Tutti i contenuti
Fisco passo per passo 20/05/2024

Dichiarazione IMU/IMPi con nuovo modello entro il 30/06/2024

Dichiarazione IMU/IMPi con nuovo modello entro il 30/06/2024

Nella GU del 15/05/2024 è stato pubblicato il Decreto MEF del 24/04/2024 con i nuovi modelli dichiarativi per:

Nel decreto vengono specificati i termini di presentazione dei modelli e rispettivamente:

  • la dichiarazione IMU/IMPi, cartacea o telematica, deve essere presentata (a norma dell’articolo 1, comma 769, della legge n. 160 del 2019), entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta. La dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi, sempre che non si verifichino modificazioni dei dati ed elementi dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell'imposta dovuta.
  • la dichiarazione IMU ENC deve essere presentata (ai sensi dell’articolo 1, comma 770 della legge n. 160 del 2019), entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta. La dichiarazione deve essere presentata ogni anno.
Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
Tool Applicativi 27/11/2023
Lavoro sportivo dilettantistico - Fatture professionisti e cedolino paga Co.Co.Co.
In relazione ai prestatori d'opera nell'ambito del settore dilettantistico, per le prestazioni rese dal 1/07/2023 il tool agevola la redazione: a) co.co.co.: del documento da emettere a cura del committente in relazione ai co.co.co. (per compensi annui fino a . 15.000 non è obbligatorio il cedolino paga; si noti che il limite coincide con la franchigia fiscale e, dunque, in tali casi non è dovuta alcuna imposta).
Videoconferenze Master 07/06/2024
730/2024 e Modello Redditi PF 2024 (non titolari di P.Iva) - Le novità e la compilazione dei quadri
Videocorso del: 07 Giugno 2024 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. 222419 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatori: Dott.ssa Carla de Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone blu "partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l'e-mail di invito (inviata da customercaregotowebinar.com).
Fisco passo per passo 03/06/2024
In arrivo le misure attuative del Piano Transizione 5.0
La VI Commissione Permanente Finanze ha fornito dei chiarimenti in merito all’adozione delle misure attuative del Piano Transizione 5.0 e sui dati riguardanti gli incentivi fiscali per le start-up innovative. Il Piano Transizione 5.0 introdotto dall’art. 38, DL 19/2024 è volto a sostenere gli investimenti nella transizione green delle imprese attraverso il riconoscimento di crediti d’imposta.
Fisco passo per passo 03/06/2024
Conversione DL 39/2024 (L. 67/2024) - ennesimo rinvio della Sugar e plastic tax
La L. 67/2024 di conversione del DL 39/2024 ha previsto l'ennesimo rinvio della plastic tax e della sugar tax. Nel dettaglio, è stato previsto l'ennesimo rinvio dell'applicazione dell’imposta sul consumo dei manufatti con singolo impiego (c.d. plastic tax); e dell’imposta sul consumo di bevande edulcorate (c.d. sugar tax) istituite con la L. 160/2019 (legge di bilancio 2020) e per le quali si sono susseguiti provvedimenti di rinvio negli ultimi anni.
Fisco passo per passo 03/06/2024
Incentivi per la produzione di biometano - via alle istanze
Dalle ore 12.00 del 03/06/2024 apre il quarto sportello per richiedere gli incentivi per la produzione di biometano. A partire da tale data sarà possibile l'invio della domanda attraverso l’applicazione informatica predisposta dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE).
Fisco passo per passo 03/06/2024
Indicazioni sulla compilazione del campo codice posizione per il versamento dei contributi all’ENPACL tramite F24
Con la RM 27/E/2024, l’Agenzia delle Entrate ha fornito le istruzioni per la compilazione del campo codice posizione del modello F24 per il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti dai consulenti del lavoro all’ENPACL. Come specificato all’interno della risoluzione, è stata la stessa Cassa ad aver espresso all’Agenzia delle Entrate la necessità di valorizzare il campo codice posizione per il versamento della contribuzione.
Fisco passo per passo 03/06/2024
In GU il DL contenente misure urgenti per lo sport
Sulla GU n. 126 del 31/05/2024 è stato pubblicato il DL 71/2024, contenente disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca. Il provvedimento entra in vigore oggi.
Fisco passo per passo 03/06/2024
730/2024 - chiarimenti su ammissibilità del ravvedimento operoso in caso di trasmissione delle CU oltre i termini
Uno dei temi oggetto di chiarimenti da parte dell'Agenzia nella CM 12/E/2024 riguarda l'ammissibilità del ravvedimento operoso in caso di trasmissione delle CU oltre i termini ordinariamente previsti. Si tratta di stabilire se: in ipotesi di errore o omissione nella trasmissione all’Agenzia delle entrate della certificazione unica (CU); sia possibile avvalersi dell’istituto del ravvedimento operoso o debbano ritenersi confermate le indicazioni contenute nella CM 6/E/2015, che escludeva l’utilizzo di tale istituto.
Fisco passo per passo 03/06/2024
Integrazione risorse Fondo Straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria
Sul sito del Dipartimento per l’informazione e l’editoria è stata pubblicata una nota che informa in merito all'integrazione delle risorse destinate ai contributi per le edicole, previsti dall’art. 2, c.1 e 2, del DPCM 10/08/2023. L’integrazione delle risorse, resasi necessaria a fronte dell’elevato numero di istanze pervenute, è stata effettuata ai sensi dell’art. 1, c. 1, L. 213/2023, he ha previsto che le risorse del Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria per l’anno 2022, trasferite al bilancio autonomo della Presidenza del Consiglio dei ministri e non impiegate, potessero essere utilizzate negli anni 2024 e 2025.
