Tutti i contenuti
Fisco passo per passo 29/10/2024

DDL di Bilancio 2025 – Trasferimento di residenza dei dipendenti – Esenzione fino a €. 5.000

DDL di Bilancio 2025 – Trasferimento di residenza dei dipendenti – Esenzione fino a €. 5.000

L'articolo 68 del disegno di Legge di Bilancio 2025 prevede, al fine di migliorare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, un potenziamento delle agevolazioni per i lavoratori che necessitano di trasferire la residenza per motivi di lavoro.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
2.502 risultati
Fisco passo per passo 07/02/2025Affinità: 30.0%
OSS anche per l’IVA sulle manifestazioni B2C in streaming dal 2025
Forse stavi cercando: Regime One Stop Shop (OSS)
Regime One Stop Shop (OSS) Anche per i servizi B2C regolati dall’art. 7-quinquies del DPR 633/72, sarà possibile avvalersi del regime One Stop Shop (OSS) per l’assolvimento dell’IVA.
Notizie Flash 05/02/2025Affinità: 25.9%
Beneficio del "Trascinamento di Giornate" per i Lavoratori Agricoli: Le Istruzioni INPS per il 2024
Forse stavi cercando: A Chi Spetta il Beneficio?
A Chi Spetta il Beneficio?
Info Flash Fiscali 022 / 2505/02/2025Affinità: 26.9%
Bonus ZES Unica 2025 - Comunicazione dal 31 marzo
Forse stavi cercando: In particolare si tratta della comunicazione
In particolare si tratta della comunicazione dell’ammontare delle spese ammissibili che si prevede di sostenere fino al 15 novembre 2025 da trasmettere dal 31 marzo al 31 maggio 2025 integrativa, attestante l’avvenuta realizzazione entro il termine del 15 novembre 2025 degli investimenti indicati nella comunicazione originaria da trasmettere dal 18 novembre al 2 dicembre 2025.
Fisco passo per passo 29/01/2025Affinità: 31.8%
Dichiarazione IVA 2025 - Prorogata la sperimentazione dei Documenti Precompilati
Forse stavi cercando: Chi Può Usufruire del Servizio?
Chi Può Usufruire del Servizio?
Fisco passo per passo 28/01/2025Affinità: 28.0%
Trattamento Fiscale delle Management Fees tra Italia ed Egitto
Forse stavi cercando: La società italiana istante, che opera nel settore della consulenza, ha stipulato due contratti con una società egiziana per servizi di supporto tecnologico, gestione IT e trasformazione dei processi aziendali. I servizi, forniti interamente dall’Italia, hanno generato corrispettivi assoggettati a una ritenuta alla fonte del 20% in Egitto.
La società italiana istante, che opera nel settore della consulenza, ha stipulato due contratti con una società egiziana per servizi di supporto tecnologico, gestione IT e trasformazione dei processi aziendali. I servizi, forniti interamente dall’Italia, hanno generato corrispettivi assoggettati a una ritenuta alla fonte del 20% in Egitto.
Fisco passo per passo 27/01/2025Affinità: 25.2%
Verifica Codici Fiscali disponibile dal 6 Febbraio al 30 Aprile 2025
Forse stavi cercando: Assistenza e Servizi Alternativi
Assistenza e Servizi Alternativi Per supporto tecnico o domande generali, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione il numero verde 800.863.116, attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 18:00, e il sabato dalle 8:00 alle 14:00.
