Tutti i contenuti
Fisco passo per passo 22/05/2024

Redditometro: definiti i nuovi indici di capacità contributiva applicabili dal 2016

Redditometro: definiti i nuovi indici di capacità contributiva applicabili dal 2016

Con il DM 7/05/2024 (in GU del 20/05/2024) sono state definite le nuove regole per la determinazione sintetica del reddito complessivo delle persone fisiche (cd. "Redditometro"), di cui all'art. 38, co. 5, DPR 600/1973 (come modificato dal DL 78/2010).

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
Notizie Flash 15/06/2024
Bando ISI 2023: possibile acquisizione indirizzo sportello informatico
L’INAIL informa che è possibile acquisire dal 14 giugno 2024 l'indirizzo dello sportello informatico, secondo le modalità operative consultabili nel documento Regole tecniche e modalità di svolgimento dello sportello informatico Isi 2023. L’INAIL ricorda alle imprese interessate, qualora non vi abbiano ancora provveduto, che devono effettuare la registrazione sul portale partecipante preferibilmente almeno 2 giorni prima dell’apertura dello sportello informatico programmata per il giorno 19 giugno 2024, dalle ore 11:00 alle ore 11:20.
Notizie Flash 15/06/2024
Più risorse per il parco agrisolare
Con un comunicato stampa del 14/06/2024, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, informa che in data 17 aprile 2024, è stato emanato il decreto ministeriale prot. n. 176845 che incrementa la dotazione finanziaria assegnata alla misura 'Parco Agrisolare' di ulteriori 850 milioni di euro a valere sui fondi del PNRR, Missione 2, Componente 1, Investimento 2.2. Il Decreto è stato ammesso alla registrazione della Corte dei Conti il 12 giugno 2024, n. 1036.
L’evoluzione della Giurisprudenza 15/06/2024
La società di gestione del risparmio non paga l’Iva del fondo di investimento estinto
La società di gestione del risparmio non è tenuta a pagare i debiti Iva del fondo d’investimento ormai estinto. E ciò perché la liquidazione estingue il patrimonio separato: la Sgr, dunque, può opporre la cessazione del rapporto di mandato all’amministrazione finanziaria, che non può soddisfarsi sul patrimonio dell’ente di gestione, che non risponde in via sussidiaria o solidale, a meno che l’amministrazione finanziaria non faccia valere un autonomo titolo di responsabilità.
L’evoluzione della Giurisprudenza 15/06/2024
Inammissibile il ricorso tributario consegnato all’ente impositore se manca la firma dell’addetto
La notifica del ricorso introduttivo o dell’appello al dipendente comunale è valida se sulla copia dell’atto depositato è presente la sottoscrizione dell’impiegato addetto con l’apposizione del timbro dell’ufficio ricevente e l’indicazione della data di consegna. Tale adempimento, infatti, basta a garantirne il rituale ricevimento dell’atto da parte del destinatario.
Fisco passo per passo 14/06/2024
Garante per la Privacy: via libera al decreto del MEF sulla metodologia di calcolo delle proposte di concordato preventivo biennale.
Con il Provvedimento del 06/06/2024 (pubblicato nella serata del 12/06/2024), il Garante per la Privacy ha dato l’ok al decreto del MEF contenente le regole sulla metodologia di calcolo delle proposte di concordato preventivo biennale. Lo schema di decreto trasmesso dal MEF il 17 aprile 2024 è relativo in particolare alla metodologia sulla base della quale l’Agenzia delle Entrate formulerà la proposta di concordato preventivo biennale, le cui regole specifiche sono demandate dall’articolo 9, comma 1 del decreto legislativo n. 13/2024 ad un apposito provvedimento ministeriale.
Fisco passo per passo 14/06/2024
De Nuccio: Modifiche al codice della crisi svolta fondamentale
Il decreto correttivo del Codice della crisi approvato oggi dal Consiglio dei ministri, con cui si chiarisce e migliora il testo del decreto legislativo del 2019, rappresenta una svolta fondamentale per la piena riuscita dello stesso codice. Le modifiche apportate al testo sono estremamente significative, sia per i professionisti ordinistici impegnati nella gestione della crisi di impresa, sia per la riuscita di alcuni nuovi istituti previsti dal Codice.