Fisco passo per passo 03/06/2024
Tax credit videogiochi online l’elenco dei beneficiari
È disponibile sul sito del Ministero della Cultura (Mic) il DD del 30/03/2024 con l’elenco dei beneficiari e l’importo del credito d’imposta assegnato in via preventiva. Questa comunicazione costituisce l’assegnazione dell’agevolazione fiscale, dunque non si procederà all’invio a mezzo Pec delle singole comunicazioni di riconoscimento.
Fisco passo per passo 03/06/2024
Bonus cuoco professionista: pronte le regole per la cessione del credito d'imposta
Con il Provv. del 31/05/2024, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito le modalità con le quali i beneficiari del credito d’imposta a favore dei soggetti esercenti l'attività di cuoco professionista comunicano all’Agenzia delle entrate, in alternativa all’utilizzo diretto del credito d’imposta, la cessione del credito stesso, anche parziale, ad altri soggetti, ivi inclusi istituti di credito e altri intermediari finanziari, e che le eventuali cessioni dei crediti avverranno con l’apposita piattaforma già disponibile nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate. L’art. 1, c.117, della L. n. 178/2020 riconosce un credito d’imposta ai soggetti esercenti l’attività di cuoco professionista presso alberghi e ristoranti, sia come lavoratore dipendente sia come lavoratore autonomo in possesso di partita IVA, per le spese per l'acquisto di beni strumentali durevoli ovvero per la partecipazione a corsi di aggiornamento professionale, strettamente funzionali all'esercizio dell'attività.
Fisco passo per passo 03/06/2024
Imposta di bollo su FE dovute a seguito del controllo automatizzato - pronto il codice tributo
Con la RM 28 del 31/05/2024 sono stati istituiti i codici tributo per consentire il versamento, tramite i modelli F24 e F24 enti pubblici (F24 EP), dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche e dei relativi interessi e sanzioni, dovuti a seguito del controllo automatizzato di cui all’articolo 2 del DM 04/12/2020. L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la RM 28 del 31/05/2024 in tema di istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite i modelli F24 e F24 enti pubblici (F24 EP), delle somme derivanti dal recupero dell’imposta di bollo dovuta sulle fatture elettroniche.
Fisco passo per passo 03/06/2024
730/2024 - i principali chiarimenti dell'Agenzia
Con la CM 12/E del 31/05/2023, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in relazione alle dichiarazioni dei redditi relative al periodo d’imposta 2023, rispondendo ai quesiti formulati dai centri di assistenza fiscale (CAF). I principali aspetti esaminati dalla circolare riguardanole novità relative al modello 730/2024 e gli effetti ai fini dell’obbligo per i CAF e i professionisti di apporre il visto di conformità sulla dichiarazione.
Fisco passo per passo 02/06/2024
Precompilata 2024, assistenza telefonica extra per i contribuenti
Un supporto in più dedicato ai cittadini che desiderano avere maggiori informazioni o assistenza per consultare e inviare la propria dichiarazione dei redditi precompilata. Il call center dell’Agenzia delle Entrate sarà attivo, in aggiunta ai consueti orari (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 17), anche sabato 1 e sabato 15 giugno dalle 9 alle 13.
Notizie Flash 02/06/2024
730/2024: pubblicata la circolare dell'Agenzia con le risposte ai quesiti più frequenti
Pubblicata la circolare con cui l’Agenzia delle Entrate risponde alle domande formulate dagli operatori sulla dichiarazione dei redditi. Il documento di prassi n. 12/E - pdf di oggi contiene, in particolare, alcune precisazioni sulle principali novità di quest’anno.
L’evoluzione della Giurisprudenza 01/06/2024
Accertamento parziale: legittimo il recupero frazionato degli aiuti di Stato
È legittimo il recupero frazionato di aiuti comunitari da parte dell’Agenzia delle entrate. In presenza di un aiuto di Stato e delle necessità della relativa neutralizzazione ai fini dell’ottemperanza degli obblighi unionali, è dovuta la disapplicazione anche dell'art. 41-bis del dpr 600/1973 che stabilisce l'unitarietà dell'accertamento fiscale.
Quesiti31/05/2024
Iva su fattura curatela
Buongiorno, abbiamo il caso di un Curatela Eredità Giacente con solo c.f. perché gli eredi del de cuius (titolare con partita iva) non hanno accettato l’eredità. Bisogna emettere una fattura per vendita di beni strumentali, l’ intestazione della fattura è quella della curatela riportando il solo CF o l’ intestazione deve essere con tutti i dati del de cuius E corretto applicare l’ iva Grazie e saluti.
Quesiti31/05/2024
Rata ceduta credito superbonus
Buongiorno, una snc ha ricevuto a fronte di una fattura emessa una cessione di credito superbonus. La rata ceduta è anno 2024.
Quesiti31/05/2024
fatture integrative forfettari
Buongiorno, un cliente in regime forfettario riceve una fattura da un fornitore estero senza l'applicazione dell'Iva. Abbiamo letto che sotto i 10.000,00 annui il fornitore dovrebbe fare la fattura applicando l'iva del suo Paese, nel nostro caso il cliente non supera i 10.000,00 di acquisti dal'estero, ma il fornitore non ci rifarà la fattura corretta.
Quesiti31/05/2024
Credito Zes Unica
Buongiorno, il quesito riguarda la Zes Unica del Mezzogiorno, e nello specifico, ho un dubbio per quanto riguarda le esclusioni. Più precisamente, un'azienda di trasporti per conto terzi Codice ateco 494100, è esclusa dal poter richiedere il credito ZES.