento induttivo
Legittimo l’accertamento induttivo puro basato su presunzioni supersemplici in caso di scritture contabili inattendibili. Spetta poi al contribuente dimostrare che il reddito accertato non è stato conseguito o è stato conseguito in misura inferiore.
Fisco passo per passo 17/04/2025
Successioni e donazioni - Chiarimenti dell'Agenzia sulla norma di riforma
Con la circolare n. 3/2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito istruzioni operative agli uffici per garantire uniformità applicativa dopo le modifiche al Testo Unico sull’imposta sulle successioni e donazioni (DLgs. 346/1990), introdotte dal DLgs. 139/2024 in attuazione della riforma fiscale (L. 111/2023). Principali novità introdotte dal DLgs. 139/2024 (valide dal 1 gennaio 2025): Autoliquidazione dell’imposta: i contribuenti calcolano e versano autonomamente l’imposta dovuta in sede di presentazione della dichiarazione di successione.
Notizie Flash 17/04/2025
FATCA e conti privi di TIN statunitense - Nessuna sanzione
Il MEF ha confermato, con una FAQ del 7 aprile 2025, che per gli anni 2025, 2026 e 2027 non verranno applicate sanzioni amministrative alle istituzioni finanziarie italiane che non comunicheranno il TIN (codice fiscale USA) dei conti preesistenti, purché vengano rispettate le condizioni previste dalla normativa statunitense (IRS, Notice 2024-78). Condizioni da rispettare per evitare le sanzioni: Acquisizione e comunicazione della data di nascita dei titolari del conto.
Notizie Flash 17/04/2025
Bonus nuovi nati - Dal 17 aprile le domande
Dal 17 aprile 2025 è attivo il servizio INPS per presentare domanda per il bonus nuovi nati, previsto dall'art. 1, co. 206, L. 207/2024 (legge di Bilancio 2025). Il bonus consiste in un contributo una tantum di . 1.000, erogato su richiesta dell’interessato, in presenza dei requisiti previsti.
Notizie Flash 17/04/2025
Bonus giovani e bonus donne - I DM attuativi sul sito del Ministero del Lavoro
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato i decreti attuativi dei bonus per l’assunzione di giovani e donne previsti dal DL 60/2024 (DL Coesione-Lavoro), in attesa di ufficiale pubblicazione in G.U. I decreti chiariscono le modalità e i periodi di applicazione delle agevolazioni, suscitando alcune perplessità, soprattutto sul bonus giovani.
Fisco passo per passo 17/04/2025
Bonus edilizi 2025 e limiti alla cessione del credito: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sul ruolo del general contractor
Con l’Interpello 106 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in merito all’applicabilità delle deroghe previste dall’articolo 1, comma 5, del decreto-legge n. 39 del 2024, che introduce limitazioni all’esercizio delle opzioni dello sconto in fattura e della cessione del credito nell’ambito dei bonus edilizi, con particolare attenzione ai casi in cui siano coinvolti general contractor e non siano state ancora emesse fatture nei confronti del committente alla data del 30 marzo 2024. Il caso sottoposto all’Agenzia L’interpello è stato presentato da ALFA S.p.A., nella veste di general contractor, in relazione a un contratto di appalto firmato il 21 dicembre 2021 con un condominio per l’esecuzione di interventi di efficientamento energetico agevolati dal Superbonus.
L’evoluzione della Giurisprudenza 16/04/2025
Cessione d’azienda e tassazione della plusvalenza: la Cassazione riafferma l’assoluta centralità del principio di competenza
Con l’ordinanza n. 6327 del 10 marzo 2025, la Corte di cassazione torna a esprimersi sul regime impositivo delle plusvalenze da cessione d’azienda, riaffermando con fermezza che la tassazione deve avvenire nel periodo d’imposta in cui si realizza giuridicamente l’atto traslativo, in applicazione del principio di competenza, senza possibilità di deroghe fondate su eventi successivi, come l’effettivo incasso, totale o parziale, del prezzo pattuito. Il contenzioso fiscale oggetto della pronuncia La questione esaminata dai giudici di legittimità ha avuto origine da un ricorso presentato dall’Agenzia delle Entrate, avverso la decisione della Commissione tributaria regionale della Lombardia, che – accogliendo parzialmente l’appello del contribuente – aveva rideterminato in 65.400 euro la plusvalenza imponibile da cessione d’azienda, a fronte dell’importo originariamente iscritto a ruolo per 250.000 euro, sulla base del quale era stata calcolata l’imposta sostitutiva IRPEF per l’anno d’imposta 2012.
Notizie Flash 16/04/2025
Modello aggiornato di relazione dell’organo di controllo ETS: criteri, contenuti e struttura operativa
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha predisposto e diffuso il modello aggiornato della relazione dell’organo di controllo degli Enti del Terzo Settore (ETS), in occasione dell’approvazione del bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre. Il documento è stato elaborato in conformità alle Norme di comportamento dell’organo di controllo degli ETS, e in particolare alla Norma 7.1, rappresentando un riferimento metodologico essenziale per la corretta stesura della relazione agli associati o agli organi equivalenti delle fondazioni.