Notizie Flash 14/06/2024
Società benefit, pubblicato il 6 numero dell’Informativa Reporting Sostenibilità
In Italia, le Società Benefit (SB) rappresentano un fenomeno in costante crescita: al 31 dicembre 2023, infatti, sono 3.619 e rappresentano l’1,23 per mille del totale delle società registrate mentre nel 2020 erano lo 0,27 per mille. Il dato emerge dal 6 numero dell’Informativa Reporting di Sostenibilità Le Società Benefit: principali caratteristiche giuridiche e obblighi di rendicontazione, pubblicato dal Consiglio nazionale dei commercialisti.
Notizie Flash 14/06/2024
CS Agenzia - Interventi agevolati con Superbonus e nuova disciplina delle plusvalenze. Fuori dal perimetro di applicazione la vendita della prima casa
Niente imposte sulla plusvalenza generata dalla cessione di un immobile oggetto di interventi agevolati con Superbonus se lo stesso immobile è stato adibito ad abitazione principale per la maggior parte del periodo che intercorre tra l’acquisto e la vendita. Con la circolare n. 13/E - pdf di oggi, l’Agenzia detta istruzioni agli uffici sulle novità in materia di plusvalenze introdotte dalla Legge di Bilancio per il 2024.
Fisco passo per passo 14/06/2024
Plusvalenza cessione immobili dopo lavori con Superbonus - il punto dell'Agenzia
Con la CM 13/E del 13/06/2024, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che dalla cessione dell’unità immobiliare si genera plusvalenza anche se sono stati effettuati soltanto interventi trainanti con il superbonus ex art. 119 del DL 34/2020, sulle parti comuni dell’edificio. La Legge di bilancio 2024 (L. 213/2023) ha introdotto una nuova fattispecie di plusvalenza imponibile per la cessione di immobili sui quali sono stati realizzati interventi conil superbonus, di cui all’art. 119 del DL 34/2020, che si sono conclusi da non più di 10 anni all’atto della cessione.
Fisco passo per passo 14/06/2024
Garante Privacy pubblica le faq per gli IRCCS
ll Garante per la Protezione dei Dati Personali ha pubblicato ha pubblicato le risposte più frequenti alle domande sugli IRCCS. In particolare su cosa sono, su come possono utilizzare i dati personali raccolti per la cura dei pazienti per finalità di ricerca e a quali adempimenti sono tenuti in base al Codice privacy.
Notizie Flash 13/06/2024
Mimit, online decreto per il finanziamento dei progetti di ricerca e sviluppo per il settore aerospaziale
È stato pubblicato sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy il Decreto Direttoriale che avvia, ai sensi della Legge 808/85, il finanziamento di progetti volti a rilanciare e consolidare le attività di ricerca e sviluppo nel settore aerospaziale afferenti alla Sicurezza Nazionale. La misura, già prospettata e regolamentata dal ministro Adolfo Urso con il Decreto Ministeriale del 28 settembre 2023, sosterrà lo sviluppo e l'accrescimento della competitività delle industrie operanti nel settore aeronautico italiano.
L’evoluzione della Giurisprudenza 13/06/2024
Valido l’avviso di accertamento firmato digitalmente ancorché notificato con posta ordinaria
Legittimo l’avviso di accertamento firmato digitalmente con l’indicazione a stampa del nominativo del funzionario delegato e notificato tramite posta, anziché con PEC. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza 16293 del 12 giugno 2024, con cui ha accolto il ricorso dell’Agenzia delle entrate.
Fisco passo per passo 13/06/2024
Dogane - nuove indicazioni sistema di prova della posizione unionale delle merci e gestione dei documenti T2L e T2LF
Con la nota n. 348006 dell’11/06/2024, l’Agenzia delle Dogane è tornata ad esprimersi sul sistema di prova della posizione unionale delle merci (c.d. Proof of Union Status o PoUS) e sulla gestione dei documenti T2L e T2LF, fornendo indicazioni integrative rispetto alla precedente circolare n. 7/2024.
