Tutti i contenuti
Fisco passo per passo 15/03/2024

ADI - da oggi i primi pagamenti per chi ha presentato la domanda a febbraio

ADI - da oggi i primi pagamenti per chi ha presentato la domanda a febbraio

Con il messaggio n. 1090 del 14/03/2024, l’INPS ha comunicato che, a partire dal 15/03/2024 saranno disposti i primi pagamenti per i nuclei familiari beneficiari dell’assegno di inclusione (Adi), purché questi abbiano presentato domanda entro il mese di febbraio 2024, con esito positivo dell’istruttoria e con sottoscrizione del Patto di attivazione digitale (Pad).
Chi è beneficiario di tale prestazione previdenziale riceverà la comunicazione via SMS, o e-mail, con l’invito a recarsi agli uffici postali per ritirare la Carta di inclusione.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
32.790 risultati
Tool Applicativi 10/04/2025
Affrancamento straordinario delle riserve in sospensione d’imposta
Il programma agevola i conteggi dell'affrancamento straordinario introdotto dalla Riforma dell'Irpef/Ires (art. 14, co. 1, D.lgs. 192/2024): delle riserve di rivalutazione pregresse non affrancate (e di altre riserve/fondi in sospensione d'imposta - non gestiti) presenti nel bilancio dell’esercizio in corso al 31/12/2023, nella misura in cui residuano al termine dell’esercizio in corso al 31/12/2024 con l’applicazione di un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi/IRAP nella misura del 10. A tal fine: oltre al conteggio delle imposte dovute e del relativo risparmio d'imposta teorico (in caso di utilizzo della riserva) si propone la compilazione del mod.
Tool Applicativi 15/05/2025
Autovetture aziendali in uso promiscuo - Il fringe benefit
Il tool determina il fringe benefit in caso di utilizzo promiscuo di un'autovettura aziendale da parte dei dipendenti/amministratori ed è aggiornato alle disposizioni dell'art. 6, co. 2-bis, DL n. 19/2025 (cd. "Decreto Bollette") - v.
Videoconferenze Master 29/05/2025
Novità del Mod. 730/2025 e Mod. Redditi PF 2025 (non titolari di P.I.)
Videocorso del: 29 Maggio 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 234760 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l'e-mail di invito (inviata da customercaregotowebinar.com).
Videoconferenze Master 10/07/2025
Assegnazione Agevolata dei beni ai soci
Videocorso del: 10 Luglio 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. Richiesto l'Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.
Tool Applicativi 28/04/2025
Liquidazione d'impresa - Regime fino al 2024 e dal 2025
Il tool agevola i conteggi, alla luce delle novità introdotte dall'art. 14, D.Lgs. n. 192/2024, delle imposte dovute dalle imprese (societarie o individuali) poste in liquidazione, in relazione (v. RF 043/2025): sia alla disciplina applicabile per la messa in liquidazione entro il 31/12/2024 che a quella che opera in caso di messa in liquidazione dal 1/01/2025 differenziando il trattamento tra i soggetti Irpef ed i soggetti Ires (eventualmente in trasparenza fiscale).
L’evoluzione della Giurisprudenza 28/05/2025
Sanzioni tributarie al contribuente che non vigila sull’operato del commercialista
Il contribuente è tenuto a versare la sanzione amministrativa se il commercialista incaricato, per pagare i debiti verso l’erario, utilizza un credito di imposta falso, creato con fatture inesistenti. E ciò avviene anche se il cliente abbia versato cifre al professionista per estinguere il debito: avrebbe dovuto vigilare sull’operato dell’intermediario.
Info Video 28/05/2025
Comunicazione investimenti 4.0 al GSE: Disponibile nuovo modello
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emanato il decreto direttoriale del 15 maggio 2025, che regola le modalità di accesso al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali 4.0, validi dal 1 gennaio al 31 dicembre 2025, o fino al 30 giugno 2026 con acconto minimo del 20 entro il 31 dicembre 2025.
L’evoluzione della Giurisprudenza 27/05/2025
No all’imposta di successione al beneficiario se il testamento viene revocato
Il beneficiario non paga l'imposta di successione se il testamento in suo favore è stato revocato. È irrilevante il fatto che abbia presentato la dichiarazione all’Agenzia delle entrate perché con la nuova scheda ha perso la qualità di chiamato all'eredità.
L’evoluzione della Giurisprudenza 27/05/2025
Illegittima la detrazione Iva se l’operazione è palesemente antieconomica
Va esclusa la detrazione Iva se l’operazione è antieconomica. La mera invocazione del principio di neutralità dell’imposta non è sufficiente per superare la contestazione dell’Agenzia delle entrate basata su un comportamento anomalo dell’azienda.
Info Fisco 067 / 2527/05/2025
Mod. Redditi PF 2025, Fascicolo 2 – Le novitá
