Tutti i contenuti
Fisco passo per passo 11/02/2024

Piattaforme online - comunicazione 2023: nuove FAQ dall’Agenzia

Piattaforme online - comunicazione 2023: nuove FAQ dall’Agenzia

Con il Provv. del 31/01/2024 è stata disposta la proroga:

  • dal 31/01/2024 al 15/02/2024;
  • del termine per l'effettuazione della comunicazione dei dati sulle vendite di beni e prestazioni di servizi realizzate dagli utenti attraverso i loro siti e app da parte dei gestori di piattaforme digitali residenti in Italia e ad alcune condizioni i gestori stranieri “non-Ue” (Fpo).

Motivazioni: la proroga del termine è basata sulla volontà dell’Agenzia di venire incontro alle richieste di diversi Gestori di Piattaforma, sia residenti sia non residenti, che avevano segnalato di avere delle difficoltà a rispettare le scadenze di comunicazione previste nel provvedimento del 20 novembre scorso per questo primo anno di applicazione dell’adempimento.

La proroga riguarda solo i dati per l’anno 2023, quindi in via ordinaria il termine per effettuare la comunicazione rimane fissato al 31 gennaio dell’anno successivo a quello cui si riferisce la comunicazione.

Oltre alla proroga per la trasmissione delle informazioni sul 2023, il provvedimento interviene anche sulle modalità di invio delle comunicazioni, rendendo esplicita, al punto 8 del provvedimento originario, la possibilità di effettuare le comunicazioni direttamente o tramite i soggetti incaricati (articolo 3 commi 2-bis e 3 del Dpr n. 322/1998).

