Tutti i contenuti
Fisco passo per passo 16/05/2024

Conversione DL 39/2024 - confermato slittamento al 31/10/2024 il termine per riversamento del credito ricerca e sviluppo

Conversione DL 39/2024 - confermato slittamento al 31/10/2024 il termine per riversamento del credito ricerca e sviluppo

Come anticipato, il DL di conversione del DL 39/2024 ha ottenuto la fiducia al Senato e passerà ora all’esame della Camera.

Tra le novità introdotte in sede di conversione (che dovranno essere confermate dalla Camera) vi è:

  • lo slittamento dal 31/07/2024 al 31/10/2024;
  • del termine di presentazione del modello per riversamento del credito ricerca e sviluppo.
Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
Notizie Flash 17/06/2024
Locazioni brevi - al via la fase sperimentale in Veneto
Il Ministero del Turismo prosegue con la fase sperimentale della Banca Dati nazionale delle Strutture Ricettive e degli immobili destinati a locazione breve o per finalità turistiche (BDSR) e dopo l’avvio con la Regione Puglia, rende disponibile la piattaforma anche per le strutture e le locazioni della Regione Veneto. In seguito, sul sito del Ministero sarà data notizia dell’attivazione del servizio per le altre Regioni e Province Autonome, fino a raggiungere, progressivamente, l’intero territorio nazionale.
Fisco passo per passo 17/06/2024
R&S Settore aerospaziale: via alle istanze dal 01/07/2024
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato sul proprio sito istituzionale il Decreto Direttoriale 11 giugno 2024 che avvia, ai sensi della L. 808/85, il finanziamento di progetti volti a rilanciare e consolidare le attività di ricerca e sviluppo nel settore aerospaziale afferenti alla Sicurezza Nazionale. La misura, già prospettata e regolamentata dal ministro Adolfo Urso con il DM 28/09/2023 sosterrà lo sviluppo e l'accrescimento della competitività delle industrie operanti nel settore aeronautico italiano.
Fisco passo per passo 17/06/2024
Concordato preventivo - in GU il decreto che definisce i criteri per calcolo di reddito e valore di produzione
Sulla GU n. 139 del 15/06/2024 è stato pubblicato il DM 14/06/2024 che, in materia di Concordato preventivo biennale: approva la metodologia tramite la quale verrà elaborata la proposta del reddito da concordare con riferimento alla base imponibile ai fini IRPEF/IRES e IRAP per i contribuenti tenuti all’applicazione degli ISA. Inoltre, sempre nella giornata di sabato, l’Agenzia Entrate ha pubblicato il software applicativo del concordato per i soggetti ISA (per i contribuenti in regime forfetario, stando alla bozza del decreto legislativo "correttivo" in arrivo, il programma dovrebbe essere messo a disposizione entro il prossimo 15 luglio).
Fisco passo per passo 17/06/2024
Nessuna plusvalenza per la cessione di terreno con annesso fabbricato da demolire
Nullo l’avviso di accertamento con il quale l’Agenzia delle entrate riprende a tassazione una plusvalenza a carico del venditore sulla residua capacità edificatoria del suolo su cui è edificato un locale ad uso deposito, seppur da demolire. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 16469 depositata il 13 giugno 2024, con cui ha accolto il ricorso del contribuente.
Fisco passo per passo 17/06/2024
Indeducibili per il professionista le spese addebitate dai visuristi sostenute in nome e per conto di clienti
Per il notaio sono indeducibili le spese sostenute ed addebitate dai visuristi in nome e per conto dello stesso. È quanto affermato dalla Corte di cassazione che, con ordinanza 16463 del 13 giugno 2024, ha respinto il ricorso del professionista.
Fisco passo per passo 17/06/2024
Dichiarazioni IMU relative al 2023 in scadenza il 01/07/2024 - principali novità