Pillole Operative 27/01/2025Affinità: 26.3%
Investimenti sostenibili 4.0 – Decreto ministeriale
Forse stavi cercando: GBER e alla raccomandazione della Commissione del 6/05/2003 relativa alla definizione delle microimprese, piccole e medie imprese la differenza, in termini di energia primaria, espressa in TEP (tonnellate equivalenti di petrolio), fra il consumo di baseline (situazione di riferimento) e il consumo energetico conseguente alla realizzazione della misura di efficientamento energetico la struttura produttiva dotata di autonomia tecnica, organizzativa, gestionale e funzionale, eventualmente articolata su più sedi o impianti, anche fisicamente separati ma funzionalmente collegati BENEFICIARI
GBER e alla raccomandazione della Commissione del 6/05/2003 relativa alla definizione delle microimprese, piccole e medie imprese la differenza, in termini di energia primaria, espressa in TEP (tonnellate equivalenti di petrolio), fra il consumo di baseline (situazione di riferimento) e il consumo energetico conseguente alla realizzazione della misura di efficientamento energetico la struttura produttiva dotata di autonomia tecnica, organizzativa, gestionale e funzionale, eventualmente articolata su più sedi o impianti, anche fisicamente separati ma funzionalmente collegati BENEFICIARI Le PMI devono possedere, alla data di presentazione della domanda, i seguenti requisiti per beneficiare delle agevolazioni: essere regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro Imprese; essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti; non essere in liquidazione volontaria e non sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatorie; trovarsi in regime di contabilità ordinaria e disporre di almeno 2 bilanci approvati e depositati presso il Registro Imprese ovvero aver presentato, nel caso di imprese individuali e società di persone, almeno 2 dichiarazioni dei redditi; essere in regola con le disposizioni in materia di normativa edilizia e urbanistica, del lavoro, della prevenzione degli infortuni e della salvaguardia dell’ambiente; essere in regola in relazione agli obblighi contributivi; aver restituito somme dovute a seguito di provvedimenti di revoca di agevolazioni concesse dal Mimit; non aver effettuato, nei 2 anni precedenti la presentazione della domanda, una delocalizzazione verso l’unità produttiva oggetto dell’investimento in relazione al quale vengono richieste le agevolazioni, impegnandosi a non farlo anche fino ai 2 anni successivi al completamento dell’investimento.
L’evoluzione della Giurisprudenza 25/01/2025Affinità: 25.6%
Deduzione dei Costi per Interest Rate Swap: L’Inerenza Va Dimostrata
Forse stavi cercando: Gli IRS sono strumenti finanziari derivati in cui due parti si scambiano flussi di interessi calcolati su un capitale nozionale. L’obiettivo può essere:
Gli IRS sono strumenti finanziari derivati in cui due parti si scambiano flussi di interessi calcolati su un capitale nozionale. L’obiettivo può essere: Coprire rischi finanziari aziendali, come variazioni nei tassi d’interesse.
Info Fisco 010 / 2525/01/2025Affinità: 26.4%
Modello cu 2025 – Le novitá
Forse stavi cercando: Nota: si tratta del recepimento di quanto disposto dal co. 78 della Legge di Bilancio 2025, che ha introdotto l’obbligo di indicare il Codice identificativo nazionale (CIN) attribuito: alle unità immobiliari ad uso abitativo destinate alla locazione per fini turistici/locazioni brevi alle strutture turistico-ricettive alberghiere ed extra alberghiere nell’ambito di una serie di comunicazioni/dichiarazioni fiscali.
Nota: si tratta del recepimento di quanto disposto dal co. 78 della Legge di Bilancio 2025, che ha introdotto l’obbligo di indicare il Codice identificativo nazionale (CIN) attribuito: alle unità immobiliari ad uso abitativo destinate alla locazione per fini turistici/locazioni brevi alle strutture turistico-ricettive alberghiere ed extra alberghiere nell’ambito di una serie di comunicazioni/dichiarazioni fiscali.
Notizie Flash 23/01/2025Affinità: 40.9%
Cooperative Compliance: Nuovo Servizio Web per la Gestione Online
Forse stavi cercando: Il servizio è rivolto a:
Il servizio è rivolto a: Contribuenti già aderenti al regime, che hanno presentato istanza prima dell’entrata in vigore del D.Lgs. n. 221/2023.
Notizie Flash 23/01/2025Affinità: 28.7%
Cooperative Compliance: Nuovo Servizio Web per la Gestione Online
Forse stavi cercando: Il nuovo applicativo è progettato per:
Il nuovo applicativo è progettato per: Semplificare le procedure di gestione documentale.
Fisco passo per passo 23/01/2025Affinità: 32.7%
Incentivi per Investimenti Sostenibili 4.0 alle PMI del Sud
Forse stavi cercando: Internet of Things (IoT).