In vista dell’imminente scadenza, sul sito dell’Agenzia, nella pagina dedicata allo “scambio automatico di informazioni comunicate dai gestori di piattaforme (Dac7)” una nuova sezione con nuove faq, le risposte alle domande più frequenti.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
35.172 risultati
Tool Applicativi 03/11/2025
Rent to buy immobiliare
In relazione ai contratti di Rent to buy immobiliare (di cui all'art. 23, L. n. 133/2014) il Tool gestisce: gli aspetti fiscali (tassazione ai fini delle imposte indirette e dirette) per tutta la durata del contratto, incluso l'eventuale riscatto ed i relativi aspetti contabili alla luce della soggettività del locatore/cedente e del conduttore/acquirente, distinguendo il caso in cui: siano soggetti "privati" e/o agiscano nell'ambito di un'attività d'impresa. Viene, inoltre, gestito il caso in cui il contratto preveda che, al momento dell'eventuale riscatto, rispettivamente: una quota di canoni incassata in c/prezzo sia incamerata dal cedente nell'ipotesi di mancato del riscatto da parte del conduttore una quota di canoni incassata in c/godimento sia "girata" in c/acconto a favore del conduttore che esercita l'opzione per il riscatto.
Videoconferenze Master 04/12/2025
Agevolazioni e contributi per le imprese: aspetti contabili e fiscali
Videocorso del: 04 Dicembre 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. 240521 Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Quesiti20/11/2025
COLLEGAMENTO RT E POS - da 01.01.2026
Buon pomeriggio, in merito all'adempimento relativo al collegamento telematico da effettuarsi dal 01.01.2026 tra RT e POS abbiamo due casistiche: 1) commerciante all'ingrosso di generi alimentari che vende anche al banco al dettaglio in possesso di RT e non di POS: è obbligato ad avere il pos e quindi effettuare il relativo collegamento all'RT anche se i clienti che vanno ad acquistare al dettaglio pagano sempre e solo con i contanti 2) estetista che non ha più l'RT fisco ma ha un programma su computer con il quale emette ad ogni incasso un documento commerciale e non uno scontrino fiscale: gli incassi elettronici li effettua utilizzando un pos della banca esterno al programma. Come andrà effettuato il collegamento telematico in AdE del pos a questo "RT elettronico" se di fatto questo sistema non è registrato con numero di matricola in AdE nella sezione "Corrispettivi" di Fatture e Corrispettivi come i vecchi RT Ringraziamo anticipatamente per il riscontro.
Quesiti20/11/2025
CESSIONE QUOTE SNC INFRANNUALE
Buongiorno, una snc è composta da 3 soci: il socio A detiene il 40, il socio B il 40 e il socio C il 20 (suddivisione degli utile è proporzionale alle quote). Il 27.11.2024 il socio B esce dalla compagine sociale cedendo il 20 al socio A e il 20 al socio C.
Statici 20/11/2025
immagine
Info Video 20/11/2025
Omaggi Natalizi 2025 - Cosa cambia e come gestirli
La Legge di Bilancio 2025 ha modificato la disciplina fiscale degli omaggi natalizi, con riferimento alla deducibilità delle spese di rappresentanza. Dal 1 gennaio 2025, la deduzione del costo è ammessa solo se i pagamenti sono effettuati con strumenti tracciabili.
L’evoluzione della Giurisprudenza 20/11/2025
La cartella di pagamento ex 36-bis è legittima solo se il contribuente ha indebitamente utilizzato il credito
L’emissione di una cartella di pagamento per il recupero di un credito Iva, a seguito di un controllo automatizzato, è legittima solo se il contribuente ha effettivamente e illegittimamente utilizzato il credito. In questo caso, infatti, si genera un debito verso l’erario.
Notizie Flash 20/11/2025
Comunicazione integrativa degli investimenti nelle ZLS - Ritoccato il modello
Con il Provv. 19/11/2025, n. 503079, l’Agenzia Entrate, intervenendo sul precedente Provv. 27/03/2025, n. 153474, ha approvato i nuovi modelli di comunicazione (e relative istruzioni) per la fruizione del contributo sotto forma di credito d’imposta relativo agli investimenti effettuati dal 1/01/2025 al 15/11/2025 nelle Zone Logistiche Semplificate, unitamente alle istruzioni operative e alle modalità di trasmissione telematica. Le modifiche apportate L’Agenzia, nelle Motivazioni al provvedimento, chiarisce che l’art. 3 della L. 171/2025 ha ampliato l’ambito applicativo dell’agevolazione prevista dall’art. 3, commi 14-octies, 14-novies e 14-decies, del DL 202/2024 (convertito), includendo anche gli investimenti realizzati, nel medesimo periodo temporale, nelle aree delle Regioni Marche e Umbria ammissibili agli aiuti a finalità regionale ai sensi dell’art. 107, par. 3, lett. c), del TFUE.
Info Flash Fiscali 209 / 2520/11/2025
Imposta sostitutiva sul TFR - Acconto entro il 16 dicembre
Entro il prossimo 16 dicembre 2025 è dovuto: l’acconto dell’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi sulle rivalutazioni dei fondi per il Trattamento di fine rapporto (Tfr) pari al 17. Il versamento dell’imposta è a carico del datore di lavoro o ente pensionistico e deve essere effettuata in due rate: acconto entro il 16 dicembre mentre il saldo è dovuto entro il 16 febbraio 2026.
Info Fisco 131 / 2520/11/2025
Omessa dichiarazione IMU – Ravvedibilità alla luce della riforma delle sanzioni
