Fisco passo per passo 13/01/2025Indennità di Discontinuità per i Lavoratori dello Spettacolo: Presentazione delle Domande per il 2025L’INPS, con il Messaggio n. 112 del 13 gennaio 2025, ha comunicato la riapertura del servizio per la presentazione delle domande di Indennità di Discontinuità (IDIS) per i lavoratori del settore dello spettacolo, riferite all’anno di competenza 2024. Questa misura, introdotta dal D.Lgs. 175/2023, offre un sostegno economico stabile e strutturale ai lavoratori di un settore caratterizzato dalla discontinuità delle prestazioni lavorative.
Fisco passo per passo 13/01/2025Scioglimento Consensuale del Contratto e Qualificazione Fiscale delle Somme CorrisposteCon la Risposta n. 4/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito la qualificazione fiscale delle somme versate a seguito dello scioglimento consensuale di un contratto, con particolare riferimento all’applicabilità delle disposizioni dell’articolo 67, comma 1, lettera l), del TUIR. Il caso esaminato riguarda una società del settore cantieristico navale che, dopo aver sciolto un contratto di vendita di uno yacht, ha corrisposto diverse somme al committente.
Fisco passo per passo 13/01/2025Agevolazioni Fiscali e Mediazione: L'Esclusione dell'Iscrizione IpotecariaCon la Risposta n. 3/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’agevolazione fiscale prevista dall’articolo 17, comma 1, del D.Lgs. n. 28/2010, relativa agli atti connessi al procedimento di mediazione, non si estende all’iscrizione ipotecaria basata su un accordo raggiunto tramite mediazione. L’iscrizione ipotecaria, secondo l’Agenzia, è considerata un’attività successiva e distinta rispetto al procedimento di mediazione.
L’evoluzione della Giurisprudenza 13/01/2025Non Residenti e Lavoro Pubblico in Italia: L'Imposizione Fiscale Confermata dalla CassazioneLa Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 25608 del 25 settembre 2024, ha chiarito che i redditi da lavoro dipendente percepiti da cittadini italiani residenti in Francia, impiegati presso enti locali italiani, sono imponibili esclusivamente in Italia. La decisione si basa sull’articolo 19 della convenzione Italia-Francia contro le doppie imposizioni, che disciplina la tassazione delle remunerazioni pagate da enti pubblici.
Fisco passo per passo 11/01/2025Nuovi Codici Tributo per il Versamento dell’Imposta di SuccessioneCon la Risoluzione n. 2/E del 10 gennaio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha istituito nuovi codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute in relazione alla dichiarazione di successione, conformemente alle modifiche introdotte dal Decreto Legislativo n. 139/2024. Le novità, valide per le dichiarazioni di successione aperte dal 1 gennaio 2025, mirano a semplificare e uniformare la gestione dei versamenti legati all’imposta di successione.
Fisco passo per passo 11/01/2025Approvate le Linee Guida per il Controllo del Rischio FiscaleCon il Provv. n. 5320/2025, l’Agenzia delle Entrate ha approvato le linee guida per la gestione del rischio fiscale, in attuazione dell’art. 4, co. 1-quater, del D.Lgs. 5 agosto 2015, n. 128. Le linee guida mirano a fornire alle imprese strumenti operativi per la rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale, rafforzando il regime di adempimento collaborativo.
Fisco passo per passo 11/01/2025Cooperative Compliance: Pubblicate le Linee Guida sul Rischio FiscaleL’Agenzia delle Entrate ha approvato le Linee guida per la gestione del rischio fiscale, un documento che fornisce indicazioni operative per le imprese aderenti al regime di Cooperative Compliance. Il provvedimento, firmato il 10 gennaio 2025 dal direttore vicario Vincenzo Carbone, introduce un sistema per rilevare, misurare, gestire e controllare i rischi fiscali attraverso il Tax Compliance Model (TCM).
Il Caso 10/01/2025Conferimento dello studio professionale: il nuovo principio di neutralità fiscaleIl decreto legislativo 13 dicembre 2024, n. 192, entrato in vigore il 31 dicembre 2024, ha operato un ampio riordino della disciplina del lavoro autonomo di cui all’articolo 54 del TUIR, articolandone i contenuti nei nuovi articoli da 54 a 54-octies. Tra le nuove disposizioni introdotte, di fondamentale importanza sono quelle che prevedono il principio di neutralità fiscale delle operazioni straordinarie effettuate dagli esercenti attività professionale ed artistica, che di fatto equiparano il conferimento e le altre operazioni straordinarie effettuate nell’ambito dal lavoro autonomo alle analoghe operazioni effettuate nell’ambito dei redditi di impresa.