Tutti i contenuti
Fisco passo per passo 14/05/2024

Si alle detrazioni edilizie per l'assegnazione dell’alloggio militare

Si alle detrazioni edilizie per l'assegnazione dell’alloggio militare

Con la risposta a interpello 102 del 13/05/2024, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’atto di assegnazione dell’alloggio militare, avvenuto con “determina” del Comandante, regolarmente protocollato, costituisce un valido titolo di detenzione dell'unità immobiliare, in quanto idoneo ad assicurarne la disponibilità giuridica e materiale.

Di conseguenza il militare istante, potrà fruire delle detrazioni per gli interventi edilizi eseguiti sull’immobile detenuto.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
Tool Applicativi 27/11/2023
Lavoro sportivo dilettantistico - Fatture professionisti e cedolino paga Co.Co.Co.
In relazione ai prestatori d'opera nell'ambito del settore dilettantistico, per le prestazioni rese dal 1/07/2023 il tool agevola la redazione: a) co.co.co.: del documento da emettere a cura del committente in relazione ai co.co.co. (per compensi annui fino a . 15.000 non è obbligatorio il cedolino paga; si noti che il limite coincide con la franchigia fiscale e, dunque, in tali casi non è dovuta alcuna imposta).
Videoconferenze Master 08/10/2024
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Videocorso del: 16 ottobre 2023 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. Accreditato ODCEC Patti (Me) - (crediti n 2) Solo partecipazione Live VALIDI ANCHE COME MATERIE CARATTERIZZANTI COME REVISORE Relatori: Luciano De Angelis Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone blu "partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
Videoconferenze Master 25/09/2024
Concordato preventivo biennale - Analisi delle caratteristiche e quando conviene accettare la proposta
Videocorso del: 25 Settembre 2024 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. Accreditato ODCEC Patti (Me) - (crediti n 2) Solo partecipazione Live Relatori: Dott.
Quesiti11/06/2024
Durc di congruità manidopera e visto di conformità sui bonus edilizi
Salve, In qualità di soggetto visitatore della documentazione riferita a numerosi bonus edilizi domando se l’esibizione del cd. Durc di congruità della manodopera rilasciato dalla competente cassa edile sia un documento necessario al fine del rilascio del visto di conformità.
Info Flash Fiscali 109 / 2411/06/2024
Autotrasportatori - Deduzioni forfettarie per il 2023
Con un recente Comunicato stampa, il MEF ha individuato le deduzioni forfettarie spettanti agli autotrasportatori per il periodo d’imposta 2023, confermando le misure già applicate lo scorso anno. In particolare, per le trasferte effettuate a titolo personale dall’imprenditore individuale/dai soci: nel Comune in cui ha sede l’impresa: spetta l’importo giornaliero di 16,80 oltre il precedente ambito territoriale: spetta l’importo giornaliero di 48,00.
Notizie Flash 11/06/2024
Carta "Dedicata a Te": potenziamento misura per il 2024
Con un comunicato stampa del 06/06/2024, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste informa che l'obiettivo della Carta "Dedicata a Te", che il Governo conferma anche quest'anno, potenziando la misura è di supportare le famiglie più fragili e in difficoltà nell'acquisto di beni essenziali, come la spesa alimentare, carburanti o abbonamenti ai trasporti pubblici. Il Ministro Francesco Lollobrigida, nel corso della conferenza stampa tenuta a Palazzo Chigi ha annunciato che "Quest'anno il valore della carta aumenta a 500 euro".
Fisco passo per passo 11/06/2024
Specializzazione intelligente - istanze dal 10/07/2024
Dal prossimo 10/07/2024 le imprese e i centri di ricerca interessati possono fare domanda per finanziare i loro progetti di R&S, da realizzarsi nelle regioni del Mezzogiorno, nei settori dell’aerospazio, dell'automotive, dell'agroalimentare, della chimica verde e dell'informatica. Il 7 maggio 2024, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emanato un decreto direttoriale che stabilisce i termini e le modalità per presentare le domande di ammissione alle agevolazioni del fondo per la crescita sostenibile.
Fisco passo per passo 11/06/2024
ZES Unica - al via le istanze
Sulla GU del 21/05/2024 è stato pubblicato il DM 17/05/2024 che definisce le modalità di accesso al credito d'imposta per investimenti nella ZES unica, nonché criteri e modalità di applicazione e di fruizione del beneficio e dei relativi controlli. In particolare il decreto reca le disposizioni applicative per l'attribuzione del contributo sotto forma di credito d'imposta per gli investimenti nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno -ZES unica, di cui all'art. 16 del DL 124/2023 che ricomprende i territori delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia.
L’evoluzione della Giurisprudenza 11/06/2024
Cade la presunzione di cessione in nero se il contribuente fornisce la prova contraria
La presunzione legale di ricavi in nero basata sulle differenze di magazzino è superabile dalla prova contraria del contribuente. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza 15966 del 7 giugno 2024, con cui ha accolto il ricorso della società contribuente.
Fisco passo per passo 11/06/2024
CDM del 10/06/2024 - via libera alle modifiche del Codice crisi d'impresa
