L’ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) ha preso posizione in merito all'obbligo di stipula delle polizze assicurative contro i rischi catastrofali da parte delle imprese, con una serie di chiarimenti in forma di FAQ.
Come noto, l’obbligo è stato introdotto dalla Legge di Bilancio 2024 (art. 1, co. 1010, L. 213/2023) ed impone alle imprese con sede legale in Italia (o stabili organizzazioni in Italia di imprese estere), iscritte nel Registro delle imprese ai sensi dell’art. 2188 del Codice Civile, di sottoscrivere una copertura assicurativa per i beni indicati nell’art. 2424, comma 1, sezione Attivo, voce B-II, numeri 1), 2) e 3) del Codice Civile. Si tratta in particolare di terreni e fabbricati, impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali, in relazione a danni causati da eventi catastrofali avvenuti in Italia.
Le proroghe
La norma doveva entrare in vigore il 31 dicembre 2024; il Decreto Milleproroghe 2025 (D.L. n. 202/2024, art. 13) ha posticipato il termine per la stipula al 31 marzo 2025 (al 31 dicembre 2025 per le imprese attive nella pesca e nell’acquacoltura).
A tal fine si ricorda che, durante l’esame parlamentare del DL n. 19/2024 ("decreto bollette”), è stato approvato un emendamento che potrebbe rinviare ulteriormente l’obbligo di 7 mesi.