Tutti i contenuti
Fisco passo per passo 07/02/2025

Contributi previdenziali IVS per artigiani e commercianti nel 2025

Contributi previdenziali IVS per artigiani e commercianti nel 2025

L’INPS, con la Circolare n. 38 del 7 febbraio 2025, ha comunicato le aliquote contributive e le modalità di calcolo dei contributi dovuti dagli artigiani e commercianti per l’anno 2025. La circolare illustra le novità in materia di contribuzione previdenziale, incluse le riduzioni per alcune categorie e le modalità di versamento.
 

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
34.946 risultati
Tool Applicativi 03/11/2025
Rent to buy immobiliare
In relazione ai contratti di Rent to buy immobiliare (di cui all'art. 23, L. n. 133/2014) il Tool gestisce: gli aspetti fiscali (tassazione ai fini delle imposte indirette e dirette) per tutta la durata del contratto, incluso l'eventuale riscatto ed i relativi aspetti contabili alla luce della soggettività del locatore/cedente e del conduttore/acquirente, distinguendo il caso in cui: siano soggetti "privati" e/o agiscano nell'ambito di un'attività d'impresa. Viene, inoltre, gestito il caso in cui il contratto preveda che, al momento dell'eventuale riscatto, rispettivamente: una quota di canoni incassata in c/prezzo sia incamerata dal cedente nell'ipotesi di mancato del riscatto da parte del conduttore una quota di canoni incassata in c/godimento sia "girata" in c/acconto a favore del conduttore che esercita l'opzione per il riscatto.
Videoconferenze Master 04/12/2025
Agevolazioni e contributi per le imprese: aspetti contabili e fiscali
Videocorso del: 04 Dicembre 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi.
Fisco passo per passo 05/11/2025
Perdite fiscali e contributi Covid: i limiti imposti dall’Agenzia non trovano fondamento normativo
Il documento n. 7 del 4 novembre 2025 diffuso da AIDC LAB affronta un tema di crescente interesse per i contribuenti che hanno beneficiato, durante l’emergenza pandemica, di contributi straordinari erogati dallo Stato. In particolare, viene contestata l’interpretazione secondo cui tali contributi avrebbero un impatto sul riporto delle perdite fiscali, con effetti potenzialmente restrittivi sull’utilizzo in compensazione negli esercizi successivi.
L’evoluzione della Giurisprudenza 05/11/2025
Pensioni Quota 100 e divieto di cumulo: la Consulta non entra nel merito, ma apre a interpretazioni meno rigide
Con la sentenza n. 162 del 4 novembre 2025, la Corte Costituzionale ha affrontato una vicenda che ha messo in discussione il divieto di cumulo tra pensione anticipata Quota 100 e redditi da lavoro, anche quando questi siano di modesta entità. La Consulta ha però dichiarato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale sollevate, per ragioni legate alla mancata esplorazione, da parte del giudice a quo, di un’interpretazione conforme ai principi costituzionali.
Notizie Flash 05/11/2025
Congedo di paternità: la Corte Costituzionale apre ai genitori intenzionali nelle coppie di donne
Con il Messaggio n. 3322 del 5 novembre 2025, l’INPS fornisce un'importante integrazione al precedente messaggio n. 2450/2025, recependo gli effetti della sentenza n. 115/2025 della Corte Costituzionale, che ha dichiarato incostituzionale una parte dell’articolo 27-bis del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151. Il tema centrale è l’accesso al congedo di paternità obbligatorio da parte della lavoratrice, genitore intenzionale, in una coppia di donne entrambe riconosciute genitori nei registri dello stato civile.
L’evoluzione della Giurisprudenza 05/11/2025
Rimborsi Tremonti ambiente: la decadenza non si ferma, nemmeno in caso di incertezza normativa
Con l’ordinanza n. 25598 del 18 settembre 2025, la Corte di Cassazione ha ribadito un principio cardine in materia fiscale: la domanda di rimborso per l’agevolazione Tremonti ambiente decade se presentata oltre i limiti temporali stabiliti dalla legge, anche quando la dichiarazione integrativa e la successiva istanza di rimborso avvengano in un contesto di incertezza normativa. In altre parole, la fine dell’incertezza non comporta una deroga automatica ai termini di decadenza ordinaria.
Fisco passo per passo 05/11/2025
La posizione della stabile organizzazione italiana e la ritenuta sulle provvigioni assicurative
L’Interpello 286/2025 dell’Agenzia delle Entrate affronta un tema di particolare rilevanza per gli operatori del mercato assicurativo internazionale, concentrandosi sul ruolo della stabile organizzazione italiana (SO ITA) di una compagnia estera e la relativa applicazione dell’art. 25-bis del d.P.R. n. 600/1973 in materia di ritenute sulle provvigioni. L’Istante è una compagnia di assicurazione e riassicurazione con sede legale in Belgio, attiva in Italia sia in regime di libera prestazione di servizi (FOS) che in regime di stabilimento (FOE).
Info Fisco 124 / 2505/11/2025
Obbligo di integrazione del RT con il POS dal 1 gennaio 2026
L’Agenzia ha recentemente emanato il Provvedimento che definisce le modalità operative per attuare l’obbligo, introdotto dalla legge di Bilancio 2025 a decorrere dal 1/01/2026, di integrazione tra: il Registratore telematico ed gli strumenti di pagamento elettronico (POS). Si tratta non di un collegamento fisico ma di un abbinamento tra i due sistemi che sarà gestito dall’Agenzia tramite apposito servizio web, la cui attivazione sarà successivamente comunicata.
Info Flash Fiscali 197 / 2505/11/2025
Decreto Sicurezza Lavoro – Novità per la patente a crediti e badge