In relazione al Fascicolo 2 del mod. Redditi 2025 si evidenziano le seguenti principali novità: inserimento di nuovi campi riservati ai contribuenti che hanno aderito al CPB 2024-2025 (o partecipano in soggetti trasparenti che vi hanno aderito) quadro RL: sono inseriti nuovi campi dove indicare la plusvalenza derivante dalla cessione di immobile oggetto di interventi superbonus nel decennio precedente ed redditi derivanti dalla costituzione degli altri diritti reali di godimento quadro RM: è riorganizzato in 4 sezioni in cui indicare, in modo del tutto analogo all’anno scorso, le informazioni circa i redditi a tassazione separata, ad imposta sostitutiva, nonché i dati relativi alla rivalutazione dei terreni quadro RT: è riorganizzato in 2 sezioni dove riportare i dati per il calcolo delle plusvalenze/redditi di natura finanziaria e, nell’altra, i campi per il calcolo delle imposte sostitutive dovute su tali redditi; permane la sezione in cui indicare i dati relativi alla rideterminazione del valore delle partecipazioni quadro RR: sono aggiunti nuovi campi dove indicare, in presenza di adesione al CPB, l’opzione per il calcolo dei contributi dovuti (IVS o Gestione separata) sul reddito effettivo, in luogo del reddito concordato quadro RW: il quadro riporta l’adeguamento delle aliquote IVIE (all’1,06) per gli immobili non costituenti l’abitazione principale e dell’aliquota IVAFE (al 4) per i prodotti finanziari detenuti in paesi black list.
Notizie Flash 27/05/2025
Formazione dei conducenti ADR: nuovi requisiti e strutture didattiche nel trasporto di merci pericolose su strada
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con il decreto del 6 maggio 2025, ha introdotto significative modifiche alle disposizioni in materia di formazione professionale dei conducenti di veicoli adibiti al trasporto su strada di merci pericolose, intervenendo in particolare sul decreto 6 ottobre 2006. Il nuovo atto normativo è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 120 del 26 maggio 2025, e rappresenta un ulteriore passo verso l’aggiornamento degli standard di sicurezza e delle modalità di abilitazione del personale coinvolto nel trasporto ADR.
Notizie Flash 27/05/2025
Sistemi di misurazione nella produzione di alcole etilico: chiarimenti operativi dall’Agenzia delle Dogane
Con la circolare n. 10/D del 26 maggio 2025, l’Agenzia delle Dogane è intervenuta con un’importante precisazione riguardante le modalità di accertamento del volume di alcole etilico prodotto. Il chiarimento verte in particolare sull’utilizzo del misuratore di tipo volumetrico e sui criteri tecnici da rispettare per garantire l’attendibilità del rilevamento.
L’evoluzione della Giurisprudenza 27/05/2025
Libertà professionale dell’avvocato e procedimento disciplinare: la Consulta interviene sul divieto di cancellazione dall’albo
Con la sentenza n. 70 del 26 maggio 2025, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della disposizione della legge forense che impedisce all’avvocato, sottoposto a procedimento disciplinare, di chiedere ed ottenere la propria cancellazione dall’albo professionale. Si tratta di una decisione destinata a incidere in maniera rilevante sull’equilibrio tra il diritto all’autodeterminazione del professionista e le esigenze di salvaguardia dell’interesse pubblico connesse alla funzione disciplinare degli ordini professionali.
Fisco passo per passo 27/05/2025
Credito d’imposta per la formazione: le nuove regole per i giovani imprenditori agricoli
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 120 del 26 maggio 2025 il decreto 1 aprile 2025 del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, emanato di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, che disciplina in maniera organica l’accesso al credito d’imposta per la formazione rivolto ai giovani imprenditori agricoli. Si tratta di una misura fortemente attesa e prevista dall’articolo 6 della legge n. 36/2024, che introduce un’agevolazione finalizzata a rafforzare le competenze gestionali in ambito agricolo e a sostenere le nuove generazioni di imprenditori del settore primario.
L’evoluzione della Giurisprudenza 27/05/2025
Rimborso parziale e inammissibilità: l’atto va impugnato tempestivamente
La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 6436 depositata l’11 marzo 2025, ha chiarito un principio di rilevante impatto nel contenzioso tributario: in caso di rimborso parziale dell’imposta richiesta da un contribuente, se il relativo provvedimento non reca alcuna indicazione di carattere interlocutorio o riserva motivazionale, esso assume valore di diniego implicito per la parte non rimborsata e, in quanto tale, costituisce atto impugnabile. Il mancato rispetto del termine di sessanta giorni per la proposizione del ricorso comporta l’inammissibilità dello stesso e l’impossibilità di presentare una seconda istanza di rimborso per la medesima posizione fiscale.