La fondazione IFEL, in una nota del 2024, ha analizzato i riflessi della Riforma delle sanzioni in materia di omesso/insufficiente versamento dell’IMU. Come evidenziato dalla fondazione: anche se il decreto non introduce novità in materia di sanzioni applicabili all’omessa dichiarazione la violazione risulta influenzata dalle modifiche al ravvedimento operoso (art. 13, D.Lgs. n. 472/97).
Notizie Flash 19/11/2025
L’Europa punta sull’efficienza digitale: nuove norme per stimolare l’innovazione e ridurre gli oneri amministrativi
La Commissione Europea ha annunciato, con comunicato del 19 novembre 2025, un pacchetto legislativo ambizioso finalizzato a semplificare il quadro normativo digitale dell’Unione Europea, promuovere la competitività economica e favorire un ambiente più dinamico per lo sviluppo tecnologico, in particolare per le piccole e medie imprese (PMI). Il nuovo intervento, denominato omnibus digitale, mira a snellire e razionalizzare le regole in materia di intelligenza artificiale, cibersicurezza e gestione dei dati, proponendo modifiche mirate che possano alleggerire il peso regolatorio e, al tempo stesso, tutelare gli standard europei in termini di diritti fondamentali, sicurezza ed equità.
Fisco passo per passo 19/11/2025
Piccole imprese e contabilità semplificata: l’OIC raccoglie il consenso e propone possibili direttrici di intervento
Il 19 novembre 2025, l’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha reso pubblico il Feedback Statement relativo al progetto di semplificazione contabile dedicato alle piccole e micro imprese. Il documento costituisce il frutto di un percorso avviato nell’ottobre 2024 e rappresenta un momento di sintesi e riflessione sul processo partecipativo promosso attraverso una consultazione mirata, strutturata per coinvolgere in maniera diretta e articolata le principali categorie di stakeholder.
Notizie Flash 19/11/2025
Energia a prezzo calmierato e nuovi impianti rinnovabili: al via il meccanismo Energy Release
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha ufficializzato, con comunicato del 19 novembre 2025, l’adozione delle regole operative e degli schemi contrattuali relativi all’attuazione del meccanismo Energy Release, uno strumento destinato a sostenere la transizione energetica e, al contempo, garantire condizioni favorevoli di fornitura alle imprese energivore italiane. L’iniziativa, articolata su due assi strategici, mira da un lato a stabilizzare i costi dell’energia per il settore industriale ad alta intensità energetica e, dall’altro, a stimolare la costruzione di nuovi impianti da fonti rinnovabili nel territorio nazionale.
Notizie Flash 19/11/2025
Esodo agevolato nel settore TLC: le istruzioni INPS per l’accesso all’assegno straordinario
Con la Circ. n. 144 del 20/11/2025, l’INPS ha fornito un importante aggiornamento operativo riguardante il Fondo di solidarietà bilaterale per la Filiera delle telecomunicazioni, focalizzando l’attenzione sulle modalità di accesso all’assegno straordinario previsto nei casi di uscita anticipata dal lavoro. Questo documento integra e amplia le disposizioni precedentemente fornite con la circolare n. 107/2023, tracciando un quadro dettagliato che coinvolge requisiti di accesso, obblighi contributivi, e la gestione dei flussi dichiarativi Uniemens e ListaPosPA.
Fisco passo per passo 19/11/2025
Commercialisti - ANC appella al Consiglio di Stato il nuovo codice deontologico
L’Associazione Nazionale Commercialisti (ANC) ha deciso di impugnare dinanzi al Consiglio di Stato la recente sentenza del TAR del Lazio, che aveva respinto il ricorso contro il Codice Deontologico approvato dal CNDCEC nel corso del 2024. Il provvedimento, già oggetto di un primo giudizio negativo per l’associazione, viene ora contestato in appello per una serie di motivi giuridici rilevanti, con riferimento sia al diritto dell’Unione Europea sia alla normativa nazionale.
Notizie Flash 19/11/2025
Rottamazione-quater: doppia scadenza il 30 novembre, ultimi giorni per mantenere i benefici
L’Agenzia delle Entrate-Riscossione, con un avviso pubblicato il 18 novembre 2025, ha richiamato l’attenzione dei contribuenti sulle imminenti scadenze legate alla Rottamazione-quater, il piano di definizione agevolata dei carichi affidati alla riscossione. In particolare, la data del 30 novembre 2025 rappresenta un punto cruciale per quanti hanno aderito al meccanismo agevolativo.
Notizie Flash 19/11/2025
ICS2 e trasporto terrestre: dal 2026 obbligo di invio anticipato ENS per stradale e ferroviario
A partire dal 1 gennaio 2026, entra ufficialmente in vigore per i vettori stradali e ferroviari l’obbligo di adeguarsi al nuovo sistema europeo di controllo delle importazioni, denominato Import Control System 2 (ICS2). Si tratta di un passaggio fondamentale per rafforzare la sicurezza doganale e per garantire un controllo più tempestivo e approfondito delle merci in ingresso nell’Unione Europea.
Fisco passo per passo 19/11/2025
Immobilizzazioni immateriali: riflessi fiscali tra deducibilità, ammortamento e opzioni di riforma
Il recente aggiornamento del principio contabile OIC n. 24, dedicato alle immobilizzazioni immateriali, offre l’occasione per analizzare più da vicino le regole fiscali che disciplinano questa categoria di beni. L’attenzione si concentra sugli oneri pluriennali, sulle quote di ammortamento e sulla valutazione dei beni immateriali, evidenziando le interferenze tra disciplina contabile e normativa tributaria.