Tutti i contenuti
Fisco passo per passo 05/11/2024

Ravvedimento speciale 2 – serve una proroga per adesione a CPB in caso di impedimenti oggettivi

Ravvedimento speciale 2 – serve una proroga per adesione a CPB  in caso di impedimenti oggettivi

L’adesione all’istituto del ravvedimento speciale ex art. 2-quater, DL 113/2024, avviene attraverso la presentazione del modello F24 – entro il termine perentorio del 31/03/2025 - contenente l’imposta sostitutiva dovuta per le diverse annualità oggetto di regolarizzazione (annualità comprese nel quinquennio 2018 – 2022).

Ai fini del perfezionamento dell’istituto sarà necessario procedere al versamento delle somme dovute, in unica soluzione o in versamento rateale, pena la decadenza dal ravvedimento speciale e la conseguente applicazione delle ordinarie modalità di ravvedimento, ove esperibili.

Versamento tardivo: il pagamento tardivo di una rata (diversa dalla 1°):

  • non comporta la decadenza dal beneficio della rateazione se effettuato nel termine della rata successiva.

A tal fine si ritiene che il contribuente possa operare in modo analogo a quanto avviene nell’ambito degli avvisi bonari/cartelle di pagamento (CM 17/2026):

  • accedendo al ravvedimento operoso per la quota non versata/versata tardivamente;
  • in assenza del quale l’ufficio potrà iscrivere a ruolo le sanzioni per tardivo versamento (mantenendo, tuttavia, valida la rateazione).
     
Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
34.175 risultati
Videoconferenze Master 17/09/2025
Il Concordato preventivo biennale alla luce delle modifiche introdotte
Videocorso del: 17 Settembre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 237051 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 24/09/2025
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Videocorso del: 24 Settembre 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 237053 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 29/09/2025
Il Regime degli impatriati 2025 e nuovi aspetti fiscali
Videocorso del: 29 Settembre 2025 alle 14.30 - 17.00 (Durata 2,5 hh) Cod. 237882 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
L’evoluzione della Giurisprudenza 15/09/2025
Agevolazione prima casa revocata anche se l’altro immobile posseduto è in comunione ordinaria
Legittima la revoca dei benefici fiscali prima casa all’acquirente dell’immobile che è già comproprietario pro quota con il coniuge in comunione ordinaria di un’altra abitazione idonea nello stesso Comune: la preclusione, infatti, non scaturisce dalla sola comunione legale tra i coniugi laddove le norme che riguardano le agevolazioni fiscali sono di stretta interpretazione e il testo unico sull’imposta di registro, il dpr 26/04/1986 n. 131, fa espresso riferimento alla comunione legale solo nella diversa ipotesi in cui l’acquirente di dichiara di non essere titolare di un altro immobile su tutto il territorio nazionale e non nello stesso Comune. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza 24477 del 4 settembre 2025 con cui ha rigettato il ricorso di un contribuente.
L’evoluzione della Giurisprudenza 15/09/2025
Illegittimo l’accertamento se il fisco non indica i gravi indizi alla base dell’autorizzazione del pm all’accesso domiciliare
Va annullato l’accertamento dell’Agenzia delle entrate a carico del professionista, realizzato grazie all’accesso della Guardia di finanza a casa del contribuente. E ciò perché il giudice tributario deve verificare i gravi indizi di violazioni fiscali che hanno indotto il pubblico ministero ad autorizzare l’accesso domiciliare: se dunque il provvedimento del pm è motivato per relationem, recependo i rilievi dei militari, l’amministrazione finanziaria che vuole avvalersi nell’accertamento dei documenti trovati nell’abitazione deve produrre non soltanto l’atto del magistrato requirente ma anche la richiesta dei finanzieri; diversamente scatta la nullità dell’autorizzazione e dunque dell’atto impositivo.
Notizie Flash 14/09/2025
Blocco allo svincolo automatico dei prodotti biologici: nuove disposizioni operative
Con l’avviso del 12 settembre 2025, la Direzione Dogane – Ufficio Controlli Dogane ha comunicato una misura di particolare rilievo per la gestione delle importazioni di prodotti biologici: l’introduzione di un blocco allo svincolo automatico delle merci individuate in dichiarazione doganale mediante il codice C644 (relativo al Certificato di ispezione per i prodotti biologici). L’iniziativa nasce dall’esigenza di garantire la corretta vidimazione dei certificati di ispezione (COI) sul portale TRACES della Commissione Europea, condizione indispensabile per attestare la regolarità dei controlli e consentire l’immissione in libera pratica delle merci come prodotti biologici.
Notizie Flash 14/09/2025
Obbligo di trasmissione all’INI-PEC del domicilio digitale degli iscritti all’Elenco Speciale
Con il provvedimento PO 91-2025, datato 12 settembre 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha fornito un chiarimento ufficiale al quesito posto dall’Ordine di Napoli riguardante la trasmissione all’INI-PEC dell’indirizzo di domicilio digitale degli iscritti all’Elenco Speciale. La questione trae origine dal dubbio interpretativo sull’obbligo, per gli Ordini professionali, di comunicare a INI-PEC anche gli indirizzi PEC dei professionisti che, pur non essendo iscritti nell’albo ordinario, risultano presenti in elenchi speciali e quindi abilitati a esercitare specifiche attività professionali.
Fisco passo per passo 14/09/2025
Contributo misto pubblico-privato per le negoziazioni paritetiche: avviso per le domande
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), attraverso la Direzione Generale Consumatori e Mercato, ha pubblicato un avviso per la presentazione delle domande di riconoscimento del contributo misto pubblico-privato per le negoziazioni paritetiche concluse con esito positivo nel periodo compreso tra il 1 maggio 2024 e il 31 agosto 2025. Le domande possono essere inoltrate dal 15 settembre 2025 al 15 ottobre 2025 esclusivamente tramite la piattaforma informatica dedicata disponibile all’indirizzo https://conciliazioniparitetiche.mise.gov.it.
Fisco passo per passo 14/09/2025
Riforma delle sanzioni tributarie: focus sul doppio binario retroattivo
La recente revisione del sistema sanzionatorio tributario si colloca all’interno di una più ampia riforma fiscale volta a ridefinire il rapporto tra Fisco e contribuente, favorendo una maggiore compliance e una più efficace prevenzione delle violazioni. Con il decreto legislativo 14 giugno 2024, n. 87, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 150 del 28 giugno 2024, il Governo ha dato attuazione alla legge delega n. 111/2023, con particolare riferimento all’articolo 20 che stabilisce i criteri per la riforma del sistema sanzionatorio.
Fisco passo per passo 13/09/2025
Reverse charge oro: onere della prova in capo al contribuente
