Tool Applicativi 03/11/2025Rent to buy immobiliareIn relazione ai contratti di Rent to buy immobiliare (di cui all'art. 23, L. n. 133/2014) il Tool gestisce: gli aspetti fiscali (tassazione ai fini delle imposte indirette e dirette) per tutta la durata del contratto, incluso l'eventuale riscatto ed i relativi aspetti contabili alla luce della soggettività del locatore/cedente e del conduttore/acquirente, distinguendo il caso in cui: siano soggetti "privati" e/o agiscano nell'ambito di un'attività d'impresa. Viene, inoltre, gestito il caso in cui il contratto preveda che, al momento dell'eventuale riscatto, rispettivamente: una quota di canoni incassata in c/prezzo sia incamerata dal cedente nell'ipotesi di mancato del riscatto da parte del conduttore una quota di canoni incassata in c/godimento sia "girata" in c/acconto a favore del conduttore che esercita l'opzione per il riscatto.
L’evoluzione della Giurisprudenza 20/11/2025Accise e responsabilità: la Corte UE chiarisce chi risponde in caso di alcole sottratto in regime sospensivoCon una decisione di rilevante impatto in materia fiscale, la Corte di Giustizia UE, nella sent. 20/11/2025, resa nella causa C-570/24, ha delineato il corretto ambito di responsabilità tributaria in relazione alla sottrazione indebita di alcole etilico immagazzinato in regime di sospensione d’accisa. Il caso prende origine dalla constatazione, da parte delle autorità nazionali, di una carenza nei quantitativi di alcole presenti negli stock di un deposito fiscale autorizzato, facente capo a una persona giuridica.
Notizie Flash 20/11/2025Autorizzazioni doganali e retroattività: la Corte UE conferma la legittimità del perfezionamento attivoCon la sentenza del 20 novembre 2025, pronunciata nella causa C-617/24, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha affermato la piena legittimità dell’effetto retroattivo delle autorizzazioni al perfezionamento attivo previste dal diritto doganale dell’Unione. La decisione interviene su una questione pregiudiziale sollevata da un giudice nazionale e si concentra sull’analisi della validità giuridica dell’articolo 172, paragrafi 1 e 2, del Regolamento delegato (UE) 2015/2446, che integra il Codice doganale dell’Unione.
L’evoluzione della Giurisprudenza 20/11/2025Per la Corte UE Amazon è una piattaforma digitale di dimensioni molto grandiCon la sentenza del 19/11/2025, nella causa T-367/23, la Corte di giustizia UE ha respinto il ricorso presentato da Amazon EU contro la decisione della Commissione UE che aveva qualificato Amazon Store come Very Large Online Platform (VLOP), ai sensi del Regolamento (UE) 2022/2065, meglio noto come "Digital Services Act" (DSA). La Corte ha riconosciuto che la decisione della Commissione è conforme al diritto e che gli obblighi aggiuntivi imposti alle piattaforme online di grandi dimensioni sono giustificati, in particolare per la loro funzione di prevenzione dei rischi sistemici e di protezione degli utenti finali.