C'è temòo fino al prossimo 01/07/2024 per procedere alla presentazione delle dichiarazioni IMU riferite all’anno 2023. Tale scadenza riguarda sia le dichiarazioni IMU ordinarie (da presentare, qualora dovute, utilizzando il modello dichiarativo IMU/IMPi) sia le dichiarazioni IMU ENC (da presentare ogni anno, riservate agli enti non commerciali che possiedono almeno un immobile esente in quanto impiegato per le proprie attività istituzionali, svolte con modalità non commerciali, ex art. 1 comma 759 lett. g) della L. 160/2019).
Fisco passo per passo 17/06/2024
Flat tax incrementale - chiarimenti su termini e modalità di versamento
Con una FAQ del 14/06/2024, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che termini e modalità di versamento della flat tax incrementale coincidono con quelli previsti per l'Irpef. Si ricorda che possono fruire della flat tax le sole persone fisiche (che non avvalgono del regime forfetario) che esercitano in via diretta una attività d’impresa, arti o professioni, anche se in forma di impresa familiare, limitatamente al titolare.
Notizie Flash 16/06/2024
Enti Locali: dati sui comuni in stato di crisi
Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Dottori Commercialisti hanno pubblicato il documento dal titolo Lo stato di crisi degli enti locali: evoluzioni e prospettive da cui emerge che 470 comuni italiani (il 6 del totale) sono in stato di crisi (257 in predissesto e 213 in dissesto), concentrati prevalentemente al Sud, con una tendenza alla crescita dopo gli anni della crisi pandemica. I dati sono stati elaborati in base alle rilevazioni più recenti ottenute da varie fonti (Banca dati delle amministrazioni pubbliche – BDAP, Banca dati sulle criticità finanziarie dei Comuni italiani - Istituto per la Finanza e l’Economia locale – IFEL, Corte dei conti, Ministero dell’Interno), e indicano una ripresa, negli ultimi anni, dei fenomeni di criticità finanziaria, evidenziata in primo luogo dal quadro offerto delle diverse situazioni di deficit e confermata dalla dinamica dei dissesti.
Notizie Flash 15/06/2024
Bando ISI 2023: possibile acquisizione indirizzo sportello informatico
L’INAIL informa che è possibile acquisire dal 14 giugno 2024 l'indirizzo dello sportello informatico, secondo le modalità operative consultabili nel documento Regole tecniche e modalità di svolgimento dello sportello informatico Isi 2023. L’INAIL ricorda alle imprese interessate, qualora non vi abbiano ancora provveduto, che devono effettuare la registrazione sul portale partecipante preferibilmente almeno 2 giorni prima dell’apertura dello sportello informatico programmata per il giorno 19 giugno 2024, dalle ore 11:00 alle ore 11:20.
Notizie Flash 15/06/2024
Più risorse per il parco agrisolare
Con un comunicato stampa del 14/06/2024, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, informa che in data 17 aprile 2024, è stato emanato il decreto ministeriale prot. n. 176845 che incrementa la dotazione finanziaria assegnata alla misura 'Parco Agrisolare' di ulteriori 850 milioni di euro a valere sui fondi del PNRR, Missione 2, Componente 1, Investimento 2.2. Il Decreto è stato ammesso alla registrazione della Corte dei Conti il 12 giugno 2024, n. 1036.
L’evoluzione della Giurisprudenza 15/06/2024
La società di gestione del risparmio non paga l’Iva del fondo di investimento estinto
La società di gestione del risparmio non è tenuta a pagare i debiti Iva del fondo d’investimento ormai estinto. E ciò perché la liquidazione estingue il patrimonio separato: la Sgr, dunque, può opporre la cessazione del rapporto di mandato all’amministrazione finanziaria, che non può soddisfarsi sul patrimonio dell’ente di gestione, che non risponde in via sussidiaria o solidale, a meno che l’amministrazione finanziaria non faccia valere un autonomo titolo di responsabilità.
L’evoluzione della Giurisprudenza 15/06/2024
Inammissibile il ricorso tributario consegnato all’ente impositore se manca la firma dell’addetto
