La recente Direttiva UE 2025/25, pubblicata sulla G.U. dell’Unione Europea, il 19/12/2024, di modifica le precedenti Dir. 2009/102/CE e Dir. 2017/1132/UE, è stata emanata con l’obiettivo di migliorare la trasparenza nel mercato unico europeo, rafforzare la fiducia nelle attività commerciali transfrontaliere e facilitare l’espansione delle PMI attraverso la digitalizzazione e l’integrazione delle informazioni societarie.
Ciò comporterà un incremento della quantità e affidabilità dei dati disponibili nei Registri delle Imprese e nel sistema di interconnessione europeo dei registri societari (BRIS).
Di particolare rilevo quanto chiarito al par. 15 delle Premesse, che prevede di estendere alle "società commerciali di persone" un regime di pubblicità dei dati di bilancio analogo a quello previsto per le società di capitale.
In particolare, chiarisce che è "opportuno che in tutti gli Stati membri siano pubblicate le stesse informazioni di base su tali società di persone. Gli obblighi di pubblicità per tali società di persone dovrebbero rispecchiare gli obblighi di pubblicità ai quali sono soggette le società di capitali, ma dovrebbero essere adattati alle caratteristiche specifiche delle società di persone. Ad esempio, gli obblighi di pubblicità dovrebbero riguardare anche le informazioni sui soci autorizzati a rappresentare la società di persone, in particolare i soci illimitatamente responsabili. Come nel caso delle società di capitali, gli Stati membri dovrebbero essere autorizzati a imporre alle società di persone l’obbligo di pubblicare documenti o informazioni ulteriori rispetto a quanto disposto dalla presente direttiva. Qualora tali documenti o informazioni aggiuntivi contengano dati personali, gli Stati membri sono tenuti a trattarli in conformità del Regolamento (UE) 2016/679" (cioè nel rispetto della privacy).