Tutti i contenuti
Fisco passo per passo 12/09/2024

Al via il terzo bando Parco Agrisolare - istanze dal 16/09/2024

Al via il terzo bando Parco Agrisolare - istanze dal 16/09/2024

A partire dalle ore 12.00 del 16 settembre 2024 e fino alle ore 12.00 del 14 ottobre 2024 è possibile presentare l'istanza per la partecipazione al terzo bando "Agrisolare".

Le proposte possono essere presentate a decorrere dalle ore 12:00:00 del 16 settembre 2024 e fino alle ore 12:00:00 del 14 ottobre 2024, esclusivamente per via telematica mediante l’apposito Portale “AGRISOLARE” predisposta dal GSE, disponibile nell’Area Clienti del sito istituzionale del GSE.

Ciascun soggetto può presentare una o, in caso di progetti diversi, più proposte.

Le istanze saranno valutate secondo una procedura a sportello, ovvero secondo l’ordine cronologico di invio.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
34.619 risultati
Videoconferenze Master 17/10/2025
L’Intelligenza Artificiale al Servizio dello Studio Professionale
Videocorso del: 17 Ottobre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 239162 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 04/12/2025
Agevolazioni e contributi per le imprese: aspetti contabili e fiscali
Videocorso del: 04 Dicembre 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi.
Videoconferenze Master 05/11/2025
Le start up innovative e le PMI innovative
Videocorso del: 05 Novembre 2025 alle 09.30 - 13.30 (Durata 4 hh) Cod. 239132 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 4 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Info Flash Fiscali 182 / 2515/10/2025
Rate residue dei bonus edilizi agli eredi – La verifica annuale
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito che, in relazione ai bonus edilizi di cui all’art. 16-bis del Tuir, la detenzione materiale e diretta dell'immobile necessaria per la fruizione, da parte degli eredi, delle quote residue dei bonus edilizi maturati in capo al decuius: non deve necessariamente sussistere nell'anno di apertura della successione (non costituisce un presupposto per il trasferimento all'erede del diritto alla detrazione), potendosi verificare anche in seguito dovendo essere verificata per l’intera annualità per il quale si intende fruire della detrazione della relativa rata di detrazione. La citata regola opera anche per quanto attiene l’ecobonus/sismabonus, il superbonus ed il bonus verde.
Notizie Flash 15/10/2025
Il Modello RLI adegua le sanzioni alla nuova posizione dell'Agenzia
Nella giornata di ieri l'Agenzia delle entrate ha rilasciato il software aggiornato del Mod. RLI, riferito alla registrazione dei contratti di locazione, nel quale adegua i conteggi in materia di sanzioni, in accordo con quanto chiarito dalla RM n. 56/2025, con la quale l’Amministrazione finanziaria ha modificato il proprio orientamento in materia di tardiva registrazione dei contratti di locazione.
L’evoluzione della Giurisprudenza 15/10/2025
Diritto alla detrazione Iva: non è necessario provare il pagamento della fattura
La detrazione Iva è ammessa se il contribuente dimostra la cessione o prestazione e presenta fattura valida. Non è necessario provare il pagamento.
Fisco passo per passo 14/10/2025
DDL di Bilancio 2026 e Documento programmatico presentati dal Governo
Nel corso del CdM del 14 ottobre, il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, ha illustrato: il Documento programmatico di bilancio (DPB) per il triennio 2026-2028, trasmesso, ora, al Parlamento e alla Commissione UE nonché le linee guida del DdL di bilancio 2026. La manovra complessiva prevede interventi per circa 18 miliardi di euro medi annui.
Notizie Flash 14/10/2025
Moda e legalità: nasce il sistema di certificazione per la tracciabilità e la correttezza delle filiere produttive
La Commissione IX del Senato, in collaborazione col MIMIT, ha approvato un pacchetto di misure strategiche destinate al settore moda, nell’ambito del Disegno di legge annuale per le piccole e medie imprese, al fine di rafforzare la trasparenza e la legalità lungo l’intera catena del valore, introducendo un sistema di certificazione della filiera produttiva. La misura rappresenta un nuovo passo verso la difesa del Made in Italy e la lotta contro le distorsioni concorrenziali causate da pratiche irregolari o dallo sfruttamento del lavoro.
L’evoluzione della Giurisprudenza 14/10/2025
Corte Costituzionale: rinviare gli adeguamenti dei pedaggi autostradali è contrario alla Costituzione
Con la sentenza n. 147 del 14/10/2025, la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittime le disposizioni legislative che, negli ultimi anni, avevano differito i termini per l’adeguamento delle tariffe autostradali. Le norme censurate, che riguardavano gli anni 2020, 2021, 2022 e 2023, erano state giustificate con la necessità di attendere l’aggiornamento dei piani economico-finanziari (PEF) delle concessionarie, ma secondo la Consulta tali rinvii si pongono in contrasto con gli articoli 3, 41 e 97 della Costituzione.
Fisco passo per passo 14/10/2025
Approvato il Decreto Economia per innovazione, digitalizzazione e coesione sociale
Nel corso della seduta del Consiglio dei Ministri del 14 ottobre 2025 è stato approvato uno schema di decreto-legge recante misure urgenti in materia economica, volto a sostenere la crescita, la modernizzazione del sistema produttivo e la coesione sociale. Il provvedimento, ampio e trasversale, si concentra in particolare su innovazione tecnologica, digitalizzazione, formazione universitaria, giovani e politiche di inclusione, introducendo interventi mirati anche in ambito infrastrutturale, sportivo e finanziario internazionale.
Fisco passo per passo 14/10/2025
DURC e obbligazioni contributive: l’irregolarità permane anche in presenza di sole sanzioni
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, intervenendo su un tema di particolare rilievo per datori di lavoro e consulenti del lavoro, ha chiarito l'impossibilità di ottenere un DURC regolare quando il debito residuo derivi unicamente da sanzioni civili applicate per omissioni contributive già sanate con il successivo versamento dei contributi dovuti. In ogni caso, a tal fine, sono da considerare "scostamenti non gravi", che non impediscono il rilascio del DURC, eventuali debiti per contributivi, e relativi sanzioni e interessi, che, nel loro complesso, non sono superiori al . 150.
Notizie Flash 14/10/2025
Assegno di inclusione: istruzioni per il rinnovo e percorso di attivazione presso Servizi Sociali e Centri per l’impiego
L’INPS, col Messaggio n. 3048 del 14/10/2025, fornisce indicazioni operative per le domande di rinnovo dell’Assegno di inclusione (ADI) e i relativi percorsi di inclusione lavorativa previsti per i nuclei familiari che hanno terminato il primo ciclo di erogazione del beneficio. Il documento integra e chiarisce quanto già comunicato con il messaggio n. 2052 del 27 giugno 2025, nel quale l’Istituto aveva illustrato le modalità per la presentazione delle domande di rinnovo per ulteriori dodici mesi, successivi alla fruizione delle diciotto mensilità iniziali.
L’evoluzione della Giurisprudenza 14/10/2025
Il magazzino delle merci in transito non è un immobile di utilità pubblica
L’area di stoccaggio situata all’interno di un interporto non può essere considerata immobile di pubblica utilità, poiché è destinata allo svolgimento di un’attività imprenditoriale autonoma, dotata di propria autonomia funzionale e reddituale. Con l’ordinanza n. 21790/2025 la Corte di cassazione ribadisce un consolidato principio di diritto in tema di classamento catastale.
Notizie Flash 14/10/2025
Sport Bonus 2025: al via la seconda finestra per le domande
Da oggi 15 ottobre 2025 si apre ufficialmente la seconda finestra temporale per l’invio online delle domande di accesso al credito d’imposta previsto dallo Sport Bonus 2025, misura introdotta per incentivare le erogazioni liberali destinate alla manutenzione e al restauro di impianti sportivi pubblici o alla realizzazione di nuove strutture sportive. Le imprese interessate avranno 30 giorni di tempo per presentare l’istanza di ammissione al procedimento e ottenere così l’autorizzazione ad effettuare l’erogazione liberale.
Info Fisco 114 / 2514/10/2025
Quadro RW nel mod. Redditi PF 2025
Come di consueto, si riepilogano le modalità di compilazione del quadro RW, in vista della presentazione della dichiarazione dei redditi. A tal fine va rilevato che: il quadro non è stato interessato da particolari novità e, per la sua compilazione, vanno seguiti criteri già osservati l’anno scorso dal 2024 opera l’incremento delle aliquote all’1.06 (in luogo dello 0,76) per l’IVIE e, limitatamente alle attività finanziarie detenute paesi con regime fiscale privilegiato, al 4 (in luogo del 2) per l’IVAFE.
Info Flash Fiscali 181 / 2514/10/2025
Tardiva registrazione delle locazioni immobiliari - Sanzione solo sulla prima annualità
In relazione ai contratti di locazione immobiliare (residenziali o meno) di durata pluriannuale, l’Agenzia ha recentemente recepito l’orientamento della giurisprudenza per quanto attiene le sanzioni applicabili nel caso di tardiva registrazione. In particolare, la sanzione proporzionale si applica - non ai canoni dovuti per l’intera durata contrattuale, come precedentemente ritenuto - ma al solo importo dei canoni dovuti per la prima annualità.
Notizie Flash 13/10/2025
Cumulo tra pensione e redditi da lavoro autonomo: chiarimenti INPS e nuovi obblighi dichiarativi per il 2025
Con il Messaggio n. 3036 del 13 ottobre 2025, l’INPS ha fornito un quadro organico e aggiornato delle regole relative al cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo, illustrando le categorie di pensionati soggetti o esonerati dall’obbligo di dichiarazione reddituale, le modalità e i termini per la comunicazione dei redditi conseguiti nel 2024, nonché le istruzioni operative per le dichiarazioni a preventivo per l’anno 2025. L’Istituto chiarisce, inoltre, le conseguenze in caso di omessa comunicazione e le specificità applicative per alcune categorie particolari, tra cui gli iscritti alla Gestione dipendenti pubblici, gli iscritti all’INPGI, i lavoratori sportivi e i magistrati onorari confermati.