La notifica del ricorso introduttivo o dell’appello al dipendente comunale è valida se sulla copia dell’atto depositato è presente la sottoscrizione dell’impiegato addetto con l’apposizione del timbro dell’ufficio ricevente e l’indicazione della data di consegna. Tale adempimento, infatti, basta a garantirne il rituale ricevimento dell’atto da parte del destinatario.
Fisco passo per passo 14/06/2024
Garante per la Privacy: via libera al decreto del MEF sulla metodologia di calcolo delle proposte di concordato preventivo biennale.
Con il Provvedimento del 06/06/2024 (pubblicato nella serata del 12/06/2024), il Garante per la Privacy ha dato l’ok al decreto del MEF contenente le regole sulla metodologia di calcolo delle proposte di concordato preventivo biennale. Lo schema di decreto trasmesso dal MEF il 17 aprile 2024 è relativo in particolare alla metodologia sulla base della quale l’Agenzia delle Entrate formulerà la proposta di concordato preventivo biennale, le cui regole specifiche sono demandate dall’articolo 9, comma 1 del decreto legislativo n. 13/2024 ad un apposito provvedimento ministeriale.
Fisco passo per passo 14/06/2024
De Nuccio: Modifiche al codice della crisi svolta fondamentale
Il decreto correttivo del Codice della crisi approvato oggi dal Consiglio dei ministri, con cui si chiarisce e migliora il testo del decreto legislativo del 2019, rappresenta una svolta fondamentale per la piena riuscita dello stesso codice. Le modifiche apportate al testo sono estremamente significative, sia per i professionisti ordinistici impegnati nella gestione della crisi di impresa, sia per la riuscita di alcuni nuovi istituti previsti dal Codice.
Notizie Flash 14/06/2024
Società benefit, pubblicato il 6 numero dell’Informativa Reporting Sostenibilità
In Italia, le Società Benefit (SB) rappresentano un fenomeno in costante crescita: al 31 dicembre 2023, infatti, sono 3.619 e rappresentano l’1,23 per mille del totale delle società registrate mentre nel 2020 erano lo 0,27 per mille. Il dato emerge dal 6 numero dell’Informativa Reporting di Sostenibilità Le Società Benefit: principali caratteristiche giuridiche e obblighi di rendicontazione, pubblicato dal Consiglio nazionale dei commercialisti.
Notizie Flash 14/06/2024
CS Agenzia - Interventi agevolati con Superbonus e nuova disciplina delle plusvalenze. Fuori dal perimetro di applicazione la vendita della prima casa
Niente imposte sulla plusvalenza generata dalla cessione di un immobile oggetto di interventi agevolati con Superbonus se lo stesso immobile è stato adibito ad abitazione principale per la maggior parte del periodo che intercorre tra l’acquisto e la vendita. Con la circolare n. 13/E - pdf di oggi, l’Agenzia detta istruzioni agli uffici sulle novità in materia di plusvalenze introdotte dalla Legge di Bilancio per il 2024.
Fisco passo per passo 14/06/2024
Plusvalenza cessione immobili dopo lavori con Superbonus - il punto dell'Agenzia
Con la CM 13/E del 13/06/2024, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che dalla cessione dell’unità immobiliare si genera plusvalenza anche se sono stati effettuati soltanto interventi trainanti con il superbonus ex art. 119 del DL 34/2020, sulle parti comuni dell’edificio. La Legge di bilancio 2024 (L. 213/2023) ha introdotto una nuova fattispecie di plusvalenza imponibile per la cessione di immobili sui quali sono stati realizzati interventi conil superbonus, di cui all’art. 119 del DL 34/2020, che si sono conclusi da non più di 10 anni all’atto della cessione.
Fisco passo per passo 14/06/2024
Garante Privacy pubblica le faq per gli IRCCS
ll Garante per la Protezione dei Dati Personali ha pubblicato ha pubblicato le risposte più frequenti alle domande sugli IRCCS. In particolare su cosa sono, su come possono utilizzare i dati personali raccolti per la cura dei pazienti per finalità di ricerca e a quali adempimenti sono tenuti in base al Codice privacy.