Forse stavi cercando: GBER e alla raccomandazione della Commissione del 6/05/2003 relativa alla definizione delle microimprese, piccole e medie imprese la differenza, in termini di energia primaria, espressa in TEP (tonnellate equivalenti di petrolio), fra il consumo di baseline (situazione di riferimento) e il consumo energetico conseguente alla realizzazione della misura di efficientamento energetico la struttura produttiva dotata di autonomia tecnica, organizzativa, gestionale e funzionale, eventualmente articolata su più sedi o impianti, anche fisicamente separati ma funzionalmente collegati BENEFICIARI
GBER e alla raccomandazione della Commissione del 6/05/2003 relativa alla definizione delle microimprese, piccole e medie imprese la differenza, in termini di energia primaria, espressa in TEP (tonnellate equivalenti di petrolio), fra il consumo di baseline (situazione di riferimento) e il consumo energetico conseguente alla realizzazione della misura di efficientamento energetico la struttura produttiva dotata di autonomia tecnica, organizzativa, gestionale e funzionale, eventualmente articolata su più sedi o impianti, anche fisicamente separati ma funzionalmente collegati BENEFICIARI Le PMI devono possedere, alla data di presentazione della domanda, i seguenti requisiti per beneficiare delle agevolazioni: essere regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro Imprese; essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti; non essere in liquidazione volontaria e non sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatorie; trovarsi in regime di contabilità ordinaria e disporre di almeno 2 bilanci approvati e depositati presso il Registro Imprese ovvero aver presentato, nel caso di imprese individuali e società di persone, almeno 2 dichiarazioni dei redditi; essere in regola con le disposizioni in materia di normativa edilizia e urbanistica, del lavoro, della prevenzione degli infortuni e della salvaguardia dell’ambiente; essere in regola in relazione agli obblighi contributivi; aver restituito somme dovute a seguito di provvedimenti di revoca di agevolazioni concesse dal Mimit; non aver effettuato, nei 2 anni precedenti la presentazione della domanda, una delocalizzazione verso l’unità produttiva oggetto dell’investimento in relazione al quale vengono richieste le agevolazioni, impegnandosi a non farlo anche fino ai 2 anni successivi al completamento dell’investimento.