Info Flash Fiscali 133 / 2516/07/2025Consulenza giuridica - Il Decreto attuativoL’articolo 10-octies dello Statuto del contribuente (L. 212/2000), introdotto dal D.Lgs. 219/2023 nell’ambito della Riforma fiscale, disciplina lo strumento della consulenza giuridica offerta dall’Agenzia delle Entrate. Con l’emanazione del DM del 27/06/2025, il MEF ha attuato la disposizione, definendo i requisiti, le modalità e gli effetti applicativi di tale istituto.
L’evoluzione della Giurisprudenza 16/07/2025Lavori di ristrutturazione detraibili solo con bonifico parlanteLegittimo il recupero della detrazione nei confronti del figlio che ha ottenuto la cessione dell’abitazione dalla madre, per lavori di ristrutturazione decisi dalla donna, in quanto non sono stati pagati con la modalità del cosiddetto bonifico parlante, necessario anche per l’acquisto dei materiali, mentre è irrilevante l’esecuzione dei lavori in economia. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 18768 del 9 luglio 2025, con cui ha rigettato il ricorso di un contribuente.
Info Fisco 087 / 2516/07/2025Cessione di quote in Studi associati ed STP dopo il DL FiscaleDal periodo d’imposta 2024, la cessione di quote in associazioni professionali e società tra professionisti è stato oggetto di modifiche da parte sia del D.lgs. n. 192/2024, in attuazione della Riforma fiscale, che del DL n. 84/2025, che ha modificato l’intero impianto appena introdotto. Si propone il punto della situazione anche alla luce delle criticità evidenziate dalla dottrina (in particolar modo, dal Documento CNDCEC del 4/02/2025) che l’ultima disposizione ha inteso superare.
Fisco passo per passo 15/07/2025Detrazioni per carichi di famiglia - Ulteriore stretta in arrivoIl CdM, nella giornata di ieri, ha approvato in via preliminare uno schema di decreto legislativo correttivo alla Riforma fiscale, con nuove modifiche all’art. 12 del TUIR riguardanti le detrazioni per familiari a carico. Si riassumono, di seguito, le principali modifiche attese, che è previsto entrino in vigore in via retroattiva dal 1 gennaio 2025, con effetto per l’intero periodo d’imposta in corso.
Notizie Flash 15/07/2025Pagamenti in ritardo tra imprese: aggiornato al 2,15 il tasso d’interesse per il secondo semestre 2025Con comunicato ufficiale del Ministero dell’Economia e delle Finanze, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 161 del 14 luglio 2025, è stato stabilito, per il periodo che va dal 1 luglio al 31 dicembre 2025, il nuovo tasso di riferimento da applicare alle transazioni commerciali soggette a ritardi di pagamento. Tale tasso è stato fissato nella misura del 2,15, costituendo così la base per il calcolo degli interessi di mora dovuti in caso di inadempimento o pagamento oltre i termini pattuiti tra le parti.
Fisco passo per passo 15/07/2025Cessione di quote di S.r.l.: anche gli iscritti alla sezione B dell’Albo possono redigere e depositare gli attiCon il PO-43/2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha fornito un chiarimento interpretativo rilevante in materia di redazione e deposito degli atti di cessione di quote di società a responsabilità limitata (S.r.l.). Il quesito è stato formulato dal Consiglio dell’Ordine di Bergamo, che ha chiesto se, a seguito della recente modifica normativa introdotta con la legge 191/2023, anche i professionisti iscritti alla sezione B dell’Albo possano ora redigere e depositare telematicamente tali atti, facoltà che in passato era riservata esclusivamente agli iscritti alla sezione A.
Fisco passo per passo 15/07/2025Armatori persone fisiche e sostituzione d’imposta: i limiti applicativi secondo l’Agenzia delle EntrateCon l’Interpello 10/2025, l’Agenzia delle Entrate chiarisce un aspetto delicato e particolare del sistema tributario italiano: la possibilità per un armatore persona fisica, che non esercita un’attività d’impresa commerciale, di assumere volontariamente la qualifica di sostituto d’imposta, effettuando ritenute d’acconto sugli emolumenti corrisposti ai propri dipendenti, in particolare al personale di bordo impiegato su unità da diporto. Il quesito: l’armatore privato può operare da sostituto d’imposta Il caso nasce da un’istanza presentata da un soggetto che, pur essendo armatore persona fisica e non qualificandosi come imprenditore commerciale, impiega un numero significativo di dipendenti con ruoli di elevata professionalità.
Fisco passo per passo 15/07/2025Premi in denaro nelle manifestazioni sportive equestri: il trattamento fiscale secondo l’Agenzia delle EntrateCon l’Interpello 9/2025, l’Agenzia affronta, in modo articolato e approfondito, la questione relativa al trattamento tributario dei premi in denaro corrisposti nell’ambito di manifestazioni sportive equestri, nazionali e internazionali. La richiesta di chiarimenti proviene da una Federazione sportiva la quale, sulla base del proprio ordinamento e dei regolamenti che disciplinano l’attività delle società e degli enti affiliati, eroga premi a cavalieri, tecnici, proprietari di cavalli, allevatori, siano essi residenti o non residenti, persone fisiche o giuridiche.
Fisco passo per passo 15/07/2025Trattamento fiscale delle mance nei settori della ristorazione e ospitalitàCon l’Interpello 7/2025, l’Agenzia Entrate ha fornito chiarimenti in merito all’applicazione dell’imposta sostitutiva del 5 sulle mance percepite dai lavoratori impiegati presso strutture ricettive e esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, introdotta dalla legge di bilancio 2023 (art. 1, co. da 58 a 62, L. 197/2022), come successivamente modificata dalla legge di bilancio 2025. Il tema centrale affrontato è se tale trattamento agevolato possa essere esteso anche ai lavoratori non direttamente dipendenti delle strutture, ma dipendenti di soggetti terzi, quali agenzie di somministrazione del lavoro o altri fornitori esterni.