Internet of Things (IoT).
Info Flash Fiscali 013 / 2523/01/2025Affinità: 34.2%
Sistema Tessera Sanitaria – Il calendario di invio del 2025
Forse stavi cercando: A tal fine nell’All.
A tal fine nell’All.
Fisco passo per passo 21/01/2025Affinità: 30.2%
Nuovo Obbligo di PEC per Amministratori di Società: Cosa Cambia dal 2025
Forse stavi cercando: Chi è Interessato dall’Obbligo?
Chi è Interessato dall’Obbligo?
Pillole Operative 20/01/2025Affinità: 28.5%
Decreto sull’Albo delle attività storiche
Forse stavi cercando: ATTIVITÀ STORICHE DI ECCELLENZA
ATTIVITÀ STORICHE DI ECCELLENZA Fermo restando quanto già stabilito dalle regioni, sono definite Attività commerciali, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici di eccellenza, alle quali è dedicata una specifica sezione dell'albo nazionale, le attività commerciali ed esercizi pubblici storici che: abbiano svolto nello stesso locale, da almeno 70 anni continuativi, nell'ambito dei quali non sono computati periodi di interruzione o sospensione non superiori ad un anno, un'attività di produzione, somministrazione o vendita al dettaglio nello stesso settore merceologico; siano gestite per almeno 3 generazioni consecutive da una medesima famiglia con continuità dell'attività storica e con il mantenimento della qualità e dell'eccellenza ovvero dal soggetto subentrante che assicuri il mantenimento delle relative condizioni; siano connotate da un particolare interesse storico, culturale, artistico, turistico o merceologico ovvero legato alle tradizioni locali; abbiano conservato, per quanto possibile, l'aspetto storico, gli interni e gli arredi, ivi comprese mostre, vetrine e insegne della ditta; le strutture, gli interni e gli arredi siano connotati da una elevata qualità progettuale e dei materiali; siano insediati nelle zone territoriali omogenee di cui alla lett.
Notizie Flash 19/01/2025Affinità: 31.8%
Accordo Quadro tra CNDCEC e INARCASSA
Forse stavi cercando: Iniziative e Servizi Offerti
Iniziative e Servizi Offerti Corsi di Formazione e Seminari: INARCASSA organizzerà percorsi formativi per approfondire le competenze previdenziali dei commercialisti.
Notizie Flash 19/01/2025Affinità: 29.2%
Accordo Quadro tra CNDCEC e INARCASSA
Forse stavi cercando: Offrire un servizio più completo e innovativo ai propri clienti.
Offrire un servizio più completo e innovativo ai propri clienti.
Notizie Flash 13/01/2025Affinità: 30.6%
Indennità di Discontinuità per i Lavoratori dello Spettacolo: Presentazione delle Domande per il 2025
Forse stavi cercando: Il servizio è accessibile:
Il servizio è accessibile: Tramite il portale web dell’INPS, nella sezione: “Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” > “Indennità di discontinuità a favore dei lavoratori dello spettacolo”.
Notizie Flash 13/01/2025Affinità: 32.6%
Indennità di Discontinuità per i Lavoratori dello Spettacolo: Presentazione delle Domande per il 2025
Forse stavi cercando: Chi Può Presentare Domanda
Chi Può Presentare Domanda La prestazione è destinata ai lavoratori del settore dello spettacolo, in possesso dei requisiti indicati nella Circolare INPS n. 2 del 3 gennaio 2024. La domanda deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica entro il 31 marzo 2025, termine prorogato in quanto il 30 marzo cade di domenica.
Fisco passo per passo 13/01/2025Affinità: 28.2%
Agevolazioni fiscali e Mediazione - L'esclusione dell'Iscrizione ipotecaria
Forse stavi cercando: L’Agenzia ha stabilito che:
L’Agenzia ha stabilito che: Limiti delle Agevolazioni: L’iscrizione ipotecaria non rientra tra gli atti agevolati, poiché non è direttamente connessa né strumentale al procedimento di mediazione.