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha approvato un decreto legislativo relativo a disposizioni integrative e correttive al codice della crisi di impresa e dell’insolvenza di cui al D.lgs. 14/2019. Lo schema di decreto legislativo è composto di oltre cinquanta articoli, recante disposizioni integrative e correttive al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza di cui al decreto legislativo n. 14/2019.
Notizie Flash 11/06/2024
CNDCEC - De Nuccio: Modifiche al codice della crisi svolta fondamentale
Il decreto correttivo del Codice della crisi approvato oggi dal Consiglio dei ministri, con cui si chiarisce e migliora il testo del decreto legislativo del 2019, rappresenta una svolta fondamentale per la piena riuscita dello stesso codice. Le modifiche apportate al testo sono estremamente significative, sia per i professionisti ordinistici impegnati nella gestione della crisi di impresa, sia per la riuscita di alcuni nuovi istituti previsti dal Codice.
Fisco passo per passo 11/06/2024
Agevolazioni fiscali per autotrasportatori - Le deduzioni forfetarie 2024
Con un comunicato stampa dell'11/06/2024, il MEF ha reso nota la conferma a 48 euro della misura della deduzione forfetaria per gli autotrasportatori di cui all’art. 66, co. 5, primo periodo, TUIR, con riferimento alla quale, nonostante gli importi deducibili siano previsti direttamente dalla citata norma, la misura effettiva della deduzione forfetaria viene fissata annualmente, tenendo conto dello stanziamento annuale previsto e dell’adeguamento alle variazioni dell’indice ISTAT. Con il comunicato di ieri, il Ministero dell’Economia e delle finanze ha reso note le misure delle deduzioni forfetarie a favore degli autotrasportatori per il periodo d’imposta 2023.
Notizie Flash 11/06/2024
MIMIT - Nuovo Portale Pagamenti DGTEL
Il Dipartimento per il digitale, la connettività e le nuove tecnologie informa che, nell’ambito del processo di digitalizzazione dei servizi offerti dalla Direzione Generale per il Digitale e le Telecomunicazioni - ISCTI, è stato realizzato un nuovo portale per i pagamenti digitali, integrato con pagoPA, chiamato "Pagamenti DGTEL". Grazie al nuovo portale, raggiungibile all’indirizzo https://pagamentidgtel.mimit.gov.it/, i cittadini e le imprese che si avvalgono dei servizi erogati dalla DGTEL potranno effettuare pagamenti utilizzando tutti i canali previsti dalla piattaforma pagoPA.
L’evoluzione della Giurisprudenza 11/06/2024
Registro in misura fissa se, nonostante il differimento del prezzo, la proprietà passa ex tunc
Il venditore dell’immobile paga l’imposta di registro in misura fissa e non proporzionale laddove il contratto di compravendita è sottoposto alla condizione sospensiva del pagamento del prezzo: va annullato quindi l’avviso di liquidazione con cui l’Agenzia delle entrate riqualifica l’atto come vendita con riserva di proprietà perché nel rogito del notaio è stabilito che l’effetto traslativo sarebbe retroagito ex tunc al momento della stipula, mentre la connotazione essenziale della vendita con riserva di proprietà è il differimento dell’effetto traslativo al versamento dell’ultima rata del corrispettivo. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza 15964 del 7 giugno 2024 con cui ha accolto il ricorso di un contribuente.
L’evoluzione della Giurisprudenza 11/06/2024
Proponibile per la prima volta in appello l’eccezione sulla natura relativa dell’irreperibilità nella notifica della cartella
Può essere prodotta per la prima volta in appello l’eccezione sull’inesistenza delle condizioni di irreperibilità assoluta che legittimano la notificazione della cartella di pagamento. Il motivo di appello del contribuente non costituisce novum in quanto si tratta di una questione collegata alla motivazione della sentenza.
Fisco passo per passo 11/06/2024
Acconti 2024 - i casi di ricalcolo
Quesiti10/06/2024
AUTODICHIARAZIONE PER APPLICAZIONE IVA AGEVOLATA IN EDILIZIA
Buonasera Una azienda edile mia cliente sottoscrive con un privato un contratto di appalto per lavori di manutenzione straordinaria (art 31 L. 457/78) da svolgere nella abitazione di quest’ ultimo. Il privato, solo verbalmente, richiede l’applicazione dell’Iva agevolata nella misura del 10.
Quesiti10/06/2024
acquisto immobile
Buonasera, una signora risiede a VR in un appartamento della mamma. Il padre nel 2024 cede l'usufrutto di un immobile locato sempre in VR alla sig.ra che ora ne ha la piena proprietà e continua a percepire gli affitti.
Info Fisco 079 / 2410/06/2024
Imposta di soggiorno per l'anno 2023 - Dichiarazione al 30 giugno
Entro il prossimo 30 giugno scade il termine per l’invio della dichiarazione dell’imposta di soggiorno per l’anni 2023 da parte del soggetto obbligato al versamento, e cioè: per il gestore di una struttura ricettiva per l’intermediario che incassa i canoni/corrispettivi di locazioni brevi che operino nell’ambito dei Comuni che hanno provveduto all’istituzione dell’imposta. La dichiarazione va presentata in via telematica utilizzando il modello approvato dal DM 29/04/2022; l’eventuale modello approvato a livello comunale non può più sostituire la dichiarazione.
Quesiti10/06/2024
REGIME FORFETTARIO
Buonasera. Nel 2023 un agente di commercio in regime "registrato-incassato-pagato" ha emesso fatture per 82.500.