Nel corso della videoconferenza dello scorso 20 settembre, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sull’ambito soggettivo di applicazione della flat tax incrementale.
Come noto, si tratta di una imposta sostitutiva al 15%, introdotta dalla legge di bilancio 2023 (art. 1, co. 55-57, L. 197/2022).
Possono fruire dell'istituto:
- i contribuenti persone fisiche che esercitano in via diretta una attività d’impresa, arti o professioni
- che non si avvalgono del regime forfetario nel periodo d'imposta (al contrario il contribuente può aver applicato regime forfettario nel triennio precedente, utile per determinare il maggiore del triennio per il calcolo dell'agevolazione).