Tutti i contenuti
Fisco passo per passo 11/02/2024

Conversione DL Milleproroghe 2024 - Rottamazione - quater: slitta al 15/03/2024 il versamento delle prime tre rate

Conversione DL Milleproroghe 2024 - Rottamazione - quater: slitta al 15/03/2024 il versamento delle prime tre rate

Nel corso dell’iter di conversione del DL Milleproroghe 2024  è stato presentato un emendamento (in attesa di approvazione definitiva) che prevede la possibilità di procedere al versamento:

  • entro il prossimo 15/03/2024
  • delle prime 3 rate della  Rottamazione-quater.
Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
34.648 risultati
Videoconferenze Master 04/12/2025
Agevolazioni e contributi per le imprese: aspetti contabili e fiscali
Videocorso del: 04 Dicembre 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi.
Videoconferenze Master 05/11/2025
Le start up innovative e le PMI innovative
Videocorso del: 05 Novembre 2025 alle 09.30 - 13.30 (Durata 4 hh) Cod. 239132 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 4 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Info Flash Fiscali 184 / 2517/10/2025
Regime premiale in caso di pagamenti tracciabili e Sanatoria
I soggetti passivi IVA che, per il periodo d'imposta 2024, hanno: documentato le operazioni attive mediante fattura elettronica o corrispettivi telematici effettuato e ricevuto pagamenti con mezzi tracciabili per importi superiori a 500 possono fruire di un regime premiale che prevede la riduzione di 2 anni dei termini di accertamento per i redditi d’impresa/lavoro autonomo ed Iva, barrando l’apposita casella nel mod. Redditi 2025 (condizione necessaria).
Info Video 17/10/2025
Manovra 2026: Prime Anticipazioni e Novità in Arrivo
La Manovra 2026 sta prendendo forma, tramite interventi mirati in ambito fiscale, previdenziale, lavorativo e sociale. Tra le principali novità: riduzione dell’aliquota IRPEF; nuovi incentivi alle imprese, rottamazione delle cartelle esattoriali, proroga mirata del bonus ristrutturazioni, graduale revisione dei requisiti pensionistici e misure a favore di famiglie e giovani.
Fisco passo per passo 16/10/2025
CPB – Decorrenza dell’esonero dal visto di conformità per i crediti IVA
Una nuova FAQ, del 15 ottobre 2025, ha precisato che l’esonero dall’apposizione del visto di conformità per la compensazione dei crediti IVA infrannuali, entro il limite di . 70.000 annui, decorre dal biennio successivo rispetto all’anno di adesione al CPB). In termini pratici, ciò comporta che, ad esempio, un contribuente che: abbia aderito nel 2024 al CPB relativo al periodo 2024-2025 può beneficiare dell’esonero a partire dai crediti IVA maturati nel biennio 2025-2026.
Fisco passo per passo 16/10/2025
La Rottamazione-quinquies prende forma
Il Governo è attualmente impegnato alla versione finale della manovra economica per il 2026, nell'ambito della quale dovrebbe rientrare la nuova Rottamazione (versione quinquies) delle cartelle di pagamento. Le ultime bozze delineano una procedura caratterizzata da maggiore flessibilità operativa Rata minima e rimodulazione dei piani di pagamento La principale novità consiste nell’introduzione di una rata minima di 100 euro, volta a evitare piani di dilazione con rate di importo irrisorio.
Fisco passo per passo 16/10/2025
Linee guida per la vigilanza del Collegio sindacale delle società quotate in materia di sostenibilità
Il CNDCEC e la FNC hanno pubblicato il documento intitolato Vigilanza del collegio sindacale e tematiche di sostenibilità, destinato ai collegi sindacali delle società quotate. Il documento fornisce indicazioni operative sull’attività di vigilanza che l’organo di controllo deve svolgere in relazione all’adeguatezza dell’assetto organizzativo, del sistema di controllo interno e della gestione dei rischi, in linea con la Norma Q.3.8-bis delle "Norme di comportamento del Collegio sindacale di società quotate".
Notizie Flash 16/10/2025
Pesca marittima: dal MASAF le istruzioni per l’arresto temporaneo obbligatorio e la presentazione del modello di interesse
Con la circolare n. 549398 del 15 ottobre 2025, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha diffuso il modello di manifestazione di interesse che le imprese della pesca dovranno presentare in relazione alla misura di arresto temporaneo obbligatorio prevista per l’anno 2025. L’iniziativa è stata adottata al fine di consentire alle imprese armatrici di rispettare quanto stabilito dall’articolo 63, paragrafo 6, del Regolamento (UE) n. 2021/1060, e in attuazione delle disposizioni contenute nell’articolo 21 del Regolamento (UE) n. 2021/1139, che istituisce il Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura (FEAMPA).
Notizie Flash 16/10/2025
Veicoli elettrici: al via i nuovi incentivi per cittadini e microimprese dal 22 ottobre 2025
A partire dalle ore 12:00 del 22 ottobre 2025, sarà possibile presentare le domande di accesso ai contributi a fondo perduto per l’acquisto di veicoli elettrici, destinati sia ai privati cittadini che alle microimprese. Lo ha annunciato il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) con un avviso ufficiale del 15 ottobre 2025, che dà attuazione alla misura prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 2 – Componente 2 – Investimento 4.5, denominata Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri con veicoli elettrici.