Notizie Flash 13/06/2024
Presentazione dell’e-DAS nazionale - proroga al 01/01/2025
Con la determinazione direttoriale n. 345801 dell’11/06/2024, l'Agenzia delle Dogane ha disposto: la proroga al 01/11/2024; della decorrenza dell’obbligo di presentazione dell’e-DAS nazionale per determinati prodotti assoggettati ad accisa e dell’e-AD per oli lubrificanti e bitumi. A partire dal 1 luglio 2022, l’Agenzia, con provvedimento n. 285111/2022, aveva già previsto l’obbligo di presentare esclusivamente in forma telematica il documento di accompagnamento (e-DAS nazionale) di cui all’art. 12 del DLgs. 504/95 (c.d.
Fisco passo per passo 13/06/2024
Sponsorizzazioni sportive: istanze per credito d'imposta fino al 10/08/2024
Dall'11/06/2024 e fino all'11/08/2024, è possibile procedere alla presentazione delle istanze per per richiedere il credito di imposta relativo alle sponsorizzazioni sportive svolte nel primo trimestre dell'anno fiscale 2023. La domanda va effettuata sulla piattaforma dedicata disponibile sul sito del Dipartimento dello sport.
Fisco passo per passo 13/06/2024
Ecobonus: dal 17 giugno al via incentivi per taxi e NCC
Al via l’Ecobonus per titolari di licenze taxi e Ncc e per gli installatori di impianti di alimentazione a GPL e metano. Dalle ore 10 del 17 giugno 2024 i rivenditori potranno prenotare, tramite l’apposita piattaforma informatica, gli incentivi per l’acquisto di veicoli di categoria M1 nuovi di fabbrica da adibire a servizio taxi o noleggio con conducente, previsti dall’art. 4 del DPCM 20 maggio 2024.
Fisco passo per passo 13/06/2024
Una tantum edicole 2023: individuati i destinatari del bonus
Sul sito del dipartimento dell’Informazione e l’Editoria è stato pubblicato il decreto con il quale è stato approvato l’elenco dei beneficiari ai quali è riconosciuto il contributo previsto dall’art. 2, c. 1, del Dpcm 10 agosto 2023 e disciplinato dall’articolo 1 del decreto del capo dipartimento per l’Informazione e l’Editoria del 28/11/2023. Il decreto di approvazione dei beneficiari è stato emanato lo scorso 6 giugno.
Notizie Flash 13/06/2024
Online l’elenco delle Onlus ritardatarie per iscrizione al 5 per mille 2024
Dal 12/06/2024 è disponibile, sul sito dell'Agenzia delle Entrate, l’elenco delle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus), iscritte alla relativa Anagrafe, che hanno presentato la domanda telematica di iscrizione al 5 per mille per l’anno finanziario 2024, una volta scaduto il tempo massimo a disposizione, ossia dopo il 10 aprile 2024. In particolare, si tratta dell’elenco degli Iscritti tardivi disponibile nell’area tematica del sito delle Entrate dedicata a questo speciale tipo di finanziamento disposto direttamente dai contribuenti in occasione della presentazione della dichiarazione dei redditi.
Fisco passo per passo 13/06/2024
Comunicazione delle anomalie relative alla dichiarazione IVA per il 2023
Il Provv. n. 264078 del 12/06/2024 ha esteso l'attività di compliance alle anomalie riscontrate nel Mod. IVA 2024 (anno d’imposta 2023).
Fisco passo per passo 13/06/2024
Bonus impianti di compostaggio: pronto codice tributo per compensazione credito
Con la RM 29/E del 12/06/2024, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta riconosciuto per le spese sostenute per l’installazione e messa in funzione di impianti di compostaggio presso i centri agroalimentari presenti nelle Regioni Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia di cui all’arti. 1 comma 831 della legge 30 dicembre 2021 n. 234. L’agevolazione è utilizzabile dai beneficiari esclusivamente in compensazione e unicamente attraverso i servizi telematici resi disponibili dall’Agenzia delle Entrate.