Pillole Operative 27/09/2023Mezzogiorno – Bonus ZES unica 2024L’art. 16 del D.L. 124/2023 (in vigore dal 20/09/2023) recante, tra l’altro, disposizioni per il rilancio dell'economia nelle aree del Mezzogiorno, ha previsto per l’anno 2024 la concessione di un contributo, sotto forma di credito d'imposta, nella misura massima consentita dalla Carta degli aiuti a finalità regionale 2022-2027 e nel limite massimo di spesa da determinare con decreto ministeriale, alle imprese che effettuano l'acquisizione dei beni strumentali destinati a strutture produttive ubicate nelle zone assistite delle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, Molise e Abruzzo, ammissibili alla deroga di cui all'art. 107, par. 3, lett. a) e c), del TFUE.
Info Flash Fiscali 165 / 2327/09/2023Aggiornamento dell'RT alla lotteria degli scontrini istantaneaA seguito delle modifiche alla disciplina della lotteria degli scontrini istantanea, l’Agenzia delle Entrate per velocizzare il processo di adeguamento dei dispositivi presenti sul mercato, che memorizzano e trasmettono in via telematica i dati dei corrispettivi giornalieri, ha disposto le modalità di adattamento e le nuove specifiche tecniche a cui dovranno adeguarsi i RT. L’aggiornamento dei dispositivi, da effettuare entro il 2/10/2023, permette di generare un codice bidimensionale (QRcode) da riportare nel documento commerciale ai fini della partecipazione alla lotteria istantanea.
Notizie Flash 27/09/2023Determinazione contributo 2024 per l'iscrizione al registro nazionale delle imprese e dei consorzi di imprese operanti nel settore degli armamentiCon il Decreto 30/08/2023 pubblicato nella Gu del 26/09/2023 è stato fissato il contributo 2024 per l'iscrizione al registro nazionale delle imprese e dei consorzi di imprese operanti nel settore degli armamenti. Per l'anno 2024 la misura del contributo annuo che le imprese e consorzi di imprese operanti nel settore della progettazione, produzione, importazione, esportazione, manutenzione e lavorazione comunque connesse di materiali di armamento sono tenuti a versare per l'iscrizione al registro nazionale, previsto dall'art. 44, comma 1, del Codice dell'ordinamento militare, di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, e' stabilita in euro 500,00.
Fisco passo per passo 27/09/2023Eurostat - classificazione del cosiddetto Superbonus nelle statistiche di finanza pubblicaCon una lettera del 26/09/2023 inviata all'ISTAT, Eurostat ha reso noto il suo parere, di natura prettamente metodologica, sulla classificazione del cosiddetto Superbonus nelle statistiche di finanza pubblica, anche in ragione delle modifiche apportate dalla normativa italiana introdotte nel corso del 2023 (Decreto Legge n.11 del 16 febbraio 2023, così come convertito dalla Legge n.38 dell’11 aprile 2023). Il parere è la sintesi di uno scambio continuo di informazioni e dati che l’Istat conduce con le autorità statistiche europee nell’ambito della procedura sui deficit eccessivi (Excessive Deficit Procedure – EDP).
Fisco passo per passo 27/09/2023INPS - bonus psicologo - al via lo scorrimento delle graduatorieCon il messaggio n. 3356 del 26/09/2023, l'INPS - relativamente al bonus psicologo previsto dall’art. 1-quater comma 3 del DL 228/2021 e attuato con il DM 31 maggio 2022 - ha precisato che a decorrere dal 16/09/2023 è stata inibita qualsiasi operazione sulla procedura dedicata agli psicoterapeuti e l’INPS ha provveduto a verificare l’ammontare delle risorse regionali e provinciali residue, per consentire, ove presenti, lo scorrimento delle rispettive graduatorie e l’ammissione di nuovi aventi diritto nei limiti delle risorse ancora disponibili. Con il messaggio n. 2530 del 6 luglio 2023 è stata comunicata, d’intesa con il Ministero della Salute, la riapertura, fino al 19 luglio 2023, della procedura dedicata agli psicoterapeuti per consentire la conferma e l’inserimento dei dati di fatturazione delle sedute svolte, prenotate, ma non confermate entro il 7 giugno 2023.
Notizie Flash 27/09/2023Ok al trasferimento alla società consolidante del credito dell’imposta sostitutiva in caso di distribuzione del saldo attivo di rivalutazioneCon la risposta ad interpello n. 436 del 27/09/2023, l’Agenzia delle Entrate ha confermato la possibilità di trasferire alla società consolidante il credito dell’imposta sostitutiva versata in caso di distribuzione del saldo attivo di rivalutazione che risulta in sospensione d’imposta. Ai fini della disciplina fiscale dei saldi attivi, si applica l’art. 13 comma 3 della L. 342/2000, per il quale, se vengono attribuiti ai soci, concorrono a formare il reddito imponibile della società aumentati dell’imposta sostitutiva corrispondente.
Notizie Flash 27/09/2023MEF - Mancata comunicazione incarichi e domicilio digitale: disposti i primi provvedimenti sanzionatoriCon un comunicato stampa del 26/09/2023 pubblicato sul sito del MEF - sezione revisione legale - è stato reso noto che sono stati adottati dal Mef i primi provvedimenti sanzionatori per mancata comunicazione/aggiornamento degli incarichi di revisione legale svolti dagli iscritti al registro e della casella di posta elettronica certificata PEC ora domicilio digitale. A seguito dell’entrata in vigore del DM. 135/2021 e dell’adozione delle relative disposizioni attuative il Mef ha proceduto all’accertamento di alcune violazioni, emerse nell’ambito di attività istruttorie e di monitoraggio effettuate dall’amministrazione, relative alle fattispecie di cui all’articolo 2, comma 3, lettera b) del citato decreto, riguardanti in particolare l’inosservanza dell’obbligo di comunicazione degli incarichi di revisione legale al Registro dei revisori (art. 11, comma 1, lettera b) e comma 2 lettera a) del DM 145/2012) e la mancata comunicazione al registro del domicilio digitale (l’articolo 7, comma 1, lettera d-bis), del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39 e l’articolo 16, comma 7, del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2, il quale integra l’obbligo comunicativo da parte degli iscritti al Registro dei revisori legali dell’indirizzo di Posta Elettronica Certificata nella forma di domicilio digitale di cui all’articolo 1, comma 1, lettera n-ter del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82).