Notizie Flash 16/10/2025
Programmazione dei flussi 2026-2028: nuovi criteri, quote e settori per l’ingresso dei lavoratori stranieri
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 240 del 15 ottobre 2025 il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2 ottobre 2025, con il quale viene approvata la programmazione triennale dei flussi di ingresso dei lavoratori stranieri per il periodo 2026-2028. Il provvedimento, di rilevante impatto sul piano occupazionale, sociale ed economico, definisce il quadro generale delle quote annuali di ingresso, i criteri di accesso, i settori economici interessati, nonché le modalità operative per la presentazione delle domande di nulla osta al lavoro.
Notizie Flash 16/10/2025
Accesso agli atti e limiti di divulgazione: il Consiglio di Stato sospende la decisione del TAR sul ricorso contro il CNDCEC
Con un comunicato stampa diffuso il 15 ottobre 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha reso noto che il Consiglio di Stato, con ordinanza del 25 settembre 2025, ha accolto l’istanza cautelare presentata dal Consiglio Nazionale stesso, confermando la sospensione della sentenza del TAR Lazio – Sezione di Latina del 14 agosto 2025. La decisione, che segue un precedente provvedimento presidenziale dell’11 settembre, rappresenta un ulteriore passaggio in una vicenda che mette in discussione i confini del diritto di accesso agli atti amministrativi nel contesto degli ordini professionali, e in particolare la qualificazione delle registrazioni audio delle sedute degli organi istituzionali come documenti soggetti o meno a ostensione.
L’evoluzione della Giurisprudenza 16/10/2025
Atto di adesione, con rata omessa valida la cartella senza motivazione
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 24715 del 7 settembre 2025, ha ribadito un principio di particolare rilievo in materia di motivazione degli atti impositivi, accogliendo la tesi dell’Amministrazione finanziaria secondo la quale la cartella di pagamento emessa a seguito dell’omesso versamento di una o più rate relative a un atto di accertamento con adesione non richiede una motivazione specifica. Il contribuente, infatti, si trova già nella condizione di conoscere i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche della pretesa fiscale, poiché ha sottoscritto egli stesso l’atto di adesione da cui deriva il debito tributario.
Notizie Flash 16/10/2025
Tax credit librerie 2025: domande entro il 31 ottobre
Introdotto dalla Legge di Bilancio 2018, il tax credit librerie è una misura agevolativa destinata a sostenere le attività dei piccoli librai e dei punti vendita di libri indipendenti. Per il 2025, la finestra per la presentazione delle domande è aperta fino al 31 ottobre, con la possibilità di ottenere un credito d’imposta fino a 20.000 euro per gli esercizi indipendenti e fino a 10.000 euro per quelli appartenenti a gruppi editoriali.
Notizie Flash 16/10/2025
Autotrasporto – Le quote dovute per l’anno 2026
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, per il tramite del Comitato Centrale per l’Albo Nazionale degli Autotrasportatori, ha approvato la delibera che conferma per il 2026 le medesime misure contributive previste per l’anno 2025, finalizzate a finanziare le attività istituzionali del Comitato. Le imprese di autotrasporto dovranno pertanto versare le quote annuali entro il 31 dicembre 2025, al fine di mantenere l’iscrizione all’Albo.
Fisco passo per passo 16/10/2025
Recupero del patrimonio edilizio – La Guida aggiornata dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova Guida al recupero del patrimonio edilizio (edizione di ottobre 2025), che riassume in modo sistematico le agevolazioni fiscali connesse agli interventi di ristrutturazione edilizia, sia su singole unità abitative che sulle parti comuni dei condomìni. Il documento aggiorna le precedenti versioni alla luce delle modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025 (art. 1, L. n. 207/2024), che ha ridefinito termini, modalità di fruizione e aliquote di detrazione per le spese sostenute negli anni 2025, 2026 e 2027, con un trattamento più favorevole per gli interventi eseguiti su abitazioni principali da parte di soggetti titolari di diritto di proprietà o di altro diritto reale di godimento. 1.
Fisco passo per passo 16/10/2025
Bonus tredicesima non erogato dal datore di lavoro - La richiesta nel Mod. Redditi PF
Il cd. "bonus tredicesima è stato introdotto dall’art. 2-bis del DL n. 113/2024 come misura di sostegno al reddito per i lavoratori dipendenti con redditi medio-bassi.
Info Flash Fiscali 183 / 2516/10/2025
Tax credit alberghi – Credito utilizzabile anche post 2025
In relazione al credito d’imposta per ristrutturazione e digitalizzazione degli alberghi di cui al Decreto PNRR, il Ministero del turismo ha recentemente: disposto la possibilità di utilizzare/cedere il credito oltre il 31/12/2025, senza particolari limiti temporali recepito le modifiche introdotte dal Decreto Blocca cessioni secondo cui il credito può essere ceduto solo per intero, senza facoltà di successiva cessione ad altri soggetti, fatta salva la possibilità di due ulteriori cessioni solo se effettuate a favore di banche e intermediari.