Il regime del reverse charge, previsto dall’articolo 17, comma 5, del Dpr n. 633/1972, rappresenta un’eccezione rispetto al sistema ordinario dell’Iva e, proprio per questo, richiede un’attenta verifica dei presupposti di applicazione. Non è sufficiente, infatti, un’autodichiarazione di parte o una mera attestazione di terzi: spetta al contribuente che intende avvalersi dell’agevolazione fornire idonea documentazione che dimostri la sussistenza delle condizioni necessarie.
L’evoluzione della Giurisprudenza 13/09/2025
L’ultrattività della società estinta e la legittimità dell’azione erariale
La Cassazione, con l’ordinanza n. 24023 del 27 agosto 2025, ha chiarito un punto essenziale in tema di società estinta: la cancellazione dal registro delle imprese non paralizza l’esercizio dell’azione erariale per il recupero delle imposte dovute. In altre parole, la cosiddetta permanenza artificiosa della Srl, prevista dall’articolo 28 del D.Lgs. n. 175/2014, non impedisce all’amministrazione finanziaria di notificare l’atto impositivo al socio unico o all’amministratore, chiamandolo a rispondere in base all’articolo 36 del D.P.R. n. 602/1973.
Fisco passo per passo 13/09/2025
Modello F24/770 - Al 30 settembre termina il periodo transitorio
Il 30 settembre 2025 segna la fine del periodo transitorio concesso ai sostituti d’imposta che utilizzano la nuova procedura semplificata per la comunicazione delle ritenute e trattenute tramite modello F24, in alternativa al modello 770. La nuova modalità di comunicazione Introdotta dall’art. 16 del DLgs. 1/2024 e disciplinata dal Provv n. 31/01/2025, la procedura semplificata consente di inviare all’Agenzia delle Entrate i dati aggiuntivi sulle ritenute e trattenute operate nei primi otto mesi del 2025 (da gennaio ad agosto) direttamente con il modello F24.
Info Fisco 102 / 2513/09/2025
730 Rettificativo - Gestione dei rapporti Professionista-Contribuente
Con l’apposizione del visto di conformità sul Mod. 730, il CAF/professionista che presta assistenza fiscale attesta la corrispondenza tra la documentazione presentata dal contribuente e il contenuto del dichiarativo. In ipotesi di apposizione di un visto di conformità infedele, chi ha fornito assistenza fiscale può trasmettere una dichiarazione rettificativa del contribuente ovvero, se il contribuente non intende presentare la nuova dichiarazione, può trasmettere una comunicazione dei dati relativi alla rettifica.
Info Video 12/09/2025
Legge di Bilancio 2026: le novità della Manovra
Legge di Bilancio 2026: in arrivo taglio selettivo dell’IRPEF (dal 35 al 33 per redditi fino a 50-60mila ), nuova rottamazione per chi è in difficoltà e IRES premiale per chi assume, si valuta anche flat tax per investitori esteri su BTP e startup. Testo atteso in Senato entro il 22 settembre, in vigore da gennaio 2026.
E-Book - Trattazione schematica 12/09/2025
La gestione operativa della holding industriale - Trattazione schematica
Argomenti principali: La definizione di holding ex art. 162 bis del tuir Analisi della norma e della prassi casi particolarità esempi pratici La fiscalità della holding Holding e irap Dividendi e cessioni di quote: Pex o non pex La fiscalità dei dividendi e delle plusvalenze delle varie tipologie di holding La holding è un soggetto iva Aspetti iva della holding Holding e società di comodo Holding e deduzione delle perdite fiscali Holding e deduzione oneri finanziari Le comunicazioni all’anagrafe della holding gli adempimenti propedeutici i soggetti obbligati vari tipi di comunicazione esempi pratici sanzioni e ravvedimento Le comunicazioni FATCA e CRS Le comunicazioni DAC 6
Info Flash Fiscali 159 / 2512/09/2025
CPB 2025-2026 e Sanatoria 2019-2023 – I termini di accertamento
La legge di conversione cd. Decreto fiscale, in vigore dal 2/08/2025, ha esteso ai soggetti ISA che entro il prossimo 30/09 aderiranno al CPB per il biennio 2025-2026 la possibilità di avvalersi della sanatoria/ravvedimento speciale per le annualità dal 2019 al 2023.
L’evoluzione della Giurisprudenza 12/09/2025
Operazioni di permuta: no alla contestazione dell’Agenzia delle entrate per la priva volta in Cassazione
L’Agenzia delle entrate non può contestare per la prima volta in Cassazione l’assoggettamento Iva di un’operazione riqualificata come permuta dai giudici di merito se l’accertamento si basa sul recupero di ricavi in nero. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 24881 del 9 settembre 2025, con cui ha rigettato uno dei motivi di ricorso dell’Agenzia delle entrate.
L’evoluzione della Giurisprudenza 12/09/2025
La sospensione per la definizione agevolata si cumula con quella Covid ma assorbe quella feriale
In materia di processo tributario, la sospensione per la definizione agevolata è cumulabile con quella Covid-19. Il cumulo non si applica con la sospensione feriale poiché assorbita da quella prevista dal Dl 119/2018.
Quesiti11/09/2025
rettifica detrazione iva assegnazione bene strumentale al socio di SRL
Buonasera. Una SRL in liquidazione procederà all’assegnazione con utilizzo di dividendi di un immobile strumentale (bottega), acquistato per euro 170 000 euro IVA nel 2024.
Fisco passo per passo 11/09/2025
Note di variazione IVA: chiarimenti AIDC sul termine di emissione
Con la Norma di comportamento n. 231 del settembre 2025, l’AIDC (Associazione Italiana Dottori Commercialisti) interviene su un tema di grande interesse pratico: il termine entro il quale può essere emessa una nota di variazione IVA. Il documento chiarisce che la facoltà di variazione non è illimitata nel tempo, ma trova il proprio limite nel termine di accertamento stabilito dall’art. 57 del D.P.R. 633/1972, che può essere prorogato in caso di presentazione di dichiarazione integrativa.