Il Decreto Sicurezza Luoghi di Lavoro, al fine di rafforzare sicurezza dei lavoratori, introduce alcune novità con riferimento alla patente a crediti a decorrere dal 1/01/2026, disponendo: al raddoppio della sanzione minima (da . 6.000 a . 12.000) l’introduzione di nuove regole di decurtazione: 5 punti per ogni lavoratore irregolare e ulteriori penalità per impiego di particolari lavoratori la decurtazione immediata dei crediti alla notificazione del verbale di accertamento delle violazioni (senza attendere un eventuale provvedimento esecutivo o definitivo). Viene, inoltre, introdotto il badge digitale nei cantieri, per identificare i lavoratori e registrare automaticamente le presenze, direttamente collegato con le banche dati di INL e INAIL.
Info Video 05/11/2025
Novità 2026: obbligo di integrazione tra POS e Registratore Telematico
Dal 1 gennaio 2026 è obbligatorio il collegamento tra POS e Registratore telematico per gli esercenti che trasmettono telematicamente i corrispettivi. Il recente Provvedimento attuativo dell'AdE dovrebbe (che esclude proroghe all'obbligo) prevede un collegamento da effettuare tramite piattaforma online, e richiede la verifica della compatibilità dei dispositivi e l’abbinamento sul portale Fatture e Corrispettivi.
L’evoluzione della Giurisprudenza 04/11/2025
Pensione Quota 100: il divieto di cumulo resta, ma la Corte Costituzionale lascia spazio a interpretazioni più flessibili
Con la sentenza n. 162 del 4 novembre 2025, la Corte Costituzionale si è pronunciata sula questione relativa alla compatibilità tra la pensione Quota 100 e i redditi da lavoro, in particolare nei casi in cui tali redditi siano di entità marginale. Il giudizio è nato a seguito di un'ordinanza di rimessione del Tribunale di Ravenna, che aveva sollevato dubbi di legittimità costituzionale sull’art. 14, co. 3, del DL n. 4/2019, nella parte in cui prevede, in caso di violazione del divieto di cumulo, la sospensione dell’intera annualità di pensione.
L’evoluzione della Giurisprudenza 04/11/2025
Noleggio con conducente (NCC): la Corte Costituzionale limita l’intervento statale nei confronti degli esercenti
Con la sentenza n. 163 del 4 novembre 2025, la Corte Costituzionale ha accolto i ricorsi promossi dalla Regione Calabria contro il decreto interministeriale n. 226/2024 e le sue circolari attuative, pronunciandosi sull’illegittimità di alcune disposizioni che regolavano l’attività di noleggio con conducente (NCC). L’oggetto del contendere ruotava attorno all’imposizione, da parte dello Stato, di obblighi e divieti ritenuti invasivi dell’autonomia normativa regionale in materia di trasporto pubblico locale, ambito che, come ribadito dalla Corte, non rientra nella competenza esclusiva statale, neppure sotto il profilo della tutela della concorrenza.
L’evoluzione della Giurisprudenza 04/11/2025
Sisma 2012: il sostegno pubblico è legittimo se destinato ai prodotti certificati DOP e IGP
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 164 del 4 novembre 2025, ha confermato la legittimità costituzionale della norma che riconosce un contributo economico ai produttori di formaggi DOP e IGP danneggiati dal sisma del maggio 2012, limitatamente ai danni riportati dai prodotti in fase di maturazione. Il pronunciamento giunge in risposta ai dubbi di legittimità sollevati dal Consiglio di Stato, che aveva denunciato la presunta violazione dei principi di uguaglianza (art. 3) e di libertà d’iniziativa economica (art. 41) sanciti dalla Costituzione.
Notizie Flash 04/11/2025
Tassa etica e regime forfetario: chiarimenti sull’applicabilità e modalità di calcolo
Con l’Interpello 285/2025, l’Agenzia delle Entrate si esprime sull'applicabilità della cosiddetta "Tassa etica" ai contribuenti che aderiscono al regime forfetario, fornendo indicazioni anche in merito alle modalità di determinazione della base imponibile e al versamento dell’imposta. L’interpello trae origine da una richiesta avanzata da un contribuente in regime forfetario, operante in ambiti riconducibili alle attività disciplinate dall’art. 1, comma 466, della L. n. 266/2005, che ha inteso ottenere un riesame della risposta precedentemente resa dalla Direzione Regionale competente, che aveva ritenuto la tassa applicabile anche a tali soggetti.
Fisco passo per passo 04/11/2025
Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale: termini distinti per i soggetti a cavallo d’anno
Con l’Interpello 284/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito i criteri per determinare le scadenze relative all’adesione al concordato preventivo biennale, di cui al D.lgs. n. 13/2024, e al connesso regime di ravvedimento, di cui al DL n. 113/2024 ("sanatoria 2018-2022") nel caso in cui il contribuente svolga un’attività con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare. Il fatto: al centro del quesito vi è una Srl con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare chiuso al 30 giugno che intende: aderire per la prima volta al CPB in relazione al periodo d’imposta 1/07/2023 - 30/06/2024 avvalersi del ravvedimento speciale per le annualità 2018-2022, secondo quanto previsto dall’art. 2-quater del DL n. 113/2024.
Fisco passo per passo 04/11/2025
Permuta tra bene presente e bene futuro: la plusvalenza si determina secondo le regole ordinarie
Con l’Interpello 283/2025, l’Agenzia delle Entrate chiarisce l’ambito applicativo dell’art. 86, co. 2, del TUIR, con riferimento alla possibilità di tassare il solo eventuale conguaglio in denaro nel caso di permuta di beni ammortizzabili, in presenza di operazione di permuta tra un bene attuale e un bene futuro. Il fatto: la società istante è proprietaria di un terreno edificabile attualmente destinato a parcheggio pubblico.