Praxim - Redazione Fiscale
Tutti i contenuti
Fisco passo per passo 15/11/2024

Obbligo delle imprese di assicurazione contro catastrofi: decreto in arrivo

Obbligo delle imprese di assicurazione contro catastrofi: decreto in arrivo

Come stabilito dalla Legge di Bilancio 2024 (art. 1, commi 101 e seguenti, Legge n. 213/2023), entro il 31 dicembre 2024 ogni azienda presente nel territorio nazionale sarà obbligata a sottoscrivere una polizza assicurativa contro le catastrofi naturali.

Il decreto attuativo del Ministero delle Imprese, di concerto con il MEF, è stato definito compiutamente ed è passato nelle mani del Consiglio di Stato che dovrà esprimere il proprio parere. Il lavoro di costruzione delle norme attuative della legge è stato lungo e complesso perché la materia è molto delicata anche a causa della vastità del territorio nazionale che è diversamente soggetto a calamità naturali.

Il DM del Mimit definisce l'ambito di applicazione, specificando gli eventi da coprire, le norme relative agli indennizzi e le penalità per mancato rispetto delle disposizioni. Il provvedimento si presenta in alcuni punti diverso da quanto disposto dalla L. n. 213/2023.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
Fisco passo per passo 15/11/2024
Obbligo delle imprese di assicurazione contro catastrofi: decreto in arrivo
Compagnie assicurative obbligate Contrariamente a quanto proposto in precedenti bozze, il decreto definitivo non obbliga tutte le compagnie che operano nel settore dei danni (ramo 8) a offrire tale copertura. ... Con le nuove disposizioni, questa attribuzione diretta dell'obbligo assicurativo viene eliminata.
Quesiti14/03/2025
Polizza assicurativa catastrofi
Una Srl che possiede terreni agricoli con fabbricati che affitta ad una società semplice agricola deve assicurare i fabbricati contro eventi catastrofali oppure avendoli in gestione una società agricola non vi è questo obbligo Grazie La Finanziaria 2024 ha previsto per le imprese iscritte al registro delle imprese l'obbligo di stipulare una specifica assicurazione a copertura dei danni causati da eventi calamitosi (entro il 31.12.2024) successivamente differito al 31.3.2025. Dal punto di vista oggettivo obbligo interessa: terreni e fabbricati; impianti e macchinari; attrezzature industriali e commerciali.
Info Flash Fiscali 059 / 2528/03/2025
Polizza per rischi catastrofali Le FAQ di ANIA
A pochi giorni dalla scadenza del 31 marzo per la stipula della polizza contro gli eventi catastrofali introdotta dalla legge di Bilancio 2024 a carico delle imprese iscritte al Registro Imprese, a copertura dei danni a fabbricati, impianti o attrezzature, a fronte dell’assenza di chiarimenti ufficiali, l’Associazione delle Compagnie di assicurazione (ANIA) ha espresso la propria posizione in merito a questioni ancora in dubbio, tramite delle apposite FAQ. Tra i chiarimenti più rilevanti il fatto che: in caso di beni concessi in locazione/comodato/leasing: l'obbligo di polizza ricade sul conduttore/utilizzatore, (se il bene non è già assicurato dal proprietario) non rileva il soggetto che stipula la polizza: anche quella stipulata da un terzo assolve l’obbligo, purchè copra i beni oggetto dell’attività per i rischi indicati dalla norma l’obbligo riguarda qualsiasi soggetto imprenditore da iscrivere al Registro imprese, a nulla rilevando le modalità di esercizio dell’attività (ivi inclusi i B&B svolti in modo imprenditoriale).