Tutti i contenuti
Fisco passo per passo 22/05/2024

Liquidazione IVA di gruppo – divieto di attribuzione del credito IVA pregresso riversato in sede di definizione delle liti pendenti

Liquidazione IVA di gruppo – divieto di attribuzione del credito IVA pregresso riversato in sede di definizione delle liti pendenti

Con la risposta a interpello 111 del 21/05/2024, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che il credito IVA maturato dalla controllante prima del 2008, anteriormente all’adesione al regime dell’IVA di gruppo, oggetto di contestazione e poi rigenerato nel 2023 mediante definizione delle pendenze ex L. 197/2022, non può essere trasferito al gruppo.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
Videoconferenze Master 08/10/2024
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Videocorso del: 16 ottobre 2023 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. Accreditato ODCEC Patti (Me) - (crediti n 2) Solo partecipazione Live VALIDI ANCHE COME MATERIE CARATTERIZZANTI COME REVISORE Relatori: Luciano De Angelis Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone blu "partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
Videoconferenze Master 25/09/2024
Concordato preventivo biennale - Analisi delle caratteristiche e quando conviene accettare la proposta
Videocorso del: 25 Settembre 2024 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 223114 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (crediti n 2) Solo partecipazione Live Relatori: Dott. Ernesto Gatto Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone blu "partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
Videoconferenze Master 01/07/2024
Come dichiarare i redditi esteri - Analisi ragionata delle principali casistiche
Videocorso del: 01 Luglio 2024 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. Accreditato ODCEC Patti (Me) - (crediti n 2) Solo partecipazione Live Relatori: Dott.
Notizie Flash 15/06/2024
Bando ISI 2023: possibile acquisizione indirizzo sportello informatico
L’INAIL informa che è possibile acquisire dal 14 giugno 2024 l'indirizzo dello sportello informatico, secondo le modalità operative consultabili nel documento Regole tecniche e modalità di svolgimento dello sportello informatico Isi 2023. L’INAIL ricorda alle imprese interessate, qualora non vi abbiano ancora provveduto, che devono effettuare la registrazione sul portale partecipante preferibilmente almeno 2 giorni prima dell’apertura dello sportello informatico programmata per il giorno 19 giugno 2024, dalle ore 11:00 alle ore 11:20.
Notizie Flash 15/06/2024
Più risorse per il parco agrisolare
Con un comunicato stampa del 14/06/2024, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, informa che in data 17 aprile 2024, è stato emanato il decreto ministeriale prot. n. 176845 che incrementa la dotazione finanziaria assegnata alla misura 'Parco Agrisolare' di ulteriori 850 milioni di euro a valere sui fondi del PNRR, Missione 2, Componente 1, Investimento 2.2. Il Decreto è stato ammesso alla registrazione della Corte dei Conti il 12 giugno 2024, n. 1036.
L’evoluzione della Giurisprudenza 15/06/2024
La società di gestione del risparmio non paga l’Iva del fondo di investimento estinto
La società di gestione del risparmio non è tenuta a pagare i debiti Iva del fondo d’investimento ormai estinto. E ciò perché la liquidazione estingue il patrimonio separato: la Sgr, dunque, può opporre la cessazione del rapporto di mandato all’amministrazione finanziaria, che non può soddisfarsi sul patrimonio dell’ente di gestione, che non risponde in via sussidiaria o solidale, a meno che l’amministrazione finanziaria non faccia valere un autonomo titolo di responsabilità.
L’evoluzione della Giurisprudenza 15/06/2024
Inammissibile il ricorso tributario consegnato all’ente impositore se manca la firma dell’addetto
La notifica del ricorso introduttivo o dell’appello al dipendente comunale è valida se sulla copia dell’atto depositato è presente la sottoscrizione dell’impiegato addetto con l’apposizione del timbro dell’ufficio ricevente e l’indicazione della data di consegna. Tale adempimento, infatti, basta a garantirne il rituale ricevimento dell’atto da parte del destinatario.
Quesiti14/06/2024
Cessione rate residue ristrutturazione
Buongiorno, a seguito dell'entrata in vigore del DL 39/2024, convertito in L. 23.05.2024 il Legislatore ha previsto che, dal 29.5.2024 i contribuenti che hanno già utilizzato una o più quote di detrazione per interventi edilizi nella dichiarazione dei redditi non possono più optare per la cessione c.d. differita del credito d’imposta corrispondente alle quote annuali residue non ancora fruite. Si richiede se un contribuente privato con spese sostenute per intervento di ristrutturazione edilizia (detrazione 50) negli anni 2022 - 2023 senza fruizione in dichiarazione dei redditi anno d'imposta 2022 e 2023, per mancanza di capienza Irpef, sia ancora possibile effettuare la cessione delle rate residue (8 rate residue nel caso di spese sostenute nel 2022 e 9 rate residue nel caso di spese sostenute nel 2023) o sia in ogni caso preclusa ogni possibilità di cessione del credito.
Quesiti14/06/2024
FORNITORE ESTERO DI SERVIZI
Buongiorno, ricevo da un professionista italiano identificato con N.F.I spagnolo una fattura per servizi con indicato (inversion de sujeto pasivo). Da controllo VIES non risulta la sua iscrizione.
Quesiti14/06/2024
FLAT TAX - EX REGIME FORFETTARIO
Buongiorno, il nostro professionista era un contribuente forfettario nel triennio 2020-2022, nel 2023 è fuoriuscito da tale regime passando al regime semplificato. Si chiede se al fine di individuare il reddito degli anni 2020-2021-2022 bisogna fare riferimento ai righi del modello redditi PF LM34 (al lordo dei contributi previdenziali) oppure il rigo LM36 (reddito netto imponibile imposta forfettaria) Grazie.
Quesiti14/06/2024
Liquidazione quota srl a erede
Buongiorno, in data 20.3.2023 è deceduto un socio al 33,33 di una Srl (precedentemente SNC). Il capitale netto dell’ultimo bilancio pre morte (2022) era così composto: Capitale sociale 30.000,00.- Riserva legale 6.000,00.- Riserva ex società di persone 714.000,00.- Riserva srl 200.000,00.- Riserva di rivalutazione non affrancata 160.000,00.- Utile 2022 90.000,00.- Totale patrimonio netto 1.200.000.- Quota indicata in dichiarazione di successione 400.000 pari ad 1/3 di 1.200.000.
Quesiti30/05/2024
bonus 65 per pompe di calore - beneficiario impresa
Buonasera, questo ns. Cliente ha acquistato nell'anno 2023 n.2 condizionatori sui quali può godere della detrazione 65.
Info Flash Fiscali 112 / 2414/06/2024
Zes unica mezzogiorno - Il nuovo modello da inviare entro il 12 luglio
Recentemente l'Agenzia delle Entrate ha approvato: il modello per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nella ZES unica nel Mezzogiorno (che costituisce una aggiornamento di quello già precedentemente utilizzato) definendone contenuto e modalità di trasmissione. La comunicazione deve essere inviata entro il 12 luglio 2024, con riferimento agli investimenti agevolabili effettuati dal 1 gennaio al 15 novembre 2024.
Quesiti13/06/2024
Cause ostative regime forfettario
Buonasera. Verificando i documenti per Unico24 di un ns.
Quesiti13/06/2024
capital gain Svizzera e detrazioni edilizie iscritto AIRE
Buongiorno. Quesito 1.
Fisco passo per passo 14/06/2024
Garante per la Privacy: via libera al decreto del MEF sulla metodologia di calcolo delle proposte di concordato preventivo biennale.
Con il Provvedimento del 06/06/2024 (pubblicato nella serata del 12/06/2024), il Garante per la Privacy ha dato l’ok al decreto del MEF contenente le regole sulla metodologia di calcolo delle proposte di concordato preventivo biennale. Lo schema di decreto trasmesso dal MEF il 17 aprile 2024 è relativo in particolare alla metodologia sulla base della quale l’Agenzia delle Entrate formulerà la proposta di concordato preventivo biennale, le cui regole specifiche sono demandate dall’articolo 9, comma 1 del decreto legislativo n. 13/2024 ad un apposito provvedimento ministeriale.
Fisco passo per passo 14/06/2024
De Nuccio: Modifiche al codice della crisi svolta fondamentale
Il decreto correttivo del Codice della crisi approvato oggi dal Consiglio dei ministri, con cui si chiarisce e migliora il testo del decreto legislativo del 2019, rappresenta una svolta fondamentale per la piena riuscita dello stesso codice. Le modifiche apportate al testo sono estremamente significative, sia per i professionisti ordinistici impegnati nella gestione della crisi di impresa, sia per la riuscita di alcuni nuovi istituti previsti dal Codice.
Notizie Flash 14/06/2024
Società benefit, pubblicato il 6 numero dell’Informativa Reporting Sostenibilità
In Italia, le Società Benefit (SB) rappresentano un fenomeno in costante crescita: al 31 dicembre 2023, infatti, sono 3.619 e rappresentano l’1,23 per mille del totale delle società registrate mentre nel 2020 erano lo 0,27 per mille. Il dato emerge dal 6 numero dell’Informativa Reporting di Sostenibilità Le Società Benefit: principali caratteristiche giuridiche e obblighi di rendicontazione, pubblicato dal Consiglio nazionale dei commercialisti.
Notizie Flash 14/06/2024
CS Agenzia - Interventi agevolati con Superbonus e nuova disciplina delle plusvalenze. Fuori dal perimetro di applicazione la vendita della prima casa
Niente imposte sulla plusvalenza generata dalla cessione di un immobile oggetto di interventi agevolati con Superbonus se lo stesso immobile è stato adibito ad abitazione principale per la maggior parte del periodo che intercorre tra l’acquisto e la vendita. Con la circolare n. 13/E - pdf di oggi, l’Agenzia detta istruzioni agli uffici sulle novità in materia di plusvalenze introdotte dalla Legge di Bilancio per il 2024.
Fisco passo per passo 14/06/2024
Plusvalenza cessione immobili dopo lavori con Superbonus - il punto dell'Agenzia
Con la CM 13/E del 13/06/2024, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che dalla cessione dell’unità immobiliare si genera plusvalenza anche se sono stati effettuati soltanto interventi trainanti con il superbonus ex art. 119 del DL 34/2020, sulle parti comuni dell’edificio. La Legge di bilancio 2024 (L. 213/2023) ha introdotto una nuova fattispecie di plusvalenza imponibile per la cessione di immobili sui quali sono stati realizzati interventi conil superbonus, di cui all’art. 119 del DL 34/2020, che si sono conclusi da non più di 10 anni all’atto della cessione.