Fisco passo per passo 28/03/2025ZLS - Approvati i modelli per richiedere il credito d’imposta sugli investimenti dal 1 gennaio al 15 novembre 2025L’Agenzia delle Entrate, con il Provv. 27/03/2025, n. 153474, ha approvato i due modelli richiesti per accedere al credito d’imposta per gli investimenti effettuati nelle ZLS (Zone Logistiche Semplificate) tra il 1 gennaio e il 15 novembre 2025: il modello di comunicazione iniziale per dichiarare l’intenzione di usufruire del credito d’imposta; il modello di comunicazione integrativa, necessario per attestare l’effettiva realizzazione degli investimenti entro la scadenza, pena la perdita dell’agevolazione. Il contesto normativo L’art. 1, co. 61-65, L. n. 205/2017 (Legge di bilancio 2018) ha istituito le Zone logistiche semplificate (ZLS), regolamentate dal DPCM n. 40/2024.
Fisco passo per passo 28/03/2025Incostituzionale il divieto di nuove prove in appello per le liti pendentiLa Corte Costituzionale, con la sentenza n. 36 del 2024, ha dichiarato la illegittimità costituzionale dell’articolo 4 del D.Lgs. n. 220/2023 nella parte in cui dispone che le nuove regole sull’assunzione delle prove in appello si applichino ai ricorsi notificati a partire dal 5 gennaio 2024, in quanto comprime il diritto di difesa nei procedimenti già in corso. Il Decreto Legislativo 220/2023 Il decreto, attuativo della Riforma fiscale, ha modificato il regime delle prove nel giudizio d’appello.
Fisco passo per passo 28/03/2025Rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili - L'agenzia sia adegua alla giurisprudenzaCon la Risoluzione n. 20 del 26/03/2025, l’Agenzia delle Entrate ha modificato il concetto di bene ammortizzabile quale requisito necessario al fine di accedere al rimborso della relativa IVA, adeguandosi alla recente interpretazione delle SS.UU. della Cassazione. Il quadro normativo: l’art. 30, co. 2, lett. c), del Dpr 633/72 consente il rimborso annuale dell’IVA per l’acquisto/importazione di "beni ammortizzabili".
Notizie Flash 27/03/2025RENTRI: trasmissione mensile dei dati di carico e scarico obbligatoria per gli operatori iscrittiCon l’avvio operativo del RENTRI – Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti – introdotto dal Decreto del Ministero della Transizione Ecologica 4 aprile 2023, n. 59, è entrata a pieno regime la nuova disciplina sulla gestione digitale dei rifiuti, che coinvolge direttamente imprese ed enti tenuti alla compilazione dei registri di carico e scarico. Per i soggetti già iscritti al RENTRI, decorre l’obbligo di trasmissione telematica dei dati di carico e scarico secondo quanto stabilito dall’articolo 16 del D.M. n. 59/2023, che disciplina le modalità e tempistiche di comunicazione dei dati registrati localmente.
Notizie Flash 27/03/2025Approvato il Testo Unico su versamenti e riscossione: riforma organica in vigore dal 2026Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 71 del 26 marzo 2025 (supplemento ordinario n. 8), il decreto legislativo n. 33/2025 sancisce l’entrata in vigore del nuovo Testo Unico in materia di versamenti e riscossione, previsto dall’articolo 21 della legge n. 111/2023 nell’ambito della riforma fiscale volta a riordinare in modo sistematico il corpus normativo tributario. Il provvedimento, attuativo della delega fiscale, rappresenta un importante passo verso la semplificazione legislativa, attraverso l’accorpamento di norme fino a oggi distribuite su numerose fonti normative eterogenee.
Fisco passo per passo 27/03/2025Consultazione telematica (e voltura) delle partite catastali: nuovo servizio digitale dell’Agenzia delle EntrateCon il Provv. 27/03/2025, n. 152840, l’Agenzia delle Entrate ha disposto l’attivazione del nuovo servizio digitale denominato Consultazione registro partite catastali, previsto in attuazione dell’art. 22, co. 2, del D.Lgs. n. 1/2024, in materia di rafforzamento dei servizi digitali nell’ambito degli adempimenti tributari. A) Consultazione online dei registri catastali: cosa cambia A partire dalla data che sarà comunicata sul sito istituzionale dell’Agenzia, sarà disponibile, all’interno dell’area riservata, il servizio che consente l’accesso telematico alle immagini digitalizzate dei registri e schedari delle partite catastali.
L’evoluzione della Giurisprudenza 27/03/2025Atti tributari e obbligo di allegazione: va incluso solo ciò che è sconosciuto al contribuenteUn recente intervento della Corte di Cassazione, sancito con l’ordinanza n. 5112 del 27 febbraio 2025, ha riportato l’attenzione su un tema ricorrente nell’ambito del diritto tributario: l’obbligo di allegazione degli atti richiamati nella motivazione di un provvedimento impositivo. Il chiarimento si basa sull’interpretazione dell’articolo 7, comma 1, dello Statuto del contribuente, che disciplina la motivazione per relationem degli atti amministrativi.
Notizie Flash 27/03/2025Riscossione fiscale e magazzino dei ruoli: focus dell’audizione del Direttore Carbone al SenatoIl Direttore dell’Agenzia delle Entrate e di Agenzia Entrate-Riscossione, Vincenzo Carbone, è intervenuto in audizione alla VI Commissione Finanze e Tesoro del Senato il 27 marzo 2025, fornendo una dettagliata fotografia dell’attuale magazzino dei ruoli affidati alla riscossione e illustrando le novità introdotte dalla recente riforma fiscale in materia di riscossione e gestione del carico fiscale. Un magazzino da oltre 1.279 miliardi di euro L’ammontare complessivo dei ruoli affidati alla riscossione tra il 1 gennaio 2000 e il 31 gennaio 2025 raggiunge i 1.279,8 miliardi di euro, dei quali 1.272,9 miliardi sono relativi a carichi affidati tra il 2000 e il 2024.
Fisco passo per passo 26/03/2025IVA su lavori realizzati su beni di terzi: la nuova apertura dell’Agenzia al rimborso dell’eccedenza detraibileCon la RM 20/E del 26 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate interviene per chiarire l’ambito di applicazione dell’articolo 30, comma 2, lettera c) del D.P.R. n. 633/1972, alla luce della recente sentenza n. 13162/2024 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, in materia di rimborso dell’IVA detraibile in caso di opere realizzate su beni di terzi. Il documento segna un cambiamento significativo nell’orientamento finora seguito dall’amministrazione finanziaria.
Notizie Flash 26/03/2025Agricoltura: approvato il Piano nazionale 2025 per la gestione dei rischi e le misure di sostegno pubblicoIl Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, con il decreto del 19 febbraio 2025, ha adottato il nuovo Piano di gestione dei rischi in agricoltura per l’anno 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 70 del 25 marzo 2025. Il provvedimento definisce i criteri, le modalità e le condizioni di accesso al sostegno pubblico per la gestione ex ante dei rischi agricoli, integrando le disposizioni previste dalla normativa nazionale ed europea.
Fisco passo per passo 26/03/2025Revisione legale per gli enti del Terzo Settore: le nuove indicazioni operative nel Documento Assirevi n. 244RL’Associazione Italiana delle Società di Revisione – Assirevi ha pubblicato la nuova edizione del Documento di Ricerca n. 244R, intitolato L’attività della società di revisione indipendente sul bilancio degli Enti del Terzo Settore. Il documento, aggiornato al 26 marzo 2025, sostituisce la precedente versione risalente a marzo 2024 e integra le modifiche introdotte al Codice del Terzo Settore dall’articolo 4 della Legge 4 luglio 2024, n. 104, oltre a tener conto delle recenti note